Con l'affermarsi del DevOps come nuovo fulcro dello sviluppo software moderno, le pipeline CI/CD, come quelle fornite da GitLab, non sono più un optional per la consegna rapida di codice affidabile e di alta qualità. Le pipeline CI/CD automatizzano l'integrazione, il testing e la distribuzione del codice, consentendo ai team di sviluppo di iterare rapidamente per portare sul mercato nuove funzionalità. Allo stesso tempo, una maggiore automazione e velocità introducono potenziali problemi di sicurezza. Tuttavia, nel semplificare il flusso di lavoro, le pipeline CI/CD creano inavvertitamente nuove opportunità per gli aggressori di sfruttare le vulnerabilità nel codice, nelle configurazioni e nell'infrastruttura applicativa più ampia. Le pipeline di sicurezza CI/CD di GitLab devono essere protette perché le vulnerabilità nelle pipeline possono portare ad accessi non autorizzati, violazioni dei dati o all'interruzione dei servizi.
Se non protette con adeguate misure di sicurezza, esiste la possibilità che gli aggressori sfruttino configurazioni errate, punti di accesso e dipendenze in modo non sicuro per iniettare codice dannoso o ottenere accesso non autorizzato a risorse sensibili. La protezione del codice dell'infrastruttura e delle applicazioni richiede anche la protezione dell'infrastruttura che alimenta queste applicazioni, dei dati in essa contenuti e della reputazione su cui si basa l'organizzazione grazie alla fornitura di servizi affidabili. Inoltre, GitLab mantiene la certificazione ISO/IEC 27001:2013 per il suo sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, che è alla base della sicurezza delle sue offerte di software-as-a-service (SaaS), tra cui GitLab.com e GitLab Dedicated.
Questa guida illustra il ruolo significativo della sicurezza nelle pipeline CI/CD che utilizzano GitLab, comprese le funzionalità di sicurezza integrate offerte dalla piattaforma, il loro funzionamento e le best practice da seguire per ottenere la massima protezione. Comprendere i rischi attraverso CI/CD sicure aiuterà i team DevOps a promuovere l'agilità e la sicurezza durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo software.
Che cos'è GitLab CI/CD Security?
GitLab sicurezza CI/CD si riferisce alle misure e alle funzionalità che proteggono le pipeline CI/CD all'interno della piattaforma GitLab. GitLab integra un'ampia gamma di strumenti di sicurezza per rilevare, monitorare e mitigare i rischi di sicurezza all'interno del flusso di lavoro CI/CD. Questi strumenti di sicurezza aiutano a proteggere dalle vulnerabilità comuni nell'SDLC, inclusi problemi quali segreti esposti, dipendenze vulnerabili, configurazioni non sicure e controlli di accesso inadeguati.
La sicurezza CI/CD di GitLab protegge anche le risorse infrastrutturali utilizzate nei processi di compilazione, test e distribuzione, quali runner, chiavi API e variabili di ambiente. Attraverso la scansione automatizzata, i controlli di accesso basati sui ruolie test di sicurezza, la sicurezza CI/CD di GitLab fornisce un framework che garantisce l'integrità e la conformità del codice dallo sviluppo alla produzione.
Perché la sicurezza CI/CD di GitLab è importante?
Nell'ambito della semplificazione delle pipeline CI/CD per lo sviluppo e la distribuzione, questi sono i processi che proteggeranno le vostre applicazioni e infrastrutture da ogni tipo di minaccia. Queste vulnerabilità, se non controllate a causa di una scarsa sicurezza nelle pipeline CI/CD, lasciano agli aggressori la possibilità di sfruttare tali debolezze a vostro danno, mettendo in pericolo i dati sensibili, la conformità e l'affidabilità complessiva del servizio. Di seguito sono riportati alcuni dei motivi più importanti per cui la sicurezza CI/CD di GitLab è una necessità imprescindibile per il mondo DevOps moderno.
- Protezione contro le violazioni dei dati: Le pipeline CI/CD contengono informazioni sensibili sotto forma di chiavi API, password, token e altri segreti nascosti nelle variabili di ambiente o nei file di configurazione. Se malintenzionati ottengono l'accesso a queste pipeline, potrebbero estrarre queste informazioni per causare una violazione e un incidente di sicurezza. Pertanto, la scansione dei segreti e l'archiviazione sicura attraverso rigorosi controlli di sicurezza delle pipeline CI/CD impediscono l'accesso non autorizzato e proteggono i dati e le risorse più critici di un'organizzazione.
- Conformità e governance: Molte organizzazioni operano secondo norme regolamentate come GDPR, HIPAA e SOC2, che hanno stabilito standard di sicurezza per mantenere l'integrità dei dati. La sicurezza offerta da GitLab a supporto della conformità include funzionalità quali la restrizione dell'accesso alla revisione del codice e l'esecuzione automatica di controlli di sicurezza in diverse fasi del CI/CD. La sicurezza tramite GitLab CI/CD, quindi, non solo soddisfa le normative, ma facilita anche l'auditing, poiché traccia e registra automaticamente le pratiche e i controlli di sicurezza che si verificano durante il processo di sviluppo della pipeline.
- Sicurezza continua: GitLab consente una sicurezza continua fornendo scansioni di sicurezza automatizzate direttamente nella pipeline CI/CD, garantendo che i test di sicurezza vengano eseguiti in ogni fase dello sviluppo. Questa forma di sicurezza continua aiuta a identificare le vulnerabilità e i problemi di codice nelle prime fasi del ciclo di vita e incoraggia una cultura della sicurezza proattiva all'interno del team. La scansione automatizzata per problemi di codice statico, vulnerabilità di dipendenza e sicurezza dei container fornisce un feedback in tempo reale agli sviluppatori, aiutandoli a risolvere i problemi di sicurezza prima che raggiungano la produzione.
- Mantenimento dell'integrità del servizio: Una pipeline CI/CD non sicura espone l'integrità del rilascio del software al rischio di attacchi, poiché è possibile inserire codice dannoso in varie fasi della distribuzione. Una tale violazione della pipeline comporterebbe la creazione di software non affidabile, danneggiando la fiducia dei clienti e con enormi implicazioni finanziarie. Questo è il motivo per cui tali attacchi possono essere ridotti al minimo grazie alla protezione di un codice verificato e sicuro all'interno della pipeline in produzione, al fine di garantire l'integrità del servizio e proteggere l'esperienza dell'utente.
- Riduzione delle superfici di attacco: Gli aggressori prendono di mira le pipeline CI/CD che consentono facili movimenti laterali all'interno della rete aziendale, poiché forniscono punti di accesso diretti a un ulteriore livello della loro infrastruttura nel caso in cui i punti di accesso siano vulnerabili e deboli. Poiché gli attributi sopra indicati riducono al minimo le probabilità di accessi non autorizzati, la riduzione delle superfici di attacco limita ulteriormente l'accesso riducendo al minimo le opzioni disponibili che l'aggressore potrebbe utilizzare per spostarsi lateralmente all'interno della rete dell'organizzazione.
Funzionalità di sicurezza chiave in GitLab CI/CD
GitLab dispone di varie funzionalità di sicurezza integrate volte a salvaguardare ogni aspetto della pipeline CI/CD, dal codice alle dipendenze ai container. Alcune delle caratteristiche di sicurezza più significative includono:
- Test di sicurezza statico delle applicazioni (SAST): Gli strumenti SAST di GitLab eseguono automaticamente la scansione del codice alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza durante il processo della pipeline CI/CD. SAST esegue l'analisi senza eseguire il codice, consentendo il rilevamento tempestivo di falle di sicurezza nel codice base. Questo rilevamento precoce aiuta gli sviluppatori ad affrontare potenziali problemi nelle fasi iniziali, riducendo in ultima analisi i costi e la complessità della correzione delle vulnerabilità nelle fasi successive del ciclo di sviluppo.
- Test dinamici di sicurezza delle applicazioni (DAST): Gli strumenti DAST eseguono la scansione di un'applicazione in fase di esecuzione o in un ambiente live per identificare le vulnerabilità di SQL injection o cross-site scripting (XSS). Attraverso il DAST è possibile testare il comportamento esterno dell'applicazione. Identifica una vulnerabilità che potrebbe non apparire nemmeno nell'analisi statica del codice. GitLab DAST fornisce informazioni in tempo reale sui rischi posti dalla sicurezza nell'ambiente funzionale dell'applicazione.
- Scansione delle dipendenze: Gli strumenti di scansione delle dipendenze di GitLab analizzano le dipendenze dei progetti per individuare vulnerabilità note nelle librerie di terze parti. Lo fanno scansionando le parti open source e di terze parti del codice, avvisando gli sviluppatori di eventuali problemi di sicurezza nelle dipendenze. Questa funzione consente ai team di tenere sotto controllo le potenziali vulnerabilità nel loro ecosistema software, garantendo che le dipendenze soddisfino gli standard di sicurezza.
- Rilevamento dei segreti: Le scansioni automatiche di GitLab rilevano i dati sensibili presenti nei repository, sia sotto forma di segreti hardcoded che di API e password. Pertanto, ci si potrebbe ritrovare inconsapevolmente a esporre i dati agli aggressori semplicemente aggiungendoli al codice in modo involontario. Attraverso questo tipo di individuazione ed eliminazione dei dati, GitLab mantiene le credenziali dell'applicazione e della sicurezza in buono stato ai fini dell'integrità e della riservatezza.
- Scansione dei container: GitLab offre scansione dei container che controlla le vulnerabilità note nelle immagini Docker all'interno dell'ambiente container per le applicazioni containerizzate. Questa funzione è molto utile per i team che utilizzano sistemi di orchestrazione dei container, poiché garantisce che i container distribuiti in produzione non presentino vulnerabilità, migliorando così la sicurezza delle distribuzioni basate su container.
- Qualità del codice: La scansione della qualità del codice di GitLab incoraggia lo sviluppo di codice sicuro e di alta qualità, identificando potenziali problemi di codice, inefficienze prestazionali o problemi di manutenibilità. Gli strumenti di qualità del codice di GitLab incoraggiano gli sviluppatori a scrivere codice pulito, efficiente e sicuro, contribuendo così alla salute e alla sicurezza a lungo termine del codice base.
- Dashboard di sicurezza: La dashboard di sicurezza di GitLab è una piattaforma centralizzata che consente ai team di visualizzare e dare priorità ai problemi di sicurezza all'interno dei loro progetti. Si tratta di una dashboard che offre ai team una visione d'insieme delle vulnerabilità di sicurezza, consentendo loro di valutare a colpo d'occhio lo stato di sicurezza del proprio codice e di concentrare i propri sforzi sulle questioni critiche.
- Conformità delle licenze: GitLab dispone di una funzione di conformità delle licenze che esegue la scansione delle dipendenze dei progetti per garantire che siano conformi alle politiche di licenza dell'organizzazione ed evitare quindi problemi legali. Tracciando le restrizioni delle licenze, GitLab aiuta le organizzazioni a rimanere conformi alle licenze open source ed evitare problemi legali in termini di distribuzione del software.
Come funziona la sicurezza CI/CD di GitLab?
La sicurezza CI/CD di GitLab integra direttamente tali funzionalità nelle fasi di una pipeline, rendendo così la parte di test e analisi un processo DevOps completamente automatizzato. Ecco come è possibile avere una panoramica del funzionamento della sicurezza GitLab CI/CD:
- Configurazione della pipeline: È configurata all'interno del file .gitlab-ci.yml, dove si definiscono gli strumenti che verranno eseguiti in ciascuna fase della pipeline. Si tratta di un sistema molto flessibile, perché i team possono definire in quale momento e in che modo eseguire le scansioni di sicurezza. In questo modo, le misure di sicurezza saranno personalizzate in base alle esigenze del progetto.
- Scansione automatizzata: Le scansioni di sicurezza sarebbero programmate nella scansione SAST a DAST in diverse fasi della pipeline. Ad esempio, SAST viene eseguito durante la fase di compilazione sulle vulnerabilità del codice. DAST viene in genere eseguito in un secondo momento in alcuni ambienti di staging o di test. Ciò introduce controlli di sicurezza automatizzati all'interno di CI/CD e incoraggia la sicurezza continua man mano che il codice viene sviluppato in modo continuativo.
- Generazione di report: Ad ogni scansione, GitLab riassume i risultati o le vulnerabilità emersi dalla scansione in un report, che può contenere informazioni utili per l'azione. Inoltre, un'ulteriore configurazione di questi report può comportare il blocco delle distribuzioni per problemi critici, il che significa che il codice non può essere rilasciato fino a quando non viene approvato come sicuro dagli standard di sicurezza stabiliti.
- Gestione degli accessi: Il controllo degli accessi basato sui ruoli di GitLab limita chi può modificare la configurazione della pipeline, le informazioni sensibili o i dashboard di sicurezza. Meno persone hanno accesso alle informazioni, minori sono le possibilità di modifiche non autorizzate e di mascheramento delle informazioni di sicurezza.
- Monitoraggio continuo: Gli strumenti di sicurezza di GitLab sono configurati per continuare a scansionare e monitorare il codice man mano che evolve, fornendo così informazioni dettagliate sui rischi per la sicurezza in tempo reale. La scansione continua consente al team di sviluppo di essere sempre proattivo in materia di sicurezza, poiché le nuove vulnerabilità vengono affrontate non appena emergono, garantendo il rafforzamento della sicurezza lungo tutto il ciclo di vita dello sviluppo.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaCome configurare la sicurezza GitLab CI/CD
La configurazione della sicurezza di GitLab CI/CD si basa sull'impostazione della pipeline per includere in modo efficace gli strumenti di sicurezza integrati di GitLab. Come primo passo per proteggere le pipeline utilizzando GitLab, ecco una guida dettagliata.
- Definire i lavori di scansione di sicurezza: Definire i lavori di scansione di sicurezza nel file .gitlab-ci.yml. Dovrebbe avere un processo dedicato per SAST, uno per DAST, un processo di scansione delle dipendenze e altri. L'aggiunta di questi processi di sicurezza alla configurazione della pipeline significa che l'applicazione verrà testata automaticamente in ogni fase della pipeline, consentendo il rilevamento tempestivo delle vulnerabilità nel ciclo di sviluppo.
- Imposta le politiche di sicurezza: Assicurarsi che le politiche di sicurezza su GitLab impongano standard minimi di sicurezza all'interno della pipeline. Ad esempio, è possibile impostare politiche che blocchino la distribuzione quando vengono rilevate vulnerabilità critiche. Ciò si ottiene attraverso un approccio basato su politiche, al fine di mantenere una rigorosa posizione di sicurezza bloccando il codice potenzialmente rischioso dal proseguire nella pipeline.
- Abilita il rilevamento dei segreti: Abilita il rilevamento dei segreti sul tuo GitLab per scansionare il tuo codice alla ricerca di informazioni sensibili hard-coded come chiavi API o password. Il rilevamento dei segreti impedirà che tali informazioni sensibili finiscano accidentalmente nel tuo repository e vengano sottoposte a commit. In questo modo si impedisce l'accesso non autorizzato ai dati riservati.
- Configura notifiche e avvisi: Puoi ricevere avvisi sui problemi di sicurezza per assicurarti che il tuo team sia aggiornato in caso di vulnerabilità e rischi rilevati. GitLab ti consentirà di impostare le tue configurazioni sulle notifiche utilizzando i risultati critici. In questo modo, i tuoi team di sicurezza e sviluppo potranno intervenire immediatamente per mitigare il problema prima che raggiunga il livello di produzione.
- Limita l'accesso con il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC): Ciò garantirà che solo gli utenti autorizzati con accesso elevato possano modificare le configurazioni della pipeline e visualizzare i rapporti di sicurezza. Il controllo degli accessi basato sui ruoli in GitLab consente di gestire in modo efficiente le autorizzazioni, limitando l'accesso ai dati sensibili relativi alla sicurezza e impedendo anche modifiche non autorizzate alle configurazioni della pipeline.
- Utilizza la scansione dei container: Abilita la scansione dei container, inclusi Docker e altre soluzioni che utilizzano la containerizzazione. Questa funzione consente di eseguire la scansione delle vulnerabilità all'interno delle immagini Docker stesse, che può essere impostata per l'esecuzione automatica. In questo modo sarà sufficiente distribuire immagini con un container sicuro, poiché il rischio di esposizione dei dati delle applicazioni dal punto di vista della sicurezza dovuto alla sicurezza relativa ai container sarà ridotto.
- Monitorare il pannello di controllo della sicurezza: Il pannello di controllo della sicurezza di GitLab monitora e classifica i risultati di sicurezza nelle pipeline attraverso un monitoraggio regolare. Il pannello di controllo della sicurezza è un ottimo strumento per individuare tutte le vulnerabilità rilevate, consentendo ai team di stabilire le priorità e risolvere efficacemente i problemi di sicurezza. Un monitoraggio più frequente della dashboard aiuta a mantenere un approccio attivo alla sicurezza.
Pro e contro della sicurezza di GitLab CI/CD
L'implementazione della sicurezza in GitLab CI/CD comporta alcuni vantaggi e alcune sfide, che sono riportati di seguito:
Pro:
- Strumenti di sicurezza completi: GitLab fornisce tutti gli strumenti di sicurezza integrati, quali test di sicurezza statici delle applicazioni, test di sicurezza dinamici delle applicazioni, scansione delle dipendenze, rilevamento dei segreti e sicurezza dei container. La suite integrata di strumenti aiuta davvero a semplificare i processi di sicurezza, rendendo così facile seguire una pipeline DevOps coerente e sicura che non si affida a più soluzioni di terze parti. Avere tutto in un unico posto semplifica davvero la configurazione, garantendo al contempo un approccio unificato alla sicurezza durante tutto il ciclo di sviluppo.
- Automazione: I controlli di sicurezza automatizzati di GitLab monitorano continuamente le vulnerabilità, in modo che queste possano essere identificate e mitigate senza intervento manuale. Le scansioni automatizzate, che vengono attivate in fasi specifiche della pipeline CI/CD, consentono il rilevamento delle vulnerabilità in tempo reale e riducono al minimo i ritardi nel flusso di lavoro di sviluppo. Questo livello di automazione è particolarmente vantaggioso per i team DevOps che desiderano aggiungere sicurezza senza rallentare il ciclo di rilascio.
- Rilevamento precoce delle vulnerabilità: Ciò è vantaggioso in quanto l'identificazione dei problemi già in fase di codifica e compilazione garantisce che tali vulnerabilità non raggiungano la fase di produzione. I vantaggi di questo approccio shift-left in materia di sicurezza sono che risolvere i problemi in un secondo momento è costoso e comporta una perdita di tempo. Nelle prime fasi di sviluppo, questi problemi vengono identificati grazie alle capacità degli sviluppatori di trattarli, creando così una cultura proattiva della sicurezza all'interno del gruppo.
- Conformità alle normative: GitLab offre supporto sia per la conformità che per i controlli di sicurezza grazie all'integrazione con strumenti che creano audit trail, all'implementazione di un adeguato controllo degli accessi e al monitoraggio costante dell'infrastruttura. Tutti questi fattori migliorano la capacità di soddisfare diversi requisiti in termini di riduzione del carico di lavoro dal punto di vista operativo, garantendo gli sforzi basati sulla conformità. Una maggiore efficienza grazie a migliori attività di auditing e reporting in base alle esigenze normative supporta l'applicazione di uno stile di sicurezza in linea con le migliori pratiche del settore.
Contro:
- Curva di apprendimento: Sebbene GitLab supporti un gran numero di funzionalità, i nuovi utenti potrebbero trovarsi in difficoltà con l'apprendimento e l'applicazione. Alcuni team potrebbero aver bisogno di tempo e formazione per abituarsi alla gestione delle funzionalità di sicurezza in GitLab. Ciò potrebbe causare un ritardo nell'implementazione della sicurezza da parte della maggior parte delle organizzazioni, con risorse utilizzate anche per la formazione.
- Impatto sulle prestazioni: Le pipeline che eseguono più scansioni di sicurezza sono lunghe nel caso di progetti di grandi dimensioni e pipeline complesse. Le scansioni dinamiche potrebbero richiedere anche più tempo rispetto ad altre, poiché i controlli su un'applicazione vengono eseguiti in tempo reale. È necessario trovare un equilibrio tra i requisiti di sicurezza e quelli di velocità di sviluppo, e alcuni team dovrebbero migliorare ulteriormente tali configurazioni per le impostazioni CI/CD senza influire sul tempo di esecuzione, ma garantendo sempre la copertura della sicurezza.
- Falsi positivi: Le pipeline che eseguono più scansioni di sicurezza sono lunghe nel caso di progetti di grandi dimensioni e pipeline complesse. Le scansioni dinamiche potrebbero anche richiedere più tempo rispetto ad altre, poiché i controlli su un'applicazione sono in stato di esecuzione. La competizione tra i requisiti di sicurezza e quelli di velocità di sviluppo deve essere bilanciata e tali configurazioni per le impostazioni CI/CD per alcuni team dovrebbero essere ulteriormente migliorate senza impatto sul runtime, ma sempre sotto la copertura della sicurezza.
- Costo: I dashboard DAST o di conformità sono funzionalità disponibili solo con la versione a pagamento del piano premium offerto da GitLab, il che significa che potrebbero essere necessari maggiori investimenti per le spese operative. Tali spese sono davvero costose per i team più piccoli e le startup. Le organizzazioni dovrebbero decidere se hanno bisogno di questo aumento dei costi con il nuovo valore rispetto alla loro priorità per la sicurezza.
Rischi per la sicurezza nelle pipeline CI/CD di GitLab
Nonostante le misure di sicurezza molto rigorose, le pipeline CI/CD di GitLab comportano alcuni rischi. Alcuni dei rischi principali che devono essere esaminati sono i seguenti:
- Segreti esposti: Le pipeline CI/CD contengono molti segreti, come chiavi API, password o token. Se tali segreti esistono all'interno del codice o delle variabili di ambiente e non sono protetti in modo rigoroso, potrebbero passare inosservati e causare accessi indesiderati al sistema. Se gli aggressori riescono a impossessarsi di tali segreti, possono utilizzarli per ottenere il controllo dell'infrastruttura o delle applicazioni. L'utilizzo di soluzioni sicure per la gestione dei segreti e il controllo dell'accesso ai dati sensibili è un modo per ridurre tale rischio.
- Accesso al codice non verificato: Se non vengono implementati controlli di accesso adeguati, si lascia aperta la possibilità di un'iniezione dannosa di codice da parte di utenti sconosciuti nella pipeline. A meno che non vengano eseguiti rigorosi processi di verifica sulle modifiche al codice, malware, backdoor o altre vulnerabilità vengono inseriti nel software, rappresentando così una minaccia non solo per l'integrità dell'applicazione, ma anche per l'infrastruttura nel suo complesso. L'autenticazione a più fattori, il controllo degli accessi basato sui ruoli e le revisioni obbligatorie del codice garantirebbero che solo coloro che dispongono delle credenziali appropriate possano accedere al codice.
- Runner non sicuri: I runner GitLab eseguono i lavori della pipeline. Senza adeguate configurazioni di sicurezza, i servizi potrebbero diventare un punto di accesso non autorizzato. Gli hacker utilizzeranno i runner non protetti a loro vantaggio per attività dannose come l'accesso non autorizzato ai dati o il mining di criptovalute. Ad esempio, i runner pubblici dovrebbero essere gestiti con attenzione e isolati per evitare l'accesso accidentale ad ambienti sensibili. La configurazione di runner privati con accesso limitato, la limitazione delle autorizzazioni e l'utilizzo di reti sicure aiutano a proteggersi da questo rischio.
- Rischi di dipendenza: La maggior parte dei programmi software contemporanei utilizza librerie o container di terze parti per accelerare lo sviluppo. Tuttavia, queste dipendenze possono rappresentare una vulnerabilità se non vengono aggiornate o controllate periodicamente. Un malintenzionato può sfruttare librerie obsolete o vulnerabili per introdurre bug di sicurezza nelle applicazioni. Per risolvere questo problema, le organizzazioni dovrebbero mantenere aggiornate le dipendenze e utilizzare strumenti automatizzati per la scansione delle vulnerabilità all'interno del codice di terze parti.
- Registrazione e monitoraggio insufficienti: Le pipeline non sono realmente visibili quando qualcosa non è corretto; questo rende piuttosto complicato il meccanismo di risposta in caso di potenziali incidenti di sicurezza. Senza una registrazione e un monitoraggio completi, i team non riescono a cogliere i primi segnali di attività sospette che potrebbero causare una risposta ritardata alle violazioni della sicurezza con rischi maggiori. Una registrazione efficace attraverso pratiche nella pipeline fornirà visibilità attraverso l'attività della pipeline per i team; inoltre, gli avvisi automatici e gli audit regolari fanno la differenza per risposte tempestive e una posizione di sicurezza più solida.
Migliori pratiche di sicurezza GitLab CI/CD
L'implementazione delle migliori pratiche all'interno delle pipeline di GitLab CI/CD contribuisce a rafforzare la sicurezza dello sviluppo del software e mitiga le potenziali vulnerabilità di sicurezza GitLab CI/CD. Seguire queste linee guida garantisce che la sicurezza sia integrata in ogni fase del ciclo di vita del software, promuovendo un ambiente di distribuzione più sicuro e un'infrastruttura applicativa robusta.
- Aggiornare regolarmente le dipendenze: Le librerie o le dipendenze obsolete sono obiettivi comuni per gli aggressori, poiché possono contenere vulnerabilità non corrette. Mantenere aggiornate le dipendenze riduce al minimo l'utilizzo di vulnerabilità note, riducendo così la superficie di attacco del sistema. Gli strumenti di scansione della sicurezza di GitLab identificano i pacchetti obsoleti e avvisano i team quando sono necessari aggiornamenti, incoraggiando una gestione proattiva della sicurezza. Questa pratica aiuta a ridurre l'esposizione al rischio utilizzando costantemente le versioni più recenti e sicure delle dipendenze software.
- Utilizzare segreti specifici dell'ambiente: La chiave per evitare l'esposizione accidentale è una corretta gestione dei segreti. I team possono limitare l'accesso ai dati sensibili in base al contesto definendo segreti specifici per ambiente che differiscono a seconda dell'ambiente di distribuzione, ad esempio sviluppo, staging e produzione. Strumenti come la gestione dei segreti di GitLab o soluzioni di terze parti garantiscono che i segreti siano accessibili solo negli ambienti previsti, riducendo così al minimo l'accesso non autorizzato o l'esposizione accidentale.
- Limitare le autorizzazioni della pipeline: La riduzione del rischio va di pari passo con la limitazione delle persone che hanno accesso alle impostazioni e alle configurazioni della pipeline. È il ruolo di GitLabche consente ai team di prendere decisioni relative all'accesso di altri ai file per la modifica o la configurazione nei file della pipeline. Garantire l'accesso limitato a tali file esclusivamente a coloro che ne hanno necessità riduce al minimo la tendenza a modifiche non autorizzate, limitando al contempo l'accesso alla configurazione di sicurezza solo a pochi soggetti di fiducia. Ciò riduce al minimo le minacce interne e le alterazioni involontarie, che potrebbero essere considerate potenziali punti deboli del sistema.
- Abilitare gli avvisi di sicurezza e monitorare la dashboard: La dashboard di sicurezza di GitLab fornisce una visione centralizzata di tutte le vulnerabilità rilevate nei progetti, consentendo ai team di monitorare i potenziali rischi per la sicurezza. È possibile impostare avvisi automatici per segnalare ai team i risultati critici, in modo che i problemi vengano risolti tempestivamente. La revisione regolare della dashboard garantisce che le vulnerabilità vengano risolte in tempo e che la pipeline rimanga sicura nel tempo. Questo approccio proattivo al monitoraggio riduce le possibilità che i rischi non affrontati raggiungano la produzione.
- GitLab Runners sicuri: La sicurezza dipende anche dalla corretta configurazione e dall'isolamento dei GitLab runners. I runner pubblici consentirebbero a un aggressore di entrare involontariamente nella pipeline. I runner privati, la restrizione delle autorizzazioni del runner e il posizionamento in una rete limitata tengono a bada gli accessi inappropriati alle risorse sensibili. L'isolamento dei runner dall'ambiente di produzione dovrebbe anche impedire la contaminazione tra ambienti, che potrebbe derivare dalle attività che si svolgono nella pipeline.
- Rivedere regolarmente le configurazioni della pipeline: Tutte le configurazioni relative al comportamento della pipeline sono contenute in .gitlab-ci.yml. Verificarle frequentemente garantisce la rimozione di configurazioni obsolete e inutilizzate che potrebbero causare vulnerabilità in una pipeline CI/CD. Una revisione costante assicura che le configurazioni siano allineate alle nuove politiche di sicurezza e alle pratiche DevOps aggiornate e, in ultima analisi, rafforza la sicurezza complessiva della pipeline CI/CD.
- Applicare revisioni del codice e processi di approvazione: La revisione e l'approvazione obbligatorie del codice fanno parte del processo di sicurezza durante lo sviluppo del software. Nel corso di tale processo, qualsiasi modifica viene sottoposta a un attento esame per individuare vulnerabilità o dati sensibili. Il rischio di codice non verificato o vulnerabilità è notevolmente ridotto. Inoltre, promuove una cultura della sicurezza all'interno del team di sviluppo.
Seguendo queste best practice, i team possono affrontare in modo proattivo le vulnerabilità di sicurezza di GitLab CI/CD e mantenere una pipeline CI/CD sicura ed efficiente. Dall'utilizzo degli strumenti di scansione di sicurezza GitLab all'applicazione di controlli di accesso e audit regolari, ogni fase contribuisce a creare un ambiente di sviluppo software resiliente che supporta sia la velocità che la sicurezza.
Conclusione
Le pipeline CI/CD di GitLab devono essere protette per garantire un ambiente sicuro in DevOps. Dagli strumenti di sicurezza automatizzati alle funzionalità di conformità e ai controlli di accesso, GitLab offre opzioni che garantiscono una protezione solida per la sicurezza dei flussi di lavoro CI/CD. Le sfide possono variare in termini di impatto sulle prestazioni e complessità della configurazione, ma i vantaggi di un rilevamento tempestivo e continuo delle vulnerabilità superano gli ostacoli di tali problemi.lt;/p>
Grazie alle best practice e alle funzionalità di sicurezza complete di GitLab, i team di sviluppo possono creare pipeline CI/CD resilienti che proteggono non solo le applicazioni, ma anche la reputazione e i dati delle organizzazioni. La sicurezza CI/CD di GitLab è un passo proattivo verso la realizzazione di un ambiente più sicuro ma efficiente per DevOps.
FAQs
GitLab CI/CD funziona come un efficace strumento di automazione nella creazione, nel test e nella distribuzione di applicazioni. Garantisce la sicurezza nella gestione dei segreti, con solide funzionalità di scansione dei container, scansione delle dipendenze e controllo degli accessi. Consente ai team di integrare la sicurezza in ogni fase della loro pipeline di sviluppo.
I dati sensibili nelle pipeline GitLab CI/CD sono gestiti tramite variabili CI/CD e gestione dei segreti. Le chiavi di crittografia delle variabili saranno archiviate in modo sicuro. Ciò significa che l'accesso sarà consentito solo a lavori e utenti autorizzati. Tuttavia, per una maggiore protezione, GitLab fornisce anche l'integrazione con gestori di segreti di terze parti.
GitLab CI/CD supporta numerosi strumenti di scansione integrati, come Static Application Security Testing (SAST), Dynamic Application Security Testing (DAST) e scansione delle dipendenze e dei container. Tali strumenti di scansione identificano le vulnerabilità nella fase iniziale dello sviluppo, consentendo ai team di mitigare i rischi prima di passare alla distribuzione.
GitLab CI/CD rende le organizzazioni conformi ai requisiti di conformità offrendo registri di audit, controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e politiche di sicurezza preconfigurate. Tali funzionalità garantiscono che le pipeline siano conformi agli standard industriali esistenti come ISO 27001, GDPR e SOC 2.
Il controllo degli accessi all'interno di GitLab CI/CD è uno degli aspetti di sicurezza più cruciali per proteggere le pipeline e i repository con impostazioni di accesso dettagliate attraverso il sistema di autorizzazioni basato sui ruoli, il che significa che solo gli utenti autorizzati possono visualizzare o modificare le parti sensibili della pipeline CI/CD.
GitLab CI/CD offre supporto per l'integrazione di strumenti di sicurezza di terze parti, come Snyk, Aqua Security e HashiCorp Vault, per consentire ai team di estendere le loro capacità di sicurezza ed eseguire scansioni avanzate delle vulnerabilità e la gestione dei segreti.
Offre protezione contro l'abuso della pipeline attraverso l'impiego di funzionalità quali limiti di lavoro, quote di runner e limitazione della velocità. Queste limitano l'accesso non autorizzato o l'uso improprio delle risorse e garantiscono quindi un ambiente CI/CD sicuro e funzionante.

