I container sono utilizzati a livello globale per la realizzazione di vari progetti e sono estremamente convenienti in quanto veloci, flessibili e scalabili. La piattaforma Docker aggiunge portabilità ai carichi di lavoro cloud, è open source e consente agli sviluppatori di gestire le applicazioni in vari ambienti. Docker semplifica il ridimensionamento delle applicazioni in base alle esigenze aziendali ed è molto dinamico. È un'alternativa conveniente alle macchine virtuali basate su hypervisor e consente alle aziende di sfruttare meglio la capacità dei propri server per raggiungere i propri obiettivi aziendali.
La sicurezza di Docker segue l'architettura client-server e il client Docker comunica con le API REST tramite socket UNIX e interfacce di rete. La sicurezza di Docker include aspetti quali Dockerfile, Docker daemon, runtime dei container e immagini di base, che devono essere tutti protetti per garantire la privacy dei dati e le prestazioni ottimali delle applicazioni.
 Questo blog tratterà la sicurezza dei container Docker, spiegherà come proteggere i container Docker e tratterà i principali strumenti di sicurezza per container Docker.
Che cos'è Docker?
Docker è una piattaforma software progettata per aiutare gli sviluppatori a creare e distribuire rapidamente le applicazioni. I pacchetti Docker utilizzano container e contengono tutto il necessario, dagli strumenti di sistema alle librerie, dagli strumenti al runtime. Docker accelera lo sviluppo delle applicazioni e le rende facilmente scalabili. Molte aziende Fortune 500 containerizzano le applicazioni, condividono e proteggono lo sviluppo delle app utilizzando i suoi vari strumenti e le sue caratteristiche uniche.
Che cos'è la sicurezza dei container?
Le immagini dei container Docker sono leggere, autonome, scalabili e dispongono di componenti eseguibili che possono essere eseguiti ovunque. I container sono pacchetti autosufficienti e condividono l'accesso con il kernel del sistema operativo, il che li rende più leggeri delle macchine virtuali. Gli ambienti containerizzati sono dinamici e la sicurezza dei container richiede l'automazione. È essenziale proteggere le immagini dei container, le macchine host, i runtime dei container e le pipeline di compilazione.
La sicurezza dei container è una componente fondamentale della sicurezza di Docker ed è il processo di protezione dei container e dei componenti Docker. Utilizza una combinazione di strumenti e politiche di sicurezza per identificare i potenziali rischi e adottare misure per porvi rimedio in modo efficace.
Come funziona Docker?
Docker standardizza la produzione di codice e fornisce un sistema operativo per l'esecuzione dei container e la loro distribuzione negli ambienti. Docker è lo standard industriale di riferimento e una piattaforma di orchestrazione dei container che sta rapidamente guadagnando popolarità nella comunità DevOps per la progettazione di moderne applicazioni microservizi. Il motore dei container Docker utilizza funzionalità del kernel Linux come i gruppi di controllo e gli spazi dei nomi per costruire container sui sistemi operativi e fornire virtualizzazione a livello di sistema operativo.
Docker rende conveniente il packaging delle applicazioni in container e la gestione efficiente dei container.
Ci sono alcune cose importanti da notare sulla piattaforma, ovvero:
- Non sostituisce Chef, Ansible, e Puppet e non è un contenitore.
 - Docker non è una soluzione VM (macchina virtuale) o LXC.
 - Non è una tecnologia PaaS (Platform as a Service).
 
Che cos'è la sicurezza dei container Docker?
La sicurezza dei container Docker presenta sfide uniche e comporta la creazione di un ambiente sicuro per tutti i sistemi rispetto alle macchine virtuali tradizionali. I componenti Docker possono essere isolati per ridurre il rischio di movimenti laterali e impedire agli hacker di causare violazioni dei dati.
È essenziale comprendere che la protezione dei vari componenti, dall'host alla rete, è fondamentale per garantire la sicurezza dei container Docker.
Di seguito tratteremo come proteggere i container Docker.
Come proteggere i container Docker?
Il primo passo per migliorare la sicurezza dei container Docker è mantenere aggiornati l'host e Docker. Ciò previene varie vulnerabilità ed elimina la possibilità che gli autori delle minacce aumentino i privilegi di root/amministratore. L'applicazione di patch al motore Docker e alla macchina Docker è fondamentale per la sicurezza dei container Docker.
I container Docker devono essere configurati in modo da avere un accesso senza privilegi e limitare le autorizzazioni degli utenti. Una buona pratica consiste nell'utilizzare politiche di sicurezza dei pod e limitare o eliminare le funzionalità del kernel Linux. Gli utenti possono mantenere sicure le immagini Docker eseguendo regolarmente scansioni delle vulnerabilità e riducendo l'esposizione al rischio. È fondamentale controllare le directory e i file Docker e utilizzare API e reti per le comunicazioni. Il monitoraggio dei container Docker è specializzato e può migliorare la visibilità e l'osservabilità nei carichi di lavoro containerizzati.
 
È possibile implementare molte altre funzionalità di sicurezza per ottenere una sicurezza ottimale dei container Docker. Ne parleremo nelle sezioni seguenti.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaSfide e rischi per la sicurezza di Docker
Le principali sfide e i rischi relativi alla sicurezza dei container Docker sono:
- Traffico di rete senza restrizioni – Le versioni di Docker consentono tutto il traffico senza restrizioni sulle reti e possono esporre informazioni sensibili ai container sbagliati. Gli aggressori possono dirottare più container contemporaneamente e infiltrarsi nei sistemi host.
 - Mancanza di conformità – Può essere difficile gestire la conformità e applicarla automaticamente, a causa della crescita continua e rapida degli ambienti container e dei cambiamenti nel panorama normativo.
 - Immagini container vulnerabili– Le immagini container provenienti da editori non affidabili o non verificati sono instabili e potrebbero contenere codice dannoso. Le immagini container non ufficiali nel registro Docker Hub potrebbero essere danneggiate.
 - Fughe dai container – Quando un singolo container viene compromesso, anche gli altri ne risentono. Ciò accade quando un malintenzionato accede agli host e fugge dal container compromesso, prendendo di mira altri container.
 
Esplora la piattaforma Singularity Cloud Security di SentinelOne per scoprire come mitigare i rischi per la sicurezza dei tuoi container Docker.
Aspetti da considerare durante la sicurezza dei container Docker
Ecco alcuni rischi comuni per la sicurezza che si verificano durante la gestione delle distribuzioni Docker e il modo in cui questi influiscono su di esse:
- Traffico illimitato e comunicazioni non sicure
 - Immagini dei container Docker non protette o vulnerabili
 - Vulnerabilità del kernel host
 
1. Traffico illimitato e comunicazioni non sicure
Alcuni container Docker possono offrire un accesso illimitato per impostazione predefinita, consentendo tutto il traffico di rete sullo stesso host. Ciò può comportare l'esposizione accidentale di dati sensibili a container sbagliati e aumentare la superficie di attacco. Le principali preoccupazioni riguardano le comunicazioni Docker non crittografate e la necessità di integrità e riservatezza del traffico di rete.
2. Immagini dei container Docker non protette o vulnerabili
Le immagini dei container Docker presentano vulnerabilità sconosciute e potrebbero contenere codice dannoso. Le immagini Docker possono anche provenire da fonti non verificate o non affidabili, introducendo ulteriori vulnerabilità. Nel registro Docker Hub esistono oltre 100.000 repository di container Docker open source, il che significa che esistono molte versioni di immagini non ufficiali o modificate.
3. Vulnerabilità del kernel dell'host
I sistemi operativi host potrebbero non essere aggiornati o monitorati con attenzione. Il kernel del sistema operativo host può esporre l'host e tutti i container, aprendo la porta a varie minacce alla sicurezza. Il breakout dei container è un altro problema comune in cui l'autore malintenzionato può ottenere l'accesso root all'host e sfuggire all'isolamento dei container, consentendo così di escalare i privilegi e accedere alle risorse dell'host. Gli sviluppatori devono verificare che il kernel dell'host sia aggiornato e protetto da patch prima che possa essere sfruttato.
Best practice per la sicurezza dei container Docker
La sicurezza dei container Docker comprende la corretta configurazione dei container, i privilegi degli utenti e l'implementazione di pratiche di sicurezza per garantire che i container siano completamente scalabili senza compromettere l'integrità e l'autenticità. Mitigare i rischi della catena di approvvigionamento e ridurre al minimo le superfici di attacco sono le priorità principali per la sicurezza di Docker Hub, e le distribuzioni dei container Docker possono essere protette applicando flussi di lavoro appropriati per la risoluzione delle minacce.
Ecco alcune delle migliori pratiche da seguire per la sicurezza dei container Docker:
- Evitare i permessi di root
 - Ridurre l'utilizzo delle risorse
 - Abilitare il monitoraggio in tempo reale della sicurezza dei container Docker
 - Eseguire la scansione delle immagini dei container
 - Creare reti e API per la sicurezza
 - Utilizza strumenti di rilevamento e prevenzione delle intrusioni
 
1. Evitare i permessi di root
Gli utenti dovrebbero evitare di concedere permessi di root ai container Docker e non modificare la configurazione predefinita. Consentire i permessi di root per impostazione predefinita introduce vulnerabilità di sicurezza e può aumentare il rischio di violazioni dei dati.
2. Ridurre l'utilizzo delle risorse
Docker consente agli utenti di limitare l'utilizzo delle risorse per ciascun container e può limitare il consumo di CPU, RAM e memoria. Le limitazioni nell'utilizzo delle risorse possono migliorare la sicurezza dei container Docker e potenziare le prestazioni. Limitando il numero di risorse utilizzate, gli attacchi vengono bloccati automaticamente e i servizi non subiscono interruzioni.
3. Abilita il monitoraggio in tempo reale della sicurezza dei container Docker in tempo realeMonitoraggio
Nessuno strumento di sicurezza Docker può garantire una sicurezza al 100%, ma l'utilizzo di un'agenzia può ridurre significativamente il rischio di vulnerabilità nell'infrastruttura.
Molti strumenti di sicurezza dei container Docker consentono agli utenti di eseguire il monitoraggio in tempo reale dei container e dei servizi. I container Docker hanno molti componenti mobili e parti immutabili, il che rende difficile migliorare la sicurezza. Gli utenti possono migliorare la sicurezza, ottenere osservabilità e visibilità sugli ambienti abilitando il monitoraggio in tempo reale dei carichi di lavoro containerizzati. Un altro buon consiglio è quello di eseguire la scansione delle porte delle immagini Docker e delle configurazioni di rete e assicurarsi che i ruoli siano assegnati agli account corretti per ottenere la massima visibilità.
4. Eseguire la scansione delle immagini dei container
Un altro consiglio utile è quello di eseguire la scansione delle porte delle immagini Docker e delle configurazioni di rete e assicurarsi che i ruoli siano assegnati agli account corretti per ottenere la massima visibilità. Le organizzazioni possono anche utilizzare un registro di terze parti con funzionalità di scansione integrate per ottenere i migliori risultati.
5. Creare reti e API per la sicurezza
Le API e le reti Docker comunicano tra loro ed è importante ottimizzarle per migliorare la sicurezza. Gli utenti possono applicare adeguate politiche e monitoraggi di sicurezza e bloccare rapidamente le violazioni dei dati implementando le giuste pratiche di sicurezza di rete e API per i container.
6. Utilizzare strumenti di rilevamento e prevenzione delle intrusioni
Gli strumenti di rilevamento e prevenzione delle intrusioni possono aiutare a proteggere i container Docker mitigando potenziali minacce avanzate. Utilizzano l'apprendimento automatico e un motore basato su regole per ottenere un monitoraggio attivo e possono applicare un firewall universale per bloccare tutti gli endpoint di accesso.
Perché scegliere SentinelOne per la sicurezza dei container Docker?
SentinelOne offre le funzionalità necessarie per rilevare, prevenire e mitigare varie minacce alla sicurezza dei container Docker. La sua piattaforma avanzata di sicurezza informatica autonoma basata sull'intelligenza artificiale fornisce eccellenti capacità di ricerca delle minacce e garantisce la visibilità dell'infrastruttura a livello aziendale. Singularity™ Cloud Security risponde agli attacchi informatici alla velocità della macchina e raggiunge una maggiore precisione su endpoint, cloud e identità. Singularity™ Cloud Workload Security è in grado di combattere minacce sconosciute e fornisce protezione in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale. Lo scanner segreto di SentinelOne è in grado di rilevare oltre 750 tipi diversi di segreti nei repository privati e prevenire la fuga di credenziali cloud.
Altre caratteristiche offerte da SentinelOne che lo rendono ideale per potenziare la sicurezza dei container Docker sono:
-  
- CNAPP senza agente con un esclusivo motore di sicurezza offensivo
 - CWPP basato su AI agente e sicurezza dei dati cloud
 - RemoteOps, PurpleAI e Binary Vault
 - Quarantena automatica dei file, analisi dei malware alla velocità della macchina, prevenzione di ransomware e attacchi senza file
 - Gestione dei diritti di infrastruttura cloud (CIEM), Gestione della sicurezza SaaS (SSPM), Cloud Security Posture Management (CSPM), e Kubernetes Security Posture Management (KSPM)
 - Tecnologia Storyline brevettata con gestione delle vulnerabilità senza agenti e percorsi di exploit verificati
 - Integrazione XDR unificata con Singularity Data Lake insieme a dati di terze parti per approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale e risposta agli incidenti
 
 
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
La sicurezza dei container Docker può essere semplice ed esistono strategie che le organizzazioni possono implementare per migliorare le misure di sicurezza. L'utilizzo di un buon strumento di scansione delle vulnerabilità per la scansione dei componenti del registro, delle directory e delle immagini può essere di grande aiuto per il rilevamento e la risoluzione delle minacce. Gli strumenti di scansione Docker forniscono una panoramica completa delle risorse, semplificano la gestione delle identità e degli accessi e monitorano i ruoli in modo che gli autori delle minacce non possano sfruttare le autorizzazioni.
Domande frequenti sulla sicurezza dei container Docker
La sicurezza dei container Docker comprende la protezione delle immagini dei container, del runtime e dei livelli di orchestrazione da minacce o configurazioni errate. Si inizia con la verifica delle immagini di base, la protezione del daemon Docker e l'applicazione dell'isolamento tramite namespace Linux e gruppi di controllo.
Le difese del runtime comportano la limitazione dei privilegi, la scansione delle vulnerabilità e il blocco dell'accesso alla rete. Insieme, questi controlli mantengono i container isolati, affidabili e confinati entro limiti definiti.
I container condividono il kernel dell'host, quindi un difetto in un container o nell'host può compromettere tutti i carichi di lavoro. Una sicurezza adeguata impedisce la diffusione di codice dannoso o vulnerabilità nelle immagini, blocca l'escalation dei privilegi e protegge i dati sensibili.
Senza di essa, gli aggressori possono uscire da un container, spostarsi lateralmente o sottrarre segreti, mettendo a rischio le vostre applicazioni e la vostra infrastruttura.
La protezione di Docker coinvolge diversi livelli:
- Sicurezza delle immagini: utilizzare immagini di base minime e affidabili; eseguire la scansione alla ricerca di CVE; evitare di incorporare segreti nei file Dockerfile.
 - Rafforzamento del daemon: Limitare o autenticare l'accesso a /var/run/docker.sock; disabilitare i socket TCP senza TLS.
 - Controlli di runtime: eseguire i container come utenti non root; eliminare le funzionalità Linux non necessarie; applicare file system di sola lettura e limiti di risorse.
 - Isolamento di rete: limitare la comunicazione dei container con reti personalizzate o firewall.
 
Le sfide principali includono:
- Immagini non attendibili: i registri pubblici ospitano milioni di immagini con malware nascosto o difetti non corretti.
 - Contenitori con privilegi eccessivi: l'esecuzione come root o con funzionalità aggiuntive espone l'host a fughe.
 - Esposizione dei daemon: I socket Docker esposti consentono a chiunque di eseguire chiamate API come root.
 - Scarsa isolamento di rete: Le reti bridge predefinite consentono un traffico illimitato tra i container, ampliando la superficie di attacco.
 
Per ridurre i rischi, è necessario:
- Scaricare le immagini solo da registri certificati ed eseguire una scansione prima dell'uso.
 - Eseguire i container con utenti non root ed eliminare le funzionalità non necessarie.
 - Bloccare il demone Docker con TLS o SSH e non esporre mai pubblicamente il socket.
 - Applicare quote di risorse e montare i percorsi critici in sola lettura.
 - Implementare politiche di rete per limitare il traffico tra container e controllare e aggiornare continuamente immagini e kernel host.
 
Singularity Cloud Workload Security di SentinelOne estende l'EDR ai container con un agente distribuito come DaemonSet o su Fargate. Utilizza eBPF per l'intelligenza artificiale comportamentale in tempo reale per bloccare ransomware, cryptomining o chiamate anomale tra servizi.
Ottieni visibilità su nome del cluster, pod, immagine e ID del container, oltre a correzioni e rollback con un solo clic. Il suo modulo CWPP automatizza l'applicazione delle politiche, la scansione dei segreti e la ricerca delle minacce negli ambienti Kubernetes e Docker, trattando i container come qualsiasi altro endpoint.

