La Digital Forensics and Incident Response (DFIR) consiste nell'investigazione degli incidenti informatici al fine di identificare e mitigare le minacce. Questa guida esplora i principi della DFIR, la sua importanza nella sicurezza informatica e le tecniche utilizzate dai professionisti.
Scopri il ruolo della digital forensics nella risposta agli incidenti e le migliori pratiche per condurre le indagini. Comprendere la DFIR è essenziale per le organizzazioni che desiderano migliorare le proprie capacità di risposta agli incidenti.
 Che cos'è la digital forensics e l'incident response (DFIR)?
Sebbene la digital forensics e l'incident response siano due funzioni distinte, sono strettamente correlate e talvolta interdipendenti. A causa della loro storia comune e della sovrapposizione di strumenti e processi, le organizzazioni spesso combinano queste due funzioni in una sola.
Mentre la digital forensics mira a determinare cosa è accaduto durante un incidente di sicurezza raccogliendo prove, la risposta agli incidenti include l'indagine, il contenimento e il ripristino da un incidente di sicurezza.
I team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT) utilizzano tipicamente la digital forensics e la risposta agli incidenti per l'identificazione, l'indagine, il contenimento, la riparazione e, in alcuni casi, la testimonianza relativa ad attacchi informatici, contenziosi o altre indagini digitali.
Le capacità DFIR includono tipicamente quanto segue:
- Raccolta forense: Raccolta, esame e analisi dei dati sia in loco che nel cloud (ad esempio da reti, applicazioni, archivi dati e endpoint).
 - Triage e indagine: Determinare se l'organizzazione è stata oggetto di una violazione e identificare la causa principale, la portata e l'ampiezza, la tempistica e l'impatto dell'incidente.
 - Notifica e segnalazione: A seconda degli obblighi di conformità dell'organizzazione, potrebbe essere necessario notificare e segnalare le violazioni agli organismi di conformità. A seconda della gravità dell'incidente, le organizzazioni potrebbero dover informare autorità come l'FBI e la Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA) negli Stati Uniti.
 - Follow-up dell'incidente: A seconda della natura dell'incidente, un'organizzazione potrebbe dover negoziare con gli aggressori. Le organizzazioni potrebbero anche dover comunicare con le parti interessate, i clienti e la stampa o modificare i sistemi e i processi per affrontare le vulnerabilità.
 
Gli esperti DFIR potrebbero dover ottimizzare ulteriormente ogni processo e ogni fase per garantire un rapido ripristino e le migliori possibilità di successo in futuro.
Digital Forensics
La digital forensics è una branca investigativa della scienza forense. Il suo obiettivo è scoprire cosa è successo sugli endpoint (ad esempio, sistemi informatici, dispositivi di rete, telefoni, tablet o altri dispositivi) durante un incidente di sicurezza informatica. Comprende la raccolta di dati dai sistemi IT (hardware, sistemi operativi e file system), la loro analisi e la loro ricostruzione per utilizzarli come prove nel processo di risposta agli incidenti.
Durante il processo di raccolta delle prove, analisti esperti identificano e mettono in sicurezza i dispositivi e i dati infetti, compresi i dati latenti o ambientali (ovvero dati non facilmente accessibili e che richiedono l'intervento di un esperto per essere scoperti). Queste prove vengono quindi sottoposte a un'analisi dettagliata per determinare la causa principale, la portata della violazione e i dati interessati dall'incidente.
Gli esperti che conducono la raccolta delle prove seguono le migliori pratiche per rispondere alle seguenti domande:
- Come si è verificato un attacco informatico?
 - Come si può impedire che si ripeta?
 
La digital forensics è preziosa anche al di fuori dei team CSIRT. Le pratiche di indagine forense sono utili per attività quali l'indagine remota di endpoint e la ricerca proattiva delle minacce threat hunting.
Risposta agli incidenti
La risposta agli incidenti è la seconda componente del DFIR e consiste nelle azioni intraprese immediatamente dopo una compromissione della sicurezza, un attacco informatico o una violazione.
Analogamente alla digital forensics, la risposta agli incidenti indaga sui sistemi informatici raccogliendo e analizzando i dati per rispondere a un incidente di sicurezza, piuttosto che limitarsi a scoprire i fatti.
Tuttavia, sebbene l'indagine sia essenziale, altre misure, come il contenimento e il ripristino, sono altrettanto importanti nella risposta a un incidente. Oltre a contenere l'attacco informatico, gli addetti alla risposta agli incidenti cercano di conservare tutte le prove rilevanti per un ulteriore esame.
A causa della complessità di queste attività, questo processo richiede un team di professionisti esperti che sappiano come rispondere a un incidente preservando con cura le prove. Ad esempio, il ripristino o il recupero di informazioni da un computer o da una rete compromessi potrebbe causare danni ai file o ai sistemi se effettuato in modo non ottimale.
I team di risposta agli incidenti professionali dovrebbero essere in grado di gestire gli eventi di violazione più complessi con precisione e rapidità, consentendo alle organizzazioni di mitigare le perdite e mantenere le operazioni.
Perché il DFIR è importante nella sicurezza informatica?
Insieme, la digital forensics e la risposta agli incidenti possono fornire una comprensione più approfondita degli incidenti di sicurezza informatica attraverso un processo completo. Quando si verificano attacchi informatici, gli esperti possono utilizzare il DFIR per raccogliere e analizzare enormi quantità di dati e colmare le lacune informative.
Mentre alcune organizzazioni utilizzano il DFIR come servizio in outsourcing, altre sviluppano una capacità DFIR interna. In entrambi i casi, il team DFIR è in genere responsabile dell'identificazione degli attacchi informatici, della loro classificazione per determinarne la natura e la portata e della raccolta di informazioni utili per assistere nella risposta.
In genere, il DFIR cerca di rispondere a domande quali:
- Chi sono gli aggressori?
 - Come sono riusciti a entrare?
 - Quali sono stati i passaggi esatti che hanno intrapreso per mettere a rischio i sistemi?
 - Quali dati sono andati persi?
 - Qual è stato il danno effettivo causato?
 
Le informazioni raccolte dagli esperti DFIR sono utili per intentare cause legali contro gli aggressori una volta identificati. Le forze dell'ordine spesso le utilizzano anche come prove nei procedimenti giudiziari contro i criminali informatici.
A causa della proliferazione degli endpoint e dell'escalation degli attacchi informatici, il DFIR è oggi una funzionalità centrale nella strategia di sicurezza di qualsiasi organizzazione. Inoltre, il passaggio al cloud e l'accelerazione del lavoro da remoto hanno accentuato la necessità per le organizzazioni di garantire la protezione da un ampio spettro di attori minacciosi su tutti i dispositivi connessi.
Sebbene il DFIR sia tradizionalmente una funzione di sicurezza reattiva, strumenti sofisticati e tecnologie avanzate come il machine learning (ML) e l'intelligenza artificiale (AI) hanno consentito ad alcune organizzazioni di utilizzare il DFIR in misure preventive proattive.
Il processo di digital forensics
La funzione di digital forensics svolge diversi passaggi critici nel processo di risposta agli incidenti. La digital forensics fornisce informazioni e prove fondamentali al team di risposta alle emergenze informatiche (CERT) o al CSIRT per rispondere a un incidente di sicurezza.
Identificazione
Il primo passo nell'analisi forense digitale consiste nell'identificare le prove e capire dove e come sono archiviate. Ciò richiede spesso una profonda competenza tecnica e l'analisi dei supporti digitali.
Conservazione
Una volta identificati i dati, il passo successivo consiste nell'isolarli, proteggerli e conservarli fino al termine delle indagini. Ciò include qualsiasi richiesta normativa o contenziosa.
Analisi
Successivamente, i dati vengono esaminati e analizzati utilizzando i seguenti metodi:
- Analisi forense del file system: Analisi dei file system degli endpoint alla ricerca di indicatori di compromissione (IoC).
 - Analisi forense della memoria: Analisi della memoria alla ricerca di IoC che spesso non compaiono nei file system.
 - Analisi forense della rete: Esame dell'attività di rete (e-mail, messaggi, cronologia di navigazione web) per identificare un attacco. Questa fase comprende anche la comprensione delle tecniche utilizzate dall'autore dell'attaccoe valutare la portata dell'incidente.
 - Analisi dei log: Identificazione di eventi anomali o attività sospette attraverso la revisione e l'interpretazione dei registri o dei log delle attività.
 
Documentazione
I team possono quindi utilizzare le prove rilevanti per ricostruire gli incidenti o i reati e condurre indagini approfondite.
Segnalazione
Al termine del processo, i team presentano tutte le prove e i risultati secondo i protocolli forensi. Questa fase include in genere la fornitura della metodologia e delle procedure di analisi.
Il processo di risposta agli incidenti
Una volta completata l'analisi forense digitale, i team DFIR possono avviare il processo di risposta agli incidenti.
Definizione dell'ambito
Il primo obiettivo è valutare la gravità, la portata e l'ampiezza di un incidente e identificare tutti gli indicatori di compromissione (IoC).
Indagine
Una volta determinato l'ambito, è possibile avviare il processo di ricerca e indagine. Sistemi avanzati e informazioni sulle minacce sono in grado di rilevare le minacce, raccogliere prove e fornire informazioni approfondite.
Protezione
Anche dopo aver affrontato le singole minacce, le organizzazioni devono comunque identificare le lacune di sicurezza e monitorare costantemente lo stato di salute informatico. Questa fase spesso comporta il contenimento e l'eliminazione delle minacce attive identificate durante l'indagine e la chiusura di eventuali lacune di sicurezza individuate.
Supporto e reporting
Idealmente, ogni incidente di sicurezza si conclude con un piano dettagliato per il supporto continuo e la creazione di report personalizzati. Un fornitore di servizi DFIR può anche esaminare l'organizzazione e fornire consulenza esperta per i passi successivi.
Trasformazione
Infine, i team DFIR identificano le lacune, forniscono consulenza su come rafforzare efficacemente le aree di debolezza e mitigano le vulnerabilità per migliorare la posizione di sicurezza dell'organizzazione.
MDR di fiducia
Ottenete una copertura end-to-end affidabile e una maggiore tranquillità con Singularity MDR di SentinelOne.
ContattateciLa storia del DFIR
La digital forensics e l'incident response condividono una storia comune e molti strumenti, processi e procedure.
I primi passi del DFIR
Sebbene gli obiettivi del DFIR potessero differire leggermente agli albori, gli strumenti, i processi, le metodologie e le tecnologie utilizzati erano spesso simili o identici a quelli odierni.
Storicamente, i metodi di raccolta dati per il DFIR si concentravano spesso sulla raccolta di immagini forensi del computer di un utente, dei server aziendali e delle copie dei dati di log.
Utilizzando strumenti investigativi, questi grandi insiemi di dati venivano analizzati, convertiti e interpretati sul sistema informatico in informazioni comprensibili agli esperti di computer. Gli esperti di computer potevano quindi lavorare per identificare le informazioni rilevanti.
DFIR moderno
Le questioni di informatica forense moderna seguono lo stesso processo dei primi tempi a causa dell'ampio scrutinio richiesto per raccogliere e analizzare i dati per un organismo di regolamentazione o un tribunale.
Tuttavia, nella risposta agli incidenti moderna, gli strumenti e l'approccio si sono evoluti per soddisfare meglio i diversi obiettivi della risposta agli incidenti sfruttando le nuove tecnologie.
DFIR oggi
Oggi, gli strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) o gli strumenti di rilevamento e risposta estesi (XDR) spesso eseguono il DFIR. Questi strumenti possono fornire ai responsabili della risposta visibilità sui dati dei sistemi informatici in un ambiente aziendale.
I dati EDR e XDR sono spesso immediatamente accessibili e coprono più endpoint. L'accessibilità in tempo reale a informazioni investigative utili significa che durante un incidente, i responsabili della risposta possono iniziare a ottenere risposte su ciò che sta accadendo, anche se non sanno dove cercare nell'ambiente.
Gli strumenti EDR e XDR possono anche aiutare a risolvere e recuperare gli incidenti identificando, prevenendo e rimuovendo automaticamente gli strumenti utilizzati da un autore della minaccia.
Il valore del DFIR
Un DFIR solido fornisce una risposta agile alle organizzazioni suscettibili alle minacce. Sapere che team di esperti possono rispondere agli attacchi in modo rapido ed efficace garantisce tranquillità alle aziende.
Se eseguito in modo ottimale, il DFIR può offrire diversi vantaggi significativi, tra cui la capacità di:
- Rispondere agli incidenti in modo rapido e accurato.
 - Seguire un processo efficiente e coerente per indagare sugli incidenti.
 - Ridurre al minimo i danni (ad esempio, perdita di dati, danni ai sistemi organizzativi, interruzione dell'attività, rischi di conformità e danni alla reputazione).
 - Migliorare la comprensione da parte dell'organizzazione del panorama delle minacce e della superficie di attacco.
 - Recuperare rapidamente e completamente dagli incidenti di sicurezza, identificando la causa principale ed eliminando le minacce in tutti i sistemi dell'organizzazione.
 - Consentire un'efficace azione penale nei confronti degli aggressori da parte delle autorità giudiziarie e fornire prove per le azioni legali intraprese dall'organizzazione.
 
Sfide nella DFIR
Con l'evoluzione dei sistemi informatici, anche le sfide legate alla DFIR si sono evolute. Molte di queste sfide possono richiedere l'aiuto di esperti DFIR per gestire il numero crescente di avvisi, i set di dati sempre più complessi e un approccio unico e flessibile alla ricerca delle minacce per sistemi in continua evoluzione.
Sfide nella digital forensics
Prove disparate
La ricostruzione delle prove digitali è indipendente da un singolo host perché spesso sono disparate e disperse in luoghi diversi. Pertanto, la digital forensics richiede solitamente più risorse per raccogliere prove e indagare sulle minacce.
Rapidi sviluppi tecnologici
La tecnologia digitale è in continua evoluzione. A questo ritmo, gli esperti forensi devono comprendere come gestire le prove digitali in varie versioni e formati applicativi.
Carenza di talenti
La digital forensics richiede competenze specialistiche che sono disponibili in misura limitata, il che porta molte organizzazioni a esternalizzare questa funzione.
Sfide nella risposta agli incidenti
Più dati, meno supporto
Le organizzazioni devono affrontare un numero di avvisi di sicurezza mai visto prima, ma dispongono di meno supporto per gestirne il volume. Molte organizzazioni assumono esperti DFIR per colmare il divario di competenze e mantenere il supporto alle minacce.
Aumento delle superfici di attacco
La superficie di attacco in continua crescita dei sistemi informatici e software odierni rende più difficile ottenere una visione accurata della rete e aumenta il rischio di configurazioni errate ed errori degli utenti.
Migliori pratiche DFIR
Le migliori pratiche DFIR includono:
- Determinare la causa principale di tutti i problemi.
 - Identificare e localizzare correttamente tutte le prove e i dati disponibili.
 - Offrire supporto continuo per garantire che la sicurezza dell'organizzazione rimanga stabile anche in futuro.
 
Il successo del DFIR dipende dalla rapidità e dall'accuratezza della risposta. I team di digital forensics devono avere una vasta esperienza e disporre degli strumenti e dei processi DFIR adeguati per fornire una risposta rapida e pratica a qualsiasi problema.
Scegliere gli strumenti DFIR giusti
Le organizzazioni che dispongono di team DFIR dedicati possono essere sopraffatte dai falsi positivi dei loro sistemi di rilevamento automatico. Inoltre, potrebbero aver bisogno di più tempo per gestire le attività e rimanere al passo con le minacce più recenti.
L'outsourcing degli strumenti DFIR e dei fornitori di servizi può aiutare le organizzazioni a condurre una mitigazione e una risposta efficienti per ridurre i tempi di inattività dell'azienda, i danni alla reputazione e le perdite finanziarie.
Quando si valutano i fornitori di servizi DFIR, considerare quanto segue:
- Capacità forensi: Comprendere il processo del fornitore di servizi nella gestione delle prove forensi e nell'utilizzo di strutture e strumenti quali laboratori forensi, sistemi di archiviazione specializzati e strumenti di eDiscovery.
 - Esperti DFIR: Valutare le qualifiche e l'esperienza dei responsabili della risposta agli incidenti o dei consulenti.
 - Competenza verticale e settoriale: Assicurarsi che il fornitore di servizi abbia una comprovata esperienza nel servire aziende simili con la stessa struttura organizzativa e che operano nello stesso settore.
 - Ambito del servizio: i servizi DFIR possono essere proattivi o reattivi. I servizi proattivi includono in genere test di vulnerabilità, ricerca delle minacce e formazione sulla consapevolezza della sicurezza. I servizi reattivi spesso includono l'indagine sugli attacchi e la risposta agli incidenti.
 
Semplificare la digital forensics e la risposta agli incidenti con SentinelOne
La soluzione più efficace per le esigenze DFIR è una piattaforma di sicurezza XDR in grado di acquisire dati su larga scala, centralizzare la risposta agli incidenti e collegare le piattaforme IT e di sicurezza per garantire capacità di risposta autonome.
Con SentinelOne, le organizzazioni possono contare su prevenzione, rilevamento e risposta basati sull'intelligenza artificiale su endpoint, carichi di lavoro cloud e dispositivi IoT per bloccare e prevenire gli incidenti prima che causino danni irreparabili. La piattaforma è in grado di eliminare, mettere in quarantena, correggere o ripristinare qualsiasi potenziale effetto della minaccia.
Singularity XDR’s Singularity XDR di SentinelOne offre prevenzione e rilevamento degli attacchi su tutti i principali vettori, una rapida eliminazione delle minacce con capacità di risposta completamente automatizzate e basate su policy, nonché una visibilità completa dell'ambiente endpoint con analisi forensi in tempo reale e contestualizzate.
Scopri di più sulla soluzione unica di SentinelOne per DFIR e prenota una demo oggi stesso.
Conclusione
Una soluzione di Digital Forensics & Incident Response with Breach Readiness (DFIR) vi prepara a una difesa incessante e a una resilienza ancora maggiore. È supportata da una tecnologia forense avanzata e vi prepara a rispondere a incidenti gravi in qualsiasi momento. Il vostro team acquisisce una profonda competenza tecnica, ottiene ogni vantaggio e non scende a compromessi. Potete implementare risposte agili per evitare costosi ritardi e utilizzare DFIR per ridurre al minimo l'impatto di potenziali violazioni. Inoltre, affronta qualsiasi minaccia moderna a ogni livello di gravità, riducendo i rischi per la sicurezza e rendendola un ulteriore vantaggio.
Singularity™ MDR
Get reliable end-to-end coverage and greater peace of mind with Singularity MDR from SentinelOne.
Get in TouchDomande frequenti sulla digital forensics e sulla risposta agli incidenti
DFIR è l'acronimo di Digital Forensics and Incident Response (Analisi forense digitale e risposta agli incidenti). Combina due aree: la digital forensics, che raccoglie e analizza le prove elettroniche dopo un incidente, e la risposta agli incidenti, che contiene e rimedia alle minacce attive.
Insieme, i team DFIR tracciano come gli aggressori sono entrati, cosa hanno fatto e come fermarli, assicurando che i sistemi vengano ripristinati e che le prove rimangano valide per qualsiasi esigenza legale o di conformità.
Il DFIR fornisce ai team un quadro chiaro di ogni violazione, rivelando i metodi, la portata e l'impatto degli aggressori. Queste informazioni accelerano il ripristino guidando un contenimento e una pulizia precisi. Inoltre, alimentano le difese con le lezioni apprese, riducendo la possibilità di attacchi ripetuti.
Senza il DFIR, le organizzazioni rischiano vulnerabilità persistenti, tempi di inattività più lunghi e ripristini incompleti, oltre ad avere poche prove affidabili in caso di azioni legali o normative.
Un tipico flusso di lavoro DFIR prevede cinque fasi:
- Preparazione: definizione degli strumenti e dei playbook.
 - Identificazione: rilevamento e convalida degli incidenti.
 - Contenimento: isolare i sistemi interessati per arrestare la diffusione.
 - Eradicazione e analisi: raccogliere immagini forensi, analizzare gli artefatti ed eliminare le cause alla radice.
 - Ripristino e lezioni apprese: ripristinare i sistemi, rivedere le azioni intraprese e aggiornare i controlli per essere pronti in futuro.
 
Il DFIR accelera la risposta automatizzando la raccolta delle prove e facendo emergere più rapidamente gli avvisi rilevanti. Ciò porta a un contenimento più rapido e a interruzioni più brevi. I dati forensi migliorano l'intelligence sulle minacce e aiutano a creare controlli più efficaci.
I report dettagliati supportano i requisiti normativi o legali. E quando DFIR funziona senza intoppi, i team dedicano meno tempo alle congetture e più tempo a rafforzare le difese e a concentrarsi su iniziative strategiche.
Durante il DFIR, i team raccolgono sia dati volatili che persistenti. I dati volatili includono dump di memoria e connessioni di rete attive. I dati persistenti comprendono immagini disco, file di log, hive di registro e record archiviati.
Altri artefatti comuni sono le intestazioni delle e-mail, la cronologia del browser, i log di esecuzione dei processi e i metadati dei documenti o dei file multimediali. Insieme, queste fonti costituiscono una cronologia delle attività degli aggressori che consente un'analisi accurata.
La digital forensics è un processo meticoloso e basato sui dati volto a conservare e analizzare le prove per uso legale o di conformità. La risposta agli incidenti si concentra su azioni rapide (rilevamento, isolamento ed eliminazione) per fermare una minaccia attiva.
Mentre la scienza forense dà la priorità alla catena di custodia e alla documentazione completa, la risposta agli incidenti dà la priorità alla velocità per limitare i danni. Il DFIR unisce entrambi, garantendo che le minacce vengano fermate senza perdere prove fondamentali.
I team DFIR spesso devono affrontare tecniche di attacco in rapida evoluzione, la necessità di raccogliere dati fragili prima che vadano persi e la gestione di artefatti in ambienti cloud e on-premise. L'elevato volume di allerte può sopraffare gli analisti, mentre i processi manuali ad alta intensità di manodopera rallentano le indagini.
Mantenere la competenza sugli strumenti, garantire la catena di custodia e coordinare le comunicazioni tra i team richiede anche una formazione e una pianificazione continue per evitare ritardi o lacune nelle prove.
SentinelOne rende la vostra organizzazione più resiliente e la prepara ad affrontare qualsiasi minaccia emergente. Fornisce una tecnologia forense avanzata ed è supportata da team affidabili di responder globali. Il DFIR di SentinelOne fornisce assistenza con consulenza tecnica, gestione delle crisi e reportistica legale e assicurativa complessa. Può anche integrarsi con i suoi servizi MDR e implementare risposte agili per ridurre costosi ritardi e limitare l'impatto delle violazioni."Per quanto riguarda i tipi di minacce gestite dal DFIR di SentinelOne, è in grado di mitigare la compromissione delle e-mail aziendali, il reverse engineering, la ricerca mirata delle minacce, il ransomware, le minacce interne, gli attacchi alla catena di fornitura, la compromissione della rete, le minacce persistenti avanzate (APT) e altro ancora.
Il lavoro DFIR viene svolto da team specializzati come il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) o l'unità di informatica forense. Questi team spesso includono analisti forensi certificati, addetti alla risposta agli incidenti, ingegneri di reverse engineering di malware e cacciatori di minacce.
Le organizzazioni più piccole possono esternalizzare a fornitori di servizi DFIR esterni o partner di rilevamento e risposta gestiti (MDR) quando le risorse interne sono limitate.
Il DFIR si colloca all'incrocio tra rilevamento delle minacce, operazioni di sicurezza e conformità. Le informazioni ricavate dall'analisi forense vengono reimmesse nelle regole di monitoraggio della sicurezza e nell'intelligence sulle minacce. I playbook di risposta agli incidenti attingono alle lezioni del DFIR per misure di contenimento più efficaci.
Esercitazioni regolari di preparazione alle violazioni e simulazioni teoriche integrano il DFIR nella pianificazione proattiva. Questa stretta integrazione garantisce che le capacità di prevenzione, rilevamento e risposta si evolvano insieme per una posizione di sicurezza resiliente.

