Il Managed Threat Hunting consiste nella ricerca proattiva delle minacce informatiche all'interno dell'ambiente di un'organizzazione. Questa guida esplora i principi del threat hunting, i suoi vantaggi e come migliora la sicurezza.
Scopri le metodologie utilizzate nel Managed Threat Hunting e le best practice per la sua implementazione. Comprendere il Managed Threat Hunting è essenziale per le organizzazioni che desiderano rafforzare la propria posizione in materia di sicurezza informatica.
 Che cos'è la ricerca gestita delle minacce?
La ricerca gestita delle minacce è una strategia proattiva di sicurezza informatica che prevede l'identificazione e la mitigazione proattiva delle potenziali minacce. Si tratta di uno sforzo collaborativo tra un'organizzazione e un team di esperti di sicurezza informatica che utilizzano strumenti e tecniche specializzate per rilevare, indagare e mitigare le minacce. Questo approccio differisce dalle misure tradizionali di sicurezza informatica, che in genere si basano su risposte reattive agli incidenti.
Come funziona il Managed Threat Hunting?
Il Managed threat hunting funziona combinando tecnologie avanzate e competenze umane per rilevare, indagare e mitigare potenziali minacce. Il processo prevede in genere quattro fasi principali:
- Pianificazione – In questa fase, il team di ricerca delle minacce gestita collabora con l'organizzazione per identificare le risorse che necessitano di protezione e le potenziali minacce che potrebbero affrontare. Il team identifica anche gli strumenti e le tecniche che saranno utilizzati per rilevare, indagare e mitigare le minacce.
 - Rilevamento – In questa fase, il team utilizza strumenti e tecniche avanzate di rilevamento delle minacce per monitorare la rete e i sistemi dell'organizzazione alla ricerca di attività sospette. Il team utilizza vari metodi, come l'analisi comportamentale, il rilevamento basato sull'intelligenza artificiale e il rilevamento delle anomalie, per identificare potenziali minacce.
 - Indagine – Una volta rilevata una potenziale minaccia, il team di ricerca delle minacce gestito indaga sull'incidente per determinare l'entità della minaccia e il suo potenziale impatto sull'organizzazione. Il team utilizza varie tecniche, quali analisi della memoria e del disco, analisi forense della rete e analisi del malware per raccogliere dati e prove.
 - Risposta – Dopo l'indagine, il team di ricerca delle minacce gestito adotta le misure necessarie per mitigare la minaccia. Ciò può comportare l'isolamento dei sistemi interessati, la rimozione del malware e l'applicazione di patch per eventuali vulnerabilità.
 
Ricerca gestita delle minacce vs. misure tradizionali di sicurezza informatica
La ricerca gestita delle minacce differisce dalle misure tradizionali di sicurezza informatica per diversi aspetti. Le misure tradizionali di sicurezza informatica si basano in genere su risposte reattive agli incidenti, che possono essere costose e richiedere molto tempo. La ricerca gestita delle minacce, invece, adotta un approccio proattivo alla sicurezza informatica, identificando e mitigando le potenziali minacce prima che causino danni significativi. La ricerca gestita delle minacce si basa su tecnologie avanzate e competenze umane per rilevare e mitigare le minacce, mentre le misure tradizionali di sicurezza informatica si basano in genere su strumenti automatizzati.
Servizio di ricerca gestita delle minacce Vigilance di SentinelOne’s
Il servizio Vigilance è un servizio gestito di ricerca delle minacce che monitora e risponde in modo proattivo alle potenziali minacce informatiche. Coinvolge un team di esperti di sicurezza informatica che utilizzano strumenti e tecniche avanzate di rilevamento delle minacce per monitorare la rete e i sistemi di un'organizzazione alla ricerca di attività sospette. Il team Vigilance lavora a stretto contatto con l'organizzazione per identificare le potenziali minacce, indagare su di esse e adottare le misure necessarie per mitigarle.
Vigilance utilizza tecnologie avanzate come la piattaforma di protezione degli endpoint di SentinelOne per monitorare la rete e i sistemi dell'organizzazione alla ricerca di attività sospette. Il team utilizza anche tecniche come l'analisi della memoria e del disco, l'analisi forense della rete e l'analisi del malware per indagare sulle potenziali minacce. Una volta identificata una potenziale minaccia, il team di Vigilance adotta le misure necessarie per mitigarla. Ciò può comportare l'isolamento dei sistemi interessati, la rimozione del malware e l'applicazione di patch per eventuali vulnerabilità. Il team fornisce inoltre raccomandazioni all'organizzazione per prevenire incidenti futuri.
Vantaggi del servizio di ricerca delle minacce gestito da SentinelOne Vigilance
Vigilance di SentinelOne offre diversi vantaggi alle organizzazioni, tra cui:
- Approccio proattivo – Vigilance consente alle organizzazioni di adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica, identificando e mitigando le potenziali minacce prima che causino danni significativi.
 - Rilevamento precoce – Vigilance consente il rilevamento precoce delle minacce, aiutando le organizzazioni a rispondere rapidamente e a mitigare l'impatto di un attacco.
 - Competenza – Il team di Vigilance è composto da esperti di sicurezza informatica con le competenze e l'esperienza necessarie per rilevare e mitigare le minacce. Il team ha anche accesso agli strumenti avanzati di rilevamento delle minacce di SentinelOne, che consentono di identificare e rispondere rapidamente alle minacce.
 - Conveniente – Vigilance è un modo conveniente per gestire la sicurezza informatica. Consente alle organizzazioni di identificare e mitigare le minacce prima che causino danni significativi, consentendo loro di risparmiare i costi associati a un attacco informatico.
 
Link esterni
Per ulteriori informazioni sulla ricerca gestita delle minacce, consultare i seguenti link esterni:
- Guida alla ricerca delle minacce informatiche del National Institute of Standards and Technology (NIST): https://www.nist.gov/publications/guide-cyber-threat-hunting
 - Pagina Managed Threat Services dell'Agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture (CISA): https://www.cisa.gov/managed-threat-services
 
Link interni
Per ulteriori informazioni sul servizio di ricerca delle minacce gestito da SentinelOne Vigilance, consulta i seguenti link interni:
- Pagina Vigilance di SentinelOne
 - SentinelOne’s Endpoint Piattaforma di protezione pagina
 - Che cos'è la ricerca delle minacce?
 - SentinelOne’s Pagina dei servizi
 - Post sul blog di SentinelOne sui vantaggi di gestito Rilevamento e risposta.
 
Conclusione
La ricerca gestita delle minacce è un approccio proattivo alla sicurezza informatica che può aiutare le organizzazioni a identificare e mitigare potenziali minacce prima che causino danni significativi. Implica uno sforzo collaborativo tra un'organizzazione e un team di esperti di sicurezza informatica che utilizzano strumenti e tecniche specializzati per rilevare, indagare e mitigare le minacce. Il servizio di ricerca delle minacce gestito di SentinelOne’s Vigilance offre un approccio proattivo e avanzato alla sicurezza informatica, fornendo alle organizzazioni le competenze, gli strumenti e le tecnologie necessari per individuare e mitigare potenziali minacce. Adottando strategie di threat hunting gestite e sfruttando tecnologie avanzate, le organizzazioni possono proteggersi dalle minacce alla sicurezza informatica in costante aumento e garantire la sicurezza dei propri sistemi e dati.
Domande frequenti sulla ricerca gestita delle minacce
La ricerca gestita delle minacce è un servizio di sicurezza proattivo in cui esperti cercano attivamente minacce nascoste all'interno del vostro ambiente. Analizzano i registri, il traffico di rete e i dati degli endpoint per individuare gli aggressori che potrebbero aver aggirato le difese automatizzate. Questo servizio combina le competenze umane con strumenti avanzati per rilevare minacce informatiche nascoste o in evoluzione prima che causino danni.
Sì, la ricerca gestita delle minacce spesso fa parte dei servizi di rilevamento e risposta gestiti (MDR). L'MDR include il monitoraggio continuo, l'analisi degli avvisi e la ricerca attiva delle minacce da parte di analisti della sicurezza. Insieme, forniscono un rilevamento e una risposta più rapidi agli attacchi sofisticati che i sistemi automatizzati da soli potrebbero non rilevare.
I cacciatori di minacce utilizzano analisi comportamentali, riconoscimento di modelli e rilevamento di anomalie sui dati degli endpoint e della rete. Guardano oltre le firme di malware note e gli indicatori di compromissione, cercando attività sospette come tempi di accesso insoliti, escalation di privilegi o tentativi di esfiltrazione dei dati. La loro esperienza consente loro di collegare indizi sottili in un quadro più ampio dell'attacco.
La maggior parte dei servizi di ricerca delle minacce gestiti funziona 24 ore su 24. Il monitoraggio continuo garantisce che non vi siano lacune temporali nel rilevamento delle minacce. Le attività notturne o nel fine settimana non vengono trascurate e gli analisti possono agire rapidamente su qualsiasi segno di compromissione per contenere le minacce prima che si aggravino.
Sì, concentrandosi su comportamenti anomali e modelli insoliti, i cacciatori di minacce possono individuare gli attacchi senza affidarsi al rilevamento basato sulle firme. Questo aiuta a individuare gli exploit zero-day, il malware senza file e gli abusi interni che eludono i tradizionali strumenti di sicurezza. Essi approfondiscono la telemetria per scoprire le minacce nascoste.
È essenziale una visibilità completa su endpoint, traffico di rete, carichi di lavoro cloud e sistemi di identità. L'accesso ai log, ai dettagli dei processi, alle attività degli utenti e ai flussi di rete consente ai cacciatori di correlare gli eventi e identificare comportamenti sospetti. Senza dati completi, i primi segni di attacchi potrebbero sfuggire.
No. Sebbene gli IOC siano utili, la ricerca delle minacce cerca anche minacce sconosciute o emergenti analizzando attività insolite o deviazioni dalle linee di base normali. I cacciatori agiscono in modo proattivo, cercando aggressori nascosti che evitano intenzionalmente gli IOC noti o utilizzano tattiche innovative.
I servizi di ricerca gestiti offrono in genere dashboard che evidenziano le minacce attive, lo stato delle indagini e i progressi nella risoluzione dei problemi. I report riassumono i risultati, le tendenze nel tempo e le raccomandazioni per migliorare le difese. Queste informazioni aiutano i team di sicurezza a stabilire le priorità delle azioni e a misurare il valore del programma di ricerca.
Monitorare il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risposta (MTTR) per misurare la velocità nell'individuazione e nell'arresto delle minacce. Monitorare il numero di minacce confermate e la loro gravità. Controllare anche i tassi di falsi positivi e le metriche di produttività dei cacciatori. Questi indicatori mostrano in che misura la caccia migliora la sicurezza e supporta gli obiettivi operativi.

