Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più frequenti e sofisticati, con un tentativo segnalato ogni 39 secondi. Questi attacchi possono compromettere dati sensibili, paralizzare le operazioni e costare milioni alle organizzazioni. Per proteggersi da questo, le aziende non solo stanno rafforzando le loro difese, ma si stanno anche preparando a minacce impreviste attraverso piani di risposta agli incidenti.
Un piano di risposta agli incidenti ben eseguito può mitigare i danni e ridurre al minimo i tempi di inattività, motivo per cui una risposta strutturata agli incidenti è una componente fondamentale della sicurezza informatica.
La risposta agli incidenti si riferisce all'approccio e ai processi di un'organizzazione per affrontare e gestire gli attacchi informatici. Assicura che le organizzazioni siano preparate a rilevare un attacco prima che si verifichi e, se alla fine si verifica, che venga contenuto e che le organizzazioni si riprendano dagli incidenti di sicurezza in modo rapido ed efficiente.
Cosa sono i servizi di sicurezza informatica di risposta agli incidenti (IR)?
 I servizi di sicurezza informatica di risposta agli incidenti (IR) sono soluzioni progettate per aiutare le organizzazioni a gestire e mitigare in modo efficace l'impatto degli incidenti di sicurezza. Questi servizi si concentrano sulla riduzione al minimo dell'impatto di incidenti quali attacchi ransomware e violazioni dei dati. I servizi IR aiutano le organizzazioni a ripristinare il normale funzionamento e a prevenire incidenti futuri attraverso un processo strutturato ed efficiente.
Perché i servizi IR sono fondamentali?
 I servizi IR non solo riducono al minimo l'impatto delle violazioni della sicurezza, ma proteggono anche le difese di un'organizzazione da attacchi futuri. Aiutano le organizzazioni a identificare rapidamente le minacce alla sicurezza utilizzando vari strumenti e processi, come il monitoraggio continuo e strumenti avanzati di rilevamento delle minacce.
Le organizzazioni possono anche imparare dai propri errori e implementare pratiche di sicurezza migliori analizzando la natura dell'incidente per prevenire attacchi simili in futuro.
Un aspetto importante dei servizi IR è che aiutano a ridurre al minimo i tempi di inattività e le perdite finanziarie. A seconda del tipo di attacco, le organizzazioni possono subire interruzioni significative delle loro operazioni e perdite finanziarie sostanziali. Ad esempio, una violazione della sicurezza che comporta la manomissione dei dati dei clienti può comportare spese legali e sanzioni normative. L'onere finanziario di tali incidenti può aumentare rapidamente, in particolare se vengono esposti dati sensibili.
Grazie a un piano IR strutturato, le organizzazioni possono contenere rapidamente le violazioni, mitigare i danni e proteggere la propria reputazione.
Componenti chiave dei servizi IR
- Monitoraggio e rilevamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Sorveglianza costante delle reti e dei sistemi per individuare potenziali minacce alla sicurezza. Ciò include l'utilizzo di strumenti avanzati come SIEM (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza) e EDR (rilevamento e risposta degli endpoint) per individuare attività insolite prima che diventino incidenti gravi.
 - Team di risposta alle emergenze: Un gruppo dedicato di esperti di sicurezza pronto a rispondere agli incidenti in qualsiasi momento. Il team include gestori di incidenti, analisti forensi, specialisti di malware e ricercatori di minacce in grado di affrontare rapidamente varie minacce alla sicurezza.
 - Analisi forense: Capacità di indagine dettagliata per comprendere come si sono verificate le violazioni. Ciò comporta la raccolta e l'analisi delle prove, il monitoraggio dei movimenti degli aggressori e l'identificazione dei sistemi e dei dati compromessi.
 - Threat intelligence: Accesso a informazioni sulle attuali minacce informatiche, sui metodi di attacco e sulle vulnerabilità. Ciò aiuta le organizzazioni a prevenire potenziali attacchi e a comprendere le tattiche utilizzate dai criminali informatici.
 - Strategie di contenimento: Ciò include piani e strumenti per impedire la diffusione degli incidenti, come l'isolamento dei sistemi colpiti, il blocco delle attività dannose e la prevenzione di ulteriori danni alla rete.
 
Come funzionano i servizi IR: passo dopo passo
Il servizio IR prevede diverse fasi e passaggi che aiutano le organizzazioni a gestire e riprendersi dagli attacchi alla sicurezza. Molte organizzazioni seguono un approccio standard all'IR, come quello del National Institute of Standards and Technology o la guida alla gestione degli incidenti del SysAdmin Audit Network Security (SANS). Di seguito è riportata una suddivisione delle fasi coinvolte nell'IR e di come funzionano nella pratica.
- Preparazione
 - Rilevamento e identificazione
 - Contenimento
 - Eradicazione
 - Ripristino
 - Analisi e revisione post-incidente
 
Quando le organizzazioni si avvalgono dei servizi di risposta agli incidenti, il processo inizia con il contatto iniziale e l'attivazione del servizio. Il fornitore del servizio IR valuta la portata della situazione per determinare il livello di risposta appropriato. Ciò può comportare una rapida consultazione per comprendere il tipo di incidente e il suo potenziale impatto sull'organizzazione.
Fase 1: Preparazione
La prima fase dell'IR è la preparazione, in cui le organizzazioni definiscono il proprio piano di risposta agli incidenti (IRP) prima ancora che si verifichi una violazione della sicurezza. Un IRP è un documento completo che delinea le misure che un'organizzazione dovrebbe adottare durante un incidente di sicurezza. Include procedure specifiche, ruoli e responsabilità per rispondere a vari incidenti di sicurezza informatica, fungendo da road map per rilevare, contenere e riprendersi dagli incidenti.
Questi sono i processi chiave di questa fase:
- Formazione e addestramento del team: Identificare il team di risposta agli incidenti (IRT), che include personale IT, esperti di sicurezza, consulenti legali e dirigenti. Una formazione regolare e simulazioni sono essenziali per garantire che il team possa agire in modo rapido ed efficiente durante una violazione.
 - Configurazione di strumenti e tecnologie: L'IRT dovrebbe disporre degli strumenti necessari, quali sistemi EDR, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), firewall e strumenti SIEM per monitorare, rilevare e analizzare le minacce.
 - Piano di comunicazione: Stabilire un piano di comunicazione chiaro che garantisca che tutte le parti interessate siano informate durante un incidente. Questo piano delinea chi comunica con i team interni, i partner e i clienti per garantire un flusso di informazioni accurato e tempestivo.
 - Identificazione delle risorse e valutazione dei rischi: identificare le risorse critiche e condurre valutazioni dei rischi per capire cosa necessita di maggiore protezione. Analizzando le potenziali minacce e vulnerabilità, le organizzazioni possono prepararsi meglio a una serie di incidenti.
 
Fase 2: Rilevamento e identificazione
 In questa fase, le organizzazioni monitorano continuamente le proprie reti e i propri sistemi alla ricerca di segni di attività dannose o vulnerabilità. Il monitoraggio continuo tramite tecnologie avanzate come gli strumenti SIEM ed EDR aiuta a rilevare comportamenti sospetti su dispositivi e reti. Questi strumenti forniscono avvisi in tempo reale che identificano anomalie o modelli indicativi di un attacco informatico.
Sebbene questi avvisi aiutino a identificare potenziali minacce, è importante notare che non tutti gli avvisi di sicurezza indicano un incidente effettivo. L'IRT deve valutare attentamente gli avvisi per distinguere tra minacce reali e falsi positivi. Questa valutazione è fondamentale per stabilire le priorità delle risposte e allocare le risorse in modo efficace.
Una volta attivato, il team del servizio IR distribuisce le proprie risorse, da remoto o in loco, a seconda della gravità dell'incidente. Si integra con l'infrastruttura di sicurezza esistente dell'organizzazione e avvia immediatamente azioni di indagine e contenimento, apportando strumenti specializzati, competenze e procedure consolidate per integrare le capacità dell'organizzazione.
Fase 3: Contenimento
Ci sono due strategie principali nella fase di contenimento:
- Contenimento a breve termine: attuare misure immediate per limitare i danni e impedire la diffusione dell'incidente.
 - Contenimento a lungo termine: Sviluppare un piano per mantenere le operazioni aziendali mentre si affronta completamente l'incidente.
 
Durante questa fase, l'IRT collabora con i team interni per coordinare gli sforzi di risposta. Fornisce aggiornamenti regolari e rapporti sullo stato di avanzamento alle parti interessate, implementando al contempo strategie di contenimento e risoluzione. Documenta tutti i risultati e le azioni intraprese per utilizzarli nell'analisi finale.
Fase 4: Eliminazione
In questa fase, l'IRT si concentra su:
- Analisi delle cause alla radice: indagare sull'incidente per identificare la causa alla radice e come si è verificata la violazione.
 - Rimozione delle minacce: eliminazione di malware, utenti non autorizzati o vulnerabilità che hanno contribuito all'incidente.
 
Durante la fase di risposta attiva, i fornitori di servizi IR spesso istituiscono un centro di comando per centralizzare le attività di coordinamento. Questo approccio garantisce che tutte le azioni di risposta siano adeguatamente monitorate e comunicate. Il team di assistenza gestisce gli aspetti tecnici, come la rimozione del malware e il ripristino del sistema, fornendo al contempo consulenza a dipendenti, clienti e organismi di regolamentazione sulle strategie di comunicazione.
Fase 5: Ripristino
Dopo che l'IRT ha contenuto ed eliminato il problema, il passo successivo è riportare l'operazione alla normalità. Durante il ripristino, i sistemi interessati vengono accuratamente ripristinati e verificati per verificarne la funzionalità. Il team reintroduce questi sistemi nella rete, assicurandosi che tutte le vulnerabilità sfruttate siano state completamente corrette.
Questi sono alcuni passaggi chiave della fase di ripristino:
- Ripristino del sistema
 - Ricostruzione dei sistemi utilizzando backup puliti
 - Installazione degli ultimi aggiornamenti di sicurezza
 - Monitoraggio attento dei log di sistema
 - Verifica di attività di rete insolite
 
Fase 6: Revisione post-incidente
Sebbene tutte le fasi del servizio IR siano importanti, l'ultima fase è particolarmente critica, in quanto aiuta a identificare le aree di miglioramento in caso di incidenti futuri. Ciò comporta la documentazione dell'intero processo e la valutazione dell'efficacia della risposta.
Durante questa fase, l'IRT conduce un'analisi post mortem, documentando i dettagli dell'incidente. La documentazione dovrebbe includere una cronologia dettagliata dell'incidente che descriva ogni fase, dal rilevamento al ripristino, e valuti le prestazioni del team durante ciascuna fase.
Il team evidenzia anche eventuali lacune individuate nella risposta, come punti deboli negli strumenti, nella formazione o nei protocolli. L'organizzazione può adeguare la propria strategia di risposta per incidenti futuri individuando queste vulnerabilità.
Il documento può essere utilizzato per aggiornare l'IRP al fine di colmare le lacune e migliorare le strategie di risposta. Inoltre, può essere una preziosa risorsa formativa per i dipendenti, consentendo alle organizzazioni di preparare i propri team e fungere da punto di riferimento per incidenti futuri.
Molti fornitori di servizi IR offrono assistenza post-incidente, come la formazione sulla consapevolezza della sicurezza e l'aggiornamento delle politiche di sicurezza. Seguendo questi passaggi e sfruttando l'esperienza dei fornitori di servizi IR, le organizzazioni possono rispondere efficacemente agli incidenti, ridurre al minimo i danni e migliorare la loro forza complessiva in materia di sicurezza informatica.
Migliori pratiche per i servizi IR di sicurezza informatica
 Una delle migliori pratiche per i servizi IR è scegliere un fornitore di servizi affidabile. Il fornitore giusto può influire in modo significativo sull'efficacia con cui la vostra organizzazione risponde agli incidenti informatici. Quando si seleziona un fornitore di servizi di risposta agli incidenti, è essenziale considerare diversi fattori per assicurarsi di fare una scelta informata.
Cercate il riconoscimento del settore, come certificazioni e affiliazioni a standard come ISO 27001 o NIST, che dimostrano l'impegno verso pratiche di sicurezza informatica di alto livello. Assicuratevi che il fornitore offra servizi completi, tra cui rilevamento, contenimento, eradicazione, ripristino e analisi post-incidente. Gli incidenti possono verificarsi in qualsiasi momento, quindi scegliete un fornitore che offra assistenza 24 ore su 24 per un accesso immediato ai suoi servizi.
Infine, dopo un incidente, il fornitore dovrebbe assistervi nell'analisi per aiutarvi a comprenderne la causa principale e prevenire il ripetersi di eventi simili in futuro.
Migliori pratiche per i servizi IR
Dopo aver scelto un fornitore di servizi IR affidabile, l'implementazione delle seguenti pratiche migliorerà le capacità di risposta agli incidenti della vostra organizzazione:
- Istituite un IRT (team di risposta agli incidenti): Formare un team dedicato con ruoli e responsabilità chiari per garantire una risposta coordinata ed efficiente durante gli incidenti.
 - Sviluppare un IRP (piano di risposta agli incidenti): Creare un piano di risposta che delinei le misure da adottare durante un incidente e aggiornare tale piano per adattarlo alle nuove minacce.
 - Condurre regolarmente corsi di formazione ed esercitazioni: Formare il personale sul riconoscimento delle potenziali minacce e condurre esercitazioni di simulazione per testare l'efficacia del piano IRP.
 - Implementare strumenti di rilevamento e monitoraggio: Utilizzare strumenti come SIEM per il monitoraggio in tempo reale di sistemi e reti, incorporando feed di intelligence sulle minacce per stare al passo con le minacce emergenti.
 - Tenere un registro degli incidenti: Documentare tutti gli incidenti, le azioni e le decisioni per supportare l'analisi e la segnalazione post-incidente.
 - Investire nell'analisi post-incidente: Dopo un incidente, condurre una revisione approfondita per identificare le lezioni apprese e utilizzare queste informazioni per migliorare il proprio IRP e i programmi di formazione.
 
Servizi di risposta agli incidenti (IR) di SentinelOne
I servizi IR di SentinelOne si distinguono per il loro approccio completo alla gestione delle minacce e degli incidenti di sicurezza. Grazie a una combinazione di rilevamento avanzato delle minacce, risposta in tempo reale e ripristino automatico, SentinelOne fornisce alle aziende gli strumenti necessari per difendersi da un'ampia gamma di minacce informatiche.
La loro piattaforma offre una visibilità completa su endpoint, ambienti cloud e reti, garantendo che nessuna minaccia passi inosservata con soluzioni come Vigilance MDR, un servizio gestito di rilevamento e risposta che offre monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, Singularity XDR, che fornisce rilevamento e risposta estesi su più superfici di attacco, e Singularity Threat Intelligence, che fornisce informazioni in tempo reale sulle minacce grazie all'intelligenza artificiale e all'apprendimento automatico.
Singularity™ MDR
Get reliable end-to-end coverage and greater peace of mind with Singularity MDR from SentinelOne.
Get in TouchConclusioni
Un piano di risposta agli incidenti efficace è essenziale per le organizzazioni al fine di mitigare le minacce alla sicurezza informatica. Essere preparati ad un attacco riduce al minimo i potenziali danni e consente ai team di rispondere in modo rapido e deciso quando si verificano incidenti. Investendo in una strategia completa di risposta agli incidenti, le organizzazioni possono garantire di essere in grado di gestire le moderne minacce informatiche, proteggendo le proprie risorse e mantenendo l'integrità.
Le organizzazioni dovrebbero anche essere molto accurate nella scelta di un servizio di risposta agli incidenti, poiché il fornitore giusto può migliorare significativamente le loro capacità di sicurezza. Quando si seleziona un partner per la risposta agli incidenti, è importante considerare la sua esperienza, le sue risorse e la sua capacità di integrarsi perfettamente con l'infrastruttura di sicurezza esistente dell'organizzazione.
FAQs
La risposta agli incidenti si riferisce all'approccio e ai processi di un'organizzazione per affrontare e gestire gli attacchi informatici. Assicura che le organizzazioni siano preparate a rilevare un attacco prima che si verifichi e, se alla fine si verifica, che venga contenuto e che le organizzazioni si riprendano dagli incidenti di sicurezza in modo rapido ed efficiente
In un'organizzazione, il team di risposta agli incidenti (IRT) è il principale responsabile della gestione e della risposta agli incidenti di sicurezza. Questo team è generalmente composto da personale IT, esperti di sicurezza informatica, consulenti legali e, talvolta, rappresentanti delle risorse umane e delle pubbliche relazioni. A seconda della struttura dell'organizzazione, il team può anche essere denominato team di risposta agli incidenti informatici o team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica.
Le soluzioni SentinelOne sono in grado di gestire vari incidenti di sicurezza, fornendo una protezione completa contro le minacce informatiche, inclusi attacchi ransomware, violazioni dei dati, minacce interne, attacchi malware e attacchi di phishing.
Il servizio IR di SentinelOne è progettato per essere scalabile e soddisfare le esigenze di aziende di tutte le dimensioni. Dalle piccole startup alle grandi imprese, tra cui quattro delle Fortune 10 e centinaia delle Global 2000, SentinelOne fornisce soluzioni e risorse su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni organizzazione.

