Le pipeline CI/CD sono la spina dorsale delle applicazioni moderne nel frenetico mondo dello sviluppo software. Ma adottando rapidamente questi flussi di lavoro automatizzati, le organizzazioni hanno anche inavvertitamente aperto nuove superfici di attacco di cui i criminali informatici possono approfittare. Dai sistemi di compilazione compromessi alle dipendenze avvelenate, le vulnerabilità nelle pipeline CI/CD possono avere effetti devastanti che vanno ben oltre la vita dell'ambiente di sviluppo.
La sicurezza CI/CD protegge l'intera pipeline di distribuzione del software, dal commit del codice alla distribuzione in produzione. Ciò include la protezione dei sistemi di build, la protezione degli artefatti di distribuzione, la scansione delle dipendenze e l'applicazione di rigorosi controlli di accesso durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. Il risultato dell'implementazione della scansione di sicurezza attraverso l'integrazione CI/CD è che le organizzazioni possono identificare e correggere le vulnerabilità prima che entrino negli ambienti di produzione.
Questo post del blog aiuta a comprendere la scansione di sicurezza CI/CD, la sua importanza nello sviluppo moderno del software e come le organizzazioni possono utilizzare questa pratica nelle loro pipeline. Esploreremo diversi tipi di scansioni di sicurezza, le insidie comuni che i team devono affrontare e i modi per mantenere un flusso di lavoro CI/CD sicuro.
Che cos'è la scansione di sicurezza CI/CD?
 Sicurezza CI/CD è un elaborato processo di automazione che funge da sentinella di sicurezza lungo tutta la pipeline di sviluppo software. Lo fa scansionando e valutando costantemente diverse parti della pipeline di sviluppo, come il codice sorgente, le dipendenze del server, le immagini dei container e i modelli di infrastruttura.
Perché la scansione di sicurezza è importante nelle pipeline CI/CD?
Il ritmo sempre più accelerato dello sviluppo software odierno richiede una forte sicurezza CI/CD. I team di sviluppo distribuiscono più release ogni giorno, che di solito sono combinate con centinaia di dipendenze di terze parti e configurazioni infrastrutturali complesse. Senza la scansione automatizzata della sicurezza, le vulnerabilità possono facilmente eludere la revisione manuale e finire negli ambienti di produzione, esponendo le organizzazioni a costose violazioni e inadempienze normative.
La scansione di sicurezza CI/CD svolge un ruolo fondamentale nell'architettura di sicurezza automatizzando i controlli di sicurezza lungo tutta la pipeline di sviluppo. Verifica costantemente la presenza di vulnerabilità nel codice, nelle dipendenze e nelle configurazioni e aiuta a identificare e risolvere i problemi di sicurezza nelle prime fasi del ciclo di sviluppo, quando è ancora conveniente affrontarli. Ciò consente ai team di sviluppo di mantenere la loro velocità, garantendo al contempo standard di sicurezza coerenti in ogni implementazione.
Rischi chiave per la sicurezza nelle pipeline CI/CD
Mentre le organizzazioni fanno a gara per fornire software più rapidamente, spesso ignorano gravi vulnerabilità di sicurezza nelle loro pipeline CI/CD. Sebbene queste pipeline consentano uno sviluppo e una distribuzione rapidi delle applicazioni, diventano anche obiettivi primari per gli aggressori che vogliono compromettere l'intera catena di fornitura del software.
1. Codice sorgente e dipendenze
Ogni riga di codice potrebbe rappresentare una vulnerabilità che gli autori delle minacce potrebbero sfruttare se non gestita/scritta correttamente. Nelle pipeline CI/CD, queste vulnerabilità sono particolarmente pericolose poiché possono diffondersi dallo sviluppo alla produzione in pochissimo tempo. SQL injection Le vulnerabilità, l'escalation dei privilegi e le vulnerabilità di overflow del buffer sono problemi comuni riscontrati nei sistemi CI/CD. Le app moderne utilizzano molte librerie e pacchetti di terze parti che dipendono l'uno dall'altro, creando una complessa rete di dipendenze.
2. Vulnerabilità nella configurazione della pipeline
Anche le configurazioni delle pipeline stesse possono trasformarsi in rischi per la sicurezza se non sono adeguatamente protette. Queste configurazioni errate, come controlli di accesso eccessivamente permissivi, variabili di ambiente non protette e segreti e credenziali non protetti, aprono le porte agli aggressori per manipolare i processi di compilazione o ottenere l'accesso a risorse sensibili.
3. Sicurezza della compilazione e degli artefatti
Gli ambienti di compilazione e gli artefatti sono obiettivi di alto valore nella pipeline, spesso perseguiti dagli aggressori. Gli ambienti possono avere privilegi elevati e accesso a risorse sensibili, che possono essere obiettivi attraenti da compromettere. Se gli aggressori riescono a violare gli ambienti di build, possono iniettare il loro codice dannoso in tutte le build future, compromettendo essenzialmente ogni distribuzione che passa attraverso la pipeline.
Come funziona la scansione di sicurezza CI/CD?
La scansione di sicurezza CI/CD è un insieme di misure di protezione automatizzate all'interno della pipeline di sviluppo che ispezionano regolarmente le varie fasi della pipeline di distribuzione del software.
Trigger per le scansioni e punti di integrazione
La scansione di sicurezza di solito inizia quando gli sviluppatori inviano le modifiche al codice al repository. La pipeline attiverà automaticamente le diverse scansioni di sicurezza in base a regole definite in base agli eventi. Il commit del codice, la richiesta di pull, la scansione pianificata o l'avvio manuale possono essere tali trigger. La scansione fa parte del flusso automatizzato di build e distribuzione, in esecuzione su piattaforme CI/CD popolari come Jenkins, GitLab o GitHub Actions.
Processo di scansione e analisi
Al momento dell'attivazione della scansione, una serie di strumenti di sicurezza analizza in parallelo i vari componenti dell'applicazione. Gli strumenti di test di sicurezza statico delle applicazioni (SAST) scansionano il codice sorgente alla ricerca di vulnerabilità, mentre gli strumenti di analisi della composizione del software (SCA) cercano minacce note nelle dipendenze, mentre i test di sicurezza dinamico delle applicazioni (DAST) testano le applicazioni live utilizzando attacchi simulati.
Elaborazione dei risultati e applicazione delle politiche
Una volta eseguite queste scansioni, i record vengono confrontati con standard e soglie di rischio noti. Queste politiche indicano alla pipeline se può procedere o fallire in base alla gravità e al numero di vulnerabilità rilevate. Le vulnerabilità di sicurezza critiche sono solitamente le uniche che causano il fallimento immediato delle pipeline, quindi è fondamentale garantire che nessun codice vulnerabile venga mai distribuito in produzione. I problemi meno gravi possono generare avvisi, ma consentono alla pipeline di continuare.
Gestione e correzione delle vulnerabilità
Una volta riconosciute le vulnerabilità, il sistema di scansione le classifica e le ordina in base al loro grado di gravità, alla possibilità di sfruttarle e al loro impatto. L'integrazione con sistemi di tracciamento dei problemi come Jira o ServiceNow indirizza automaticamente i risultati dettagliati ai team appropriati. Questi ultimi ricevono un feedback utilizzabile sui problemi di sicurezza nel loro ambiente di sviluppo insieme a indicazioni su come risolverli. Questo ciclo di feedback in tempo reale consente ai team di risolvere i problemi di sicurezza in modo più rapido ed efficiente.
Monitoraggio e reporting continui
Oltre alle scansioni puntuali, la moderna scansione di sicurezza CI/CD implementa il monitoraggio continuo delle applicazioni e dell'infrastruttura distribuite. Questa sorveglianza continua aiuta a identificare nuove vulnerabilità che emergono dopo la distribuzione, come i CVE appena scoperti che influenzano le dipendenze. Report e dashboard regolari forniscono visibilità sulla postura di sicurezza, monitorando metriche quali le tendenze delle vulnerabilità, i tassi di risoluzione e il tempo medio di riparazione. Questi dati aiutano i team a misurare l'efficacia delle loro pratiche di sicurezza e a prendere decisioni informate sugli investimenti in materia di sicurezza.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaTipi di scansioni di sicurezza nelle pipeline CI/CD
Esistono vari tipi di scansioni di sicurezza ed è fondamentale conoscerli tutti per sviluppare una strategia di sicurezza per la pipeline CI/CD.
1. Test di sicurezza statico delle applicazioni (SAST)
Gli strumenti SAST non eseguono il codice. Gli strumenti SAST analizzano il codice sorgente dell'applicazione, il bytecode e i file binari. Sono simili a revisori di codice automatizzati che scansionano il codice alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza, problemi di codifica e bug. Questi strumenti sono in grado di individuare problemi quali vulnerabilità SQL injection, cross-site scripting (XSS), buffer overflow e credenziali hardcoded nelle prime fasi del processo di sviluppo.
2. Test dinamico della sicurezza delle applicazioni (SAST)
Uno strumento essenziale utilizzato in DevSecOps è il DAST (Dynamic Application Security Testing), utilizzato per testare l'applicazione in esecuzione come simulazione di attacchi reali, a differenza del SAST. Questi strumenti funzionano dall'esterno verso l'interno, testando le interfacce aperte dell'applicazione alla ricerca di vulnerabilità che gli autori delle minacce potrebbero sfruttare in produzione. Le scansioni DAST possono anche rilevare problemi che si verificano solo durante il runtime, il bypass dell'autenticazione, la configurazione errata del server o gli IDOR.
3. Analisi della composizione del software (SCA)
Le applicazioni moderne utilizzano molte librerie di terze parti e componenti open source. Gli strumenti SCA controllano le dipendenze dell'applicazione alla ricerca di vulnerabilità note, componenti obsoleti e problemi di licenza. Mantengono database interni di vulnerabilità note (CVE) e avvisano automaticamente l'utente quando le dipendenze presentano falle di sicurezza. La SCA svolge un ruolo importante nella gestione dei rischi della catena di fornitura e garantisce che l'albero delle dipendenze dell'applicazione rimanga sicuro man mano che vengono scoperte nuove vulnerabilità.
4. Sicurezza dei container e dell'infrastruttura
L'emergere della containerizzazione e dell'infrastruttura basata su codice significa che è necessario eseguire la scansione delle immagini dei container e delle definizioni dell'infrastruttura. Questi scanner cercano pacchetti vulnerabili nelle immagini dei container, impostazioni di sicurezza configurate in modo errato e violazioni della conformità nel codice dell'infrastruttura. Sono in grado di individuare vulnerabilità quali porte aperte o parametri preconfigurati non sicuri prima della distribuzione.
5. Scanner di segreti
Gli scanner di segreti cercano informazioni sensibili all'interno del codice che potrebbero essere accidentalmente compromesse, come chiavi API, password, token e chiavi private. Gli strumenti di scansione segreta utilizzano una combinazione di pattern matching e analisi dell'entropia per identificare potenziali segreti e prevenire l'esposizione delle credenziali che potrebbe portare a violazioni dei dati.
Vantaggi della scansione di sicurezza CI/CD
Aggiungendo la scansione di sicurezza alla pipeline CI/CD, le aziende ottengono un valore aggiunto che va oltre la conformità di sicurezza. I controlli di sicurezza automatizzati integrati nel flusso di lavoro di sviluppo possono offrire molteplici vantaggi che riguardano sia la sicurezza che le operazioni aziendali.
1. Maggiore sicurezza
Per un'organizzazione, l'utilizzo della scansione di sicurezza automatizzata è l'approccio migliore per far fronte alle vulnerabilità grazie alla sua copertura di sicurezza continua. Invece di condurre valutazioni periodiche della sicurezza, ogni modifica al codice deve essere sottoposta a una rigorosa valutazione della sicurezza prima di poter essere implementata in produzione. Questo approccio proattivo consente di individuare e correggere tempestivamente le vulnerabilità di sicurezza, riducendo notevolmente il rischio di violazioni della sicurezza e di esposizione dei dati.
2. Cicli di sviluppo più rapidi
Un mito persistente è che una scansione di sicurezza correttamente implementata rallenti lo sviluppo, ma questo approccio proattivo consente ai team di evitare di perdere tempo a correggere le vulnerabilità in produzione, identificando i problemi di sicurezza nelle prime fasi del ciclo di sviluppo. La scansione di sicurezza CI/CD fornisce un feedback immediato agli sviluppatori sui problemi di sicurezza e consente loro di risolvere i problemi mentre il codice è ancora fresco nella loro mente. Questo processo non solo contribuisce in modo significativo alla qualità del codice, consentendo agli sviluppatori di includere un ciclo di feedback nella loro attività di codifica, debug e apprendimento, ma permette anche agli sviluppatori di modificare il coordinamento tra le loro pratiche di sviluppo e di test.
3. Riduzione dei costi ed efficienza
Le scansioni automatizzate consentono all'organizzazione di individuare le vulnerabilità ben prima della produzione, dove il costo della risoluzione dei problemi di sicurezza aumenta in modo esponenziale. Il costo della correzione di un difetto di sicurezza cresce in modo esponenziale man mano che questo avanza nella pipeline di sviluppo, con danni dovuti al rilascio di una correzione in produzione che possono essere fino a 100 volte superiori per i difetti che non sono stati individuati nelle prime fasi di sviluppo. La scansione automatizzata aiuta anche a liberare i team di sicurezza dal dover rivedere manualmente ogni contributo, consentendo loro di concentrarsi su iniziative più strategiche.
4. Conformità e preparazione all'audit
La scansione di sicurezza documenta automaticamente e fornisce prove dei controlli di sicurezza, il che può semplificare enormemente gli audit di conformità. La scansione di sicurezza CI/CD viene eseguita in modo sistematico per garantire la standardizzazione delle politiche di sicurezza e creare audit trail dettagliati di tutti i controlli di sicurezza. Tale documentazione si rivela molto utile durante gli audit normativi e le valutazioni di sicurezza.
5. Collaborazione del team e cultura della sicurezza
L'integrazione della scansione di sicurezza nelle pipeline CI/CD contribuisce a promuovere una mentalità incentrata sulla sicurezza nei team di sviluppo. Quando la sicurezza è intrinsecamente inclusa in tutte le fasi dello sviluppo e non è un ripensamento, gli sviluppatori finiscono per gestire maggiormente la sicurezza del loro codice. Le scansioni di sicurezza forniscono un feedback immediato agli sviluppatori sulle migliori pratiche di sicurezza e sulle vulnerabilità comuni.
Sfide comuni nella scansione di sicurezza CI/CD
Sebbene la scansione di sicurezza nelle pipeline CI/CD presenti numerosi vantaggi, le organizzazioni incontrano molteplici sfide nell'adozione e nel mantenimento di queste misure di sicurezza. Conoscere queste sfide può aiutare a creare strategie efficaci per affrontarle e garantire di ottenere il massimo dalla scansione.
1. Falsi allarmi e affaticamento da allerta
Una delle sfide più impegnative delle scansioni di sicurezza è tenere traccia di tutti i falsi positivi. Gli scanner di sicurezza segnalano spesso problemi che, se esaminati più approfonditamente, non sono reali vulnerabilità di sicurezza. Questo flusso di avvisi può causare affaticamento da allarmi. I team di sicurezza devono trovare il giusto equilibrio tra i loro scanner e i processi di triage corretti, per bilanciare la copertura di sicurezza con avvisi attuabili.
2. Velocità delle prestazioni
I tempi di creazione e distribuzione possono essere influenzati in modo significativo dall'aggiunta di una scansione di sicurezza completa nelle pipeline CI/CD. Le scansioni di sicurezza complete, in particolare con l'esecuzione di più tipi di test, possono richiedere minuti o talvolta ore per essere eseguite in una pipeline. Questo tempo aggiuntivo può causare attriti con i team di sviluppo che desiderano mantenere brevi i loro cicli di distribuzione.
3. Adozione e resistenza da parte degli sviluppatori
Convincere i team di sviluppo ad adottare la scansione di sicurezza può essere difficile, soprattutto quando introduce nuovi processi o rallenta il loro flusso di lavoro. Gli sviluppatori possono opporsi a misure di sicurezza aggiuntive o aggirare i controlli di sicurezza per rispettare le scadenze di consegna. Questa resistenza deriva spesso da una mancanza di consapevolezza in materia di sicurezza, da una formazione insufficiente o da una scarsa usabilità degli strumenti. Le organizzazioni devono investire nella formazione degli sviluppatori, migliorare l'integrazione degli strumenti e dimostrare il valore della scansione di sicurezza per ottenere il consenso del team.
Best practice per la scansione di sicurezza CI/CD
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti utili su come eseguire correttamente la scansione di sicurezza nelle pipeline CI/CD.
1. Approccio Shift-Left e integrazione precoce
Seguendo il principio di sicurezza "shift-left", la scansione di sicurezza dovrebbe essere eseguita il più presto possibile nel ciclo di vita dello sviluppo. Gli hook pre-commit e i plugin IDE possono incorporare controlli di sicurezza nell'ambiente locale dello sviluppatore e verificare la presenza di problemi prima che il codice venga inserito in un repository.
2. Strategia di scansione a più livelli
Utilizza una combinazione di tipi di scanner che si concentrano su più aree della sicurezza delle applicazioni. Iniziare con scansioni leggere nelle prime fasi dello sviluppo, aggiungendo gradualmente scansioni più approfondite man mano che il codice avanza nella pipeline. Ad esempio, avviare la scansione SAST e dei segreti ad ogni commit, pianificare un'analisi completa delle dipendenze come parte delle build giornaliere e garantire una scansione DAST completa prima della distribuzione in produzione.
3. Gestione dei dati e gestione della configurazione
Definire le politiche di sicurezza e garantire che le configurazioni dello scanner siano standardizzate in tutta l'organizzazione. Impostare soglie di gravità e azioni di risposta automatizzate per varie categorie di risultati di sicurezza. Annotare queste politiche, gestirle come codice e versionare le configurazioni di sicurezza in linea con gli approcci Infrastructure-as-Code. Mantenerle aggiornate per incorporare nuove minacce alla sicurezza e mutevoli esigenze aziendali.
4. Gestire e dare priorità ai risultati.
Creare un approccio semplice per gestire e dare priorità ai risultati dello scanner. Costruire un dashboard centralizzato per i risultati di sicurezza per aiutare i team a tracciare, classificare e risolvere efficacemente i problemi. Dare priorità alle vulnerabilità più critiche, utilizzando una classificazione basata sul rischio. Integra i risultati di sicurezza con il tuo sistema di tracciamento dei problemi esistente e imposta flussi di lavoro di risoluzione chiari.
In che modo SentinelOne può aiutarti?
Il CNAPP basato sull'intelligenza artificiale di SentinelOne offre una visibilità approfondita (Deep Visibility®) del tuo ambiente. Fornisce una difesa attiva contro gli attacchi basati sull'intelligenza artificiale, funzionalità per spostare la sicurezza più a sinistra e indagini e risposte di nuova generazione.
Singularity™ Cloud Security è la soluzione CNAPP più premiata da G2. È l'unico prodotto CNAPP ad aver ottenuto un punteggio di 4,9 su 5, con oltre 240 premi e altri ancora in arrivo. Utilizza oltre 2.000 valutazioni delle politiche per assicurarti di essere sempre al passo con gli ultimi standard industriali e normativi. Mitiga automaticamente i rischi, individua rapidamente le configurazioni errate e valuta continuamente i rischi con i flussi di lavoro automatizzati di SentinelOne. Ottieni una visibilità totale e puoi proteggere la tua impronta cloud con Singularity™ Cloud Security Posture Management, una funzionalità chiave della soluzione SentinelOne Singularity™ Cloud Security (CNAPP).
Singularity™ Cloud Security può applicare la sicurezza shift-left e consentire agli sviluppatori di identificare le vulnerabilità prima che raggiungano la produzione con la scansione senza agenti di modelli di infrastruttura come codice, repository di codice e registri di container. Riduce significativamente la superficie di attacco complessiva. Diversi motori di rilevamento basati sull'intelligenza artificiale lavorano insieme per fornire una protezione alla velocità della macchina contro gli attacchi in fase di esecuzione.
Singularity™ Cloud Workload Security è il CWPP numero 1 in classifica. Protegge server, VM cloud e container in ambienti multi-cloud. I clienti CNAPP valutano SentinelOne molto positivamente e, secondo la valutazione MITRE ENGENUITY ATT&CK, leader del settore, offre rilevamenti al 100% con l'88% di rumore in meno. Ottieni una copertura analitica eccezionale per 5 anni consecutivi e zero ritardi.
Purple AI™ fornisce sintesi contestuali degli avvisi, suggerimenti sui passi successivi e la possibilità di avviare senza soluzione di continuità un'indagine approfondita con l'aiuto della potenza dell'IA generativa e agentica, il tutto documentato in un unico notebook di indagine. Garantite la conformità su oltre 30 framework come CIS, SOC2, NIST, ISO27K, MITRE e altri ancora. Con controlli automatizzati per configurazioni errate, esposizione di segreti e punteggi di conformità in tempo reale su AWS, Azure, GCP e altri, SentinelOne offre alle organizzazioni un vantaggio competitivo. Inoltre, ottieni informazioni sulle minacce di livello mondiale.
SentinelOne consente anche la scansione dei segreti GitLab. Si integra direttamente nelle pipeline CI/CD e può rilevare oltre 750 tipi di segreti hardcoded, tra cui chiavi API, credenziali, token cloud, chiavi di crittografia e altro ancora, prima che raggiungano la produzione. SentinelOne blocca le fughe di segreti alla fonte, riduce i falsi positivi e garantisce la conformità continua. È possibile eseguire la scansione delle vulnerabilità senza agenti e utilizzare anche le sue oltre 1.000 regole predefinite e personalizzate.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
In un'era di sviluppo software frenetico in cui i tempi di consegna sono una priorità, garantire la sicurezza delle pipeline CI/CD è diventato fondamentale. Con la crescente adozione di flussi di lavoro di sviluppo automatizzati da parte delle organizzazioni, è fondamentale che le aziende adottino una scansione di sicurezza completa come parte delle loro soluzioni. La posta in gioco è alta, poiché anche una singola falla nella sicurezza della pipeline CI/CD può compromettere non solo una o due applicazioni, ma l'intera catena di fornitura del software di un'organizzazione.
La sicurezza continua nel CI/CD è un processo continuo che richiede alle organizzazioni di rimanere proattive contro le minacce in continua evoluzione. Se vengono messe in atto misure di sicurezza efficaci e best practice, con scansioni di sicurezza automatizzate e configurazioni adeguate, le organizzazioni possono ridurre sostanzialmente la loro esposizione al rischio, continuando a mantenere la velocità degli sviluppatori.
"FAQs
La scansione di sicurezza CI/CD è un processo automatizzato che controlla il codice, le dipendenze e le configurazioni alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza come parte della pipeline di distribuzione del software. Pensala come una guardia di sicurezza che ispeziona tutto prima che raggiunga la produzione.
SAST esamina il codice sorgente senza eseguirlo, come una revisione del codice, mentre DAST testa l'applicazione in esecuzione attaccandola dall'esterno. SAST individua tempestivamente gli errori di codifica, mentre DAST individua le vulnerabilità reali che compaiono durante l'esecuzione dell'applicazione.
Non in modo significativo. Sebbene le scansioni aggiungano alcuni minuti alla pipeline, consentono di risparmiare ore o giorni individuando tempestivamente i problemi di sicurezza. Gli strumenti moderni possono essere eseguiti in parallelo e utilizzare la scansione incrementale per ridurre al minimo l'impatto sulla velocità di sviluppo.
Assolutamente sì. I team di piccole dimensioni sono spesso obiettivi privilegiati per gli aggressori a causa delle risorse di sicurezza potenzialmente limitate. La scansione automatizzata fornisce una protezione di livello aziendale senza richiedere un team di sicurezza dedicato.
Gli strumenti di scansione possono segnalare falsi allarmi, non rilevare vulnerabilità complesse e richiedono aggiornamenti regolari per rimanere efficaci. Sono complementari, ma non sostituiscono le competenze umane in materia di sicurezza e le revisioni manuali del codice.
Individuando i problemi di sicurezza durante lo sviluppo, la scansione impedisce alle vulnerabilità di raggiungere la produzione. È come effettuare un controllo di qualità prima della spedizione: i problemi vengono individuati e risolti prima che possano causare danni.

