Docker risolve il dilemma "funziona solo sul mio computer" e ha semplificato lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni e microservizi. Tuttavia, pur offrendo vantaggi quali portabilità ed efficienza, i container possono anche comportare particolari sfide in termini di sicurezza. Di conseguenza, la conoscenza della sicurezza dei container è fondamentale perché aiuta a proteggere i container da vulnerabilità e attacchi dannosi, garantendo così l'integrità, la riservatezza e la disponibilità delle applicazioni containerizzate.
In questo post spiegheremo cos'è la sicurezza dei container Docker e forniremo alcuni consigli per proteggere i propri container.
Che cos'è la sicurezza dei container Docker?
La sicurezza dei container Docker segue metodi e tecniche raccomandati per proteggere i container Docker e gli ambienti isolati per l'esecuzione di applicazioni da vulnerabilità, minacce e attacchi dannosi. L'obiettivo è creare una difesa solida contro potenziali violazioni della sicurezza che potrebbero sfruttare l'architettura del kernel condiviso dei container o approfittare di configurazioni errate nei setup dei container. Ciò comporta la protezione dei container e dei sistemi host su cui vengono eseguiti, delle reti su cui comunicano e dei processi utilizzati per gestirli e orchestrarli.
Sfide/rischi comuni per la sicurezza dei container Docker
Ecco alcune sfide comuni per la sicurezza dei container Docker:
1. Immagini vulnerabili
Sebbene i container racchiudano il software sotto forma di immagini, ciascuna immagine contiene solitamente altri pacchetti software, ognuno dei quali può rappresentare un rischio. Ciò può includere qualsiasi cosa, dalle librerie di sistema obsolete alle dipendenze a livello di applicazione che potrebbero presentare vulnerabilità. L'utilizzo di immagini obsolete o non affidabili Docker obsolete o non affidabili può introdurre vulnerabilità, esponendo il sistema ad attacchi.
2. Fuga dal container
Una fuga dal container è una situazione di sicurezza in cui un aggressore può uscire dal container e passare al sistema host o a un altro container. Ciò può verificarsi a causa del kernel fisico condiviso nei container e deriva da bug del kernel, da una configurazione errata dei privilegi all'interno dei container e dai runtime dei container.
3. Impostazioni di rete configurate in modo errato
Alcune configurazioni errate quando si gestiscono i container in una rete possono causare l'esposizione dei servizi, opportunità di spostarsi lateralmente o persino di attraversare i confini dei container e accedere ad altri container per attività non autorizzate. Configurazioni di rete errate possono esporre i container ad accessi non autorizzati o attacchi.
4. Configurazione non sicura del daemon
Impostazioni non sicure del daemon possono portare ad accessi non autorizzati, escalation dei privilegi o persino alla compromissione completa del sistema. La protezione del daemon Docker comporta diversi aspetti, tra cui l'esecuzione con privilegi, la protezione del suo endpoint API con crittografia TLS, l'implementazione di meccanismi di autenticazione robusti e il controllo regolare della sua configurazione.
5. Segreti esposti e variabili d'ambiente
Con l'aumento degli ambienti containerizzati, aumenta anche il problema della gestione dei segreti e dei dati di configurazione sensibili. Tali segreti possono essere hardcoded nei Dockerfile o passati come variabili di ambiente, e questo fa sì che vengano esposti, intenzionalmente o accidentalmente, attraverso i livelli delle immagini Docker, i log o l'ispezione dei container in esecuzione.
6. Vulnerabilità del kernel
Poiché i container funzionano con lo stesso kernel, i problemi a livello di kernel saranno sempre generali e, pertanto, si applicheranno a tutti i container in esecuzione sull'host. La risoluzione di questo problema si basa su misure preventive mirate al kernel, come l'installazione immediata degli aggiornamenti di sicurezza, la regolazione dei parametri del kernel e le funzionalità di rafforzamento del kernel.
7. Comunicazione senza restrizioni tra container
I container possono comunicare liberamente con altri container. Sebbene ciò sia conveniente per molti casi d'uso, può anche comportare rischi significativi per la sicurezza. Compromettendo un contenitore, un aggressore potrebbe ottenere l'accesso all'ambiente e prendere di mira altri contenitori all'interno della stessa rete.
CNAPP Market Guide
Get key insights on the state of the CNAPP market in this Gartner Market Guide for Cloud-Native Application Protection Platforms.
Read GuideBest practice per la sicurezza dei container Docker
Ecco alcune best practice per proteggere il tuo container Docker.
#1. Prima di utilizzare Docker
Poiché i container Docker condividono il kernel con il sistema host, qualsiasi vulnerabilità presente sull'host può influire sui container. Pertanto, l'utilizzo di un sistema operativo sicuro riduce la superficie di attacco. Eseguite i container Docker su host dedicati utilizzati esclusivamente per i carichi di lavoro dei container, invece di condividerli con altre applicazioni o servizi, poiché ciò riduce al minimo le possibilità di interferenze o violazioni della sicurezza tra l'ambiente Docker e altri carichi di lavoro sull'host. Aggiornare regolarmente il kernel del sistema host e applicare tempestivamente le patch di sicurezza. Valutare l'utilizzo di una versione del kernel con supporto a lungo termine (LTS).
#2. Immagini Docker sicure
Sebbene le immagini costituiscano la base di un container, l'utilizzo di immagini sicure aiuta a ridurre al minimo l'esposizione a vulnerabilità e minacce. Utilizza sempre immagini Docker ufficiali o verificate provenienti da fonti affidabili, come Docker Hub’s Verified Publisher o un registro privato. Le organizzazioni affidabili mantengono immagini ufficiali, le aggiornano regolarmente e in genere eseguono controlli di sicurezza, riducendo il rischio di vulnerabilità. Iniziare con un'immagine di base minimale e includere solo le dipendenze e gli strumenti essenziali. Meno componenti ci sono, minori sono le vulnerabilità e minori sono le possibilità di falle nella sicurezza.
#3. Scansione di immagini e container
Utilizzare strumenti di scansione dedicati per eseguire la scansione delle immagini Docker e dei container alla ricerca di vulnerabilità note. Rendere la scansione una parte integrante del ciclo di vita dei container. Nuove vulnerabilità nelle librerie software e nelle dipendenze emergono costantemente. La scansione regolare aiuta le organizzazioni a identificare e risolvere questi problemi prima che vengano sfruttati negli ambienti di produzione. È possibile utilizzare strumenti come Trivy o Docker Scout.
#4. Gestione dei segreti nei container Docker
Una volta che un segreto fa parte dell'immagine, chiunque abbia accesso a tale immagine può recuperarlo. Invece di codificare i segreti in modo rigido, teneteli fuori dall'immagine e gestiteli tramite variabili di ambiente, Docker Secrets o strumenti esterni di gestione dei segreti. Utilizzate Docker Secrets per gestire in modo sicuro le informazioni sensibili in modalità Docker Swarm. Crittografate i segreti ed esponeteli solo ai container che ne hanno bisogno, garantendo una protezione migliore rispetto alle variabili di ambiente o ai file. Trasferite le variabili di ambiente in modo sicuro solo in fase di esecuzione ed evitate di inserirle nel controllo di versione.
#5. Monitoraggio e registrazione
Monitorate e controllate regolarmente l'accesso alle risorse Docker per rilevare tentativi di accesso non autorizzati e garantire la conformità alle politiche di sicurezza. Il monitoraggio e la verifica aiutano a identificare attività sospette e a mantenere la responsabilità delle azioni intraprese all'interno dell'ambiente Docker. Abilitare le funzionalità di registrazione integrate in Docker per tracciare l'accesso all'API Docker e le azioni degli utenti. Implementare un sistema di rilevamento delle intrusioni (IDS) per monitorare il traffico di rete e le chiamate di sistema alla ricerca di attività sospette all'interno dell'ambiente Docker. Un IDS aiuta a identificare potenziali violazioni o attività dannose, fornendo avvisi e consentendo di rispondere rapidamente alle minacce.
#6. Best practice di rete
Isolando i container, utilizzando firewall e proteggendo il traffico da container a container, è possibile creare un ambiente di rete robusto per le proprie applicazioni. Implementa firewall per controllare il traffico in entrata e in uscita dai tuoi container Docker e dall'host. I firewall aiutano a prevenire accessi non autorizzati e limitano l'esposizione solo alle porte e ai servizi necessari. Utilizza firewall basati su host come iptables o firewall sull'host Docker per creare regole che definiscono quale traffico consentire. Il traffico tra container può essere un vettore di attacchi; proteggere questo traffico aiuta a prevenire l'intercettazione dei dati e l'accesso non autorizzato. Implementare TLS (Transport Layer Security) per garantire comunicazioni sicure tra i servizi.
#7. Controllo degli accessi e autenticazione
Il controllo degli accessi e l'autenticazione sono componenti fondamentali per la sicurezza dell'ambiente Docker. Contribuiscono a garantire che solo gli utenti e i sistemi autorizzati possano interagire con le risorse Docker. Abilita Docker Content Trust (DCT) per garantire l'utilizzo esclusivo di immagini firmate nelle distribuzioni. Docker Content Trust contribuisce a impedire l'uso di immagini non verificate imponendo la firma e la verifica delle immagini. Utilizza il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per gestire le autorizzazioni degli utenti e dei team in merito a chi può accedere a risorse specifiche e quali azioni può eseguire. Quando si creano i ruoli, assegnare le autorizzazioni in base al principio del privilegio minimo. Inoltre, è possibile garantire l'accesso sicuro all'API Docker limitandone l'esposizione e implementando l'autenticazione e la crittografia.
#8. Manutenzione e aggiornamenti regolari
La manutenzione e gli aggiornamenti regolari sono fondamentali per mantenere la sicurezza, le prestazioni e l'affidabilità dell'ambiente Docker. È possibile mitigare le vulnerabilità mantenendo aggiornati Docker e le sue dipendenze ed eseguendo regolari controlli di sicurezza. Inoltre, eseguite regolarmente controlli di sicurezza del vostro ambiente Docker per identificare e correggere potenziali vulnerabilità e configurazioni errate. I controlli di sicurezza vi aiutano a valutare lo stato di sicurezza dei vostri container, immagini e configurazioni Docker, garantendo la conformità alle politiche di sicurezza e alle migliori pratiche.
#9. Risposta agli incidenti e mitigazione
Stabilisci un piano completo di risposta agli incidenti (IRP) che descriva le procedure per rilevare, rispondere e ripristinare gli incidenti di sicurezza nel proprio ambiente Docker. Un piano ben definito garantisce che il proprio team sia preparato a gestire gli incidenti in modo efficace, riducendo al minimo i tempi di risposta e l'impatto di una violazione.
In caso di violazione della sicurezza, isolare innanzitutto i container e i sistemi interessati per impedire che la violazione si diffonda. Quindi, verranno implementate soluzioni temporanee o soluzioni alternative per mantenere i servizi in funzione durante l'indagine e la risoluzione della violazione. Una volta contenuta, identificare la causa principale della violazione e rimuovere eventuali artefatti dannosi o vulnerabilità eliminando le immagini compromesse e risolvendo le configurazioni errate. Infine, ricostruire i contenitori da immagini pulite, ripristinare i dati di backup e applicare gli aggiornamenti necessari per prevenire il ripetersi della violazione.

SentinelOne per la sicurezza dei container Docker
SentinelOne protegge gli ambienti containerizzati dalla maggior parte delle minacce e degli attacchi informatici. Offre protezione in tempo reale, visibilità e controllo dei container Docker. Ecco una sintesi delle caratteristiche e dei vantaggi di SentinelOne per la sicurezza dei container Docker.
- Protezione runtime: SentinelOne dispone di funzionalità di protezione runtime dei container. Pertanto, viene rilevata la protezione in tempo reale contro attacchi, malware e attività non autorizzate.
- Visibilità dei container: la piattaforma offre un'ampia visibilità sul comportamento dei container, dalla creazione alla comunicazione di rete e alle modifiche all'interno dei file system.
- Rilevamento automatico delle minacce: i motori di intelligenza artificiale di SentinelOne individuano e prevengono automaticamente le potenziali minacce, riducendo così la necessità di analisi manuali.
- Integrazione dell'orchestrazione dei container: Supporta Docker, Kubernetes o qualsiasi altro strumento per l'orchestrazione dei container, semplificando il processo e la gestione.
- Conformità e governance: SentinelOne include funzionalità per la conformità e la governance, come la gestione delle vulnerabilità senza agenti e gli audit cloud.
- Controlli del traffico di rete: Le aziende possono definire politiche relative ai container Docker e al traffico di rete e applicarle a livello di container.
- Monitoraggio dell'integrità dei file: SentinelOne monitora i file system dei container per individuare accessi non autorizzati, garantendo così l'integrità delle applicazioni in esecuzione nel container.
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): SentinelOne protegge tutti gli endpoint connessi alle applicazioni containerizzate, consentendo alle organizzazioni di rispondere agli incidenti e porvi rimedio.
SentinelOne protegge le applicazioni cloud native realizzate utilizzando container per garantire l'integrità e la sicurezza delle architetture basate su microservizi. Si integra direttamente nella pipeline DevOps/CI/CD, fornisce garanzie di sicurezza Docker ed esegue controlli di conformità sulle applicazioni containerizzate; protegge i database containerizzati da accessi non autenticati ed elimina i tentativi di escalation dei privilegi.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoPerché è importante la sicurezza dei container Docker?
Poiché i container vengono sempre più utilizzati per distribuire applicazioni e servizi importanti, la sicurezza di questi ambienti sta diventando un aspetto critico fondamentale. La sicurezza dei container, se implementata correttamente, non solo offre una protezione contro le minacce, ma garantisce anche il rispetto di molti requisiti di conformità e può ridurre la probabilità di fughe di dati o interruzioni del servizio.
"FAQs
Utilizza un'immagine di base affidabile e aggiornata regolarmente, segui il principio del privilegio minimo, esegui i container come utenti non root e utilizza file system di sola lettura ove possibile.
L'isolamento di Docker può ridurre le superfici di attacco, ma la sua sicurezza dipende in gran parte da una configurazione adeguata, da aggiornamenti regolari e dal rispetto delle migliori pratiche.
Per arrestare un container Docker in modo sicuro, utilizzare il comando docker stop. Questo comando invia un segnale SIGTERM al processo principale, consentendo un arresto graduale. Se il container non si arresta entro un timeout di 10 secondi, Docker invierà un segnale SIGKILL per terminarlo forzatamente.
