Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) è un metodo per gestire le autorizzazioni degli utenti in base ai ruoli all'interno di un'organizzazione. Questa guida esplora i principi dell'RBAC, i suoi vantaggi e come migliora la sicurezza e l'efficienza.
Scopri l'implementazione dell'RBAC e le best practice per la gestione dei ruoli e degli accessi degli utenti. Comprendere l'RBAC è fondamentale per le organizzazioni per mantenere il controllo sulle informazioni e sulle risorse sensibili.
 Breve panoramica sul controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC)
L'RBAC è un solido modello di controllo degli accessi utilizzato nella sicurezza informatica per gestire e regolare l'accesso degli utenti alle risorse e ai sistemi digitali in base ai loro ruoli e responsabilità all'interno di un'organizzazione. Prevede una struttura ben definita in cui le autorizzazioni e i privilegi sono associati a ruoli specifici, anziché essere assegnati a singoli utenti.
L'RBAC ha avuto origine negli anni '70, quando ricercatori e professionisti hanno iniziato a riconoscere la necessità di un modo più strutturato ed efficiente per gestire l'accesso ai sistemi informatici. Il concetto si è evoluto per ovviare alle carenze dei precedenti modelli di controllo degli accessi, che spesso si basavano su schemi di controllo discrezionale degli accessi (DAC) o di controllo obbligatorio degli accessi (MAC). L'RBAC ha invece offerto una soluzione più flessibile e scalabile, consentendo alle organizzazioni di adattare i privilegi di accesso alle funzioni e alle responsabilità lavorative.
Oggi l'RBAC è ampiamente utilizzato in vari settori industriali e settoriali per stabilire un quadro sistematico per la gestione delle autorizzazioni di accesso. I componenti chiave dell'RBAC includono:
- Ruoli – I ruoli sono definiti in base alle funzioni lavorative o alle responsabilità all'interno di un'organizzazione.
 - Autorizzazioni – Le autorizzazioni rappresentano azioni o operazioni specifiche che gli utenti possono eseguire all'interno di un sistema o di un'applicazione. Queste possono variare dalla lettura di un file alla modifica delle impostazioni di sistema.
 - Assegnazione dei ruoli – Agli utenti vengono assegnati uno o più ruoli e ogni ruolo è associato a una serie di autorizzazioni. Ciò determina quali azioni gli utenti possono eseguire in base ai loro ruoli.
 - Politiche di controllo degli accessi – RBAC si basa su politiche che stabiliscono quali ruoli possono accedere a particolari risorse e quali azioni possono intraprendere. Queste politiche sono definite e applicate dagli amministratori.
 
L'importanza dell'RBAC deriva dalla sua capacità di affrontare la sfida sempre presente della gestione degli accessi e delle autorizzazioni nei moderni ambienti digitali. Aiuta le organizzazioni a mitigare il rischio di accessi non autorizzati, violazioni dei dati, e minacce interne garantendo che agli individui venga concesso solo il livello minimo di accesso necessario per svolgere le loro mansioni lavorative. Ciò non solo migliora la sicurezza, ma semplifica anche la gestione delle autorizzazioni degli utenti e riduce il potenziale di errori nel controllo degli accessi. Le organizzazioni in crescita si affidano al RBAC anche quando le loro strutture interne cambiano, poiché è in grado di adattarsi per accogliere nuovi ruoli e responsabilità.
Comprendere il funzionamento del controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC)
L'RBAC funziona definendo e applicando politiche di accesso basate sui ruoli e sulle responsabilità degli utenti all'interno di un'organizzazione. L'RBAC semplifica la gestione degli accessi, migliora la sicurezza e garantisce che agli individui vengano concessi solo i permessi necessari per lo svolgimento delle loro mansioni lavorative.
Definizione dei ruoli
L'RBAC inizia con la creazione di ruoli che rappresentano le funzioni lavorative o le responsabilità all'interno di un'organizzazione. Questi ruoli sono in genere definiti dagli amministratori e possono comprendere un'ampia gamma di responsabilità, dai ruoli utente di base a ruoli più specializzati come amministratori di sistema o amministratori di database.
Assegnazione delle autorizzazioni
Una volta stabiliti i ruoli, a ciascuno di essi viene associata una serie di autorizzazioni. Le autorizzazioni rappresentano azioni o operazioni specifiche che gli utenti possono eseguire all'interno di un sistema, un'applicazione o una risorsa. Queste autorizzazioni sono finemente granulari e possono includere azioni come la lettura, la scrittura, l'esecuzione o operazioni ancora più specifiche all'interno di un'applicazione.
Assegnazione dei ruoli
Agli utenti o alle entità vengono quindi assegnati uno o più ruoli in base alle loro funzioni o responsabilità lavorative. Questa assegnazione dei ruoli determina l'insieme di autorizzazioni di cui disporranno gli utenti. Gli utenti possono appartenere a più ruoli se le loro responsabilità abbracciano più aree all'interno dell'organizzazione.
Politiche di controllo degli accessi
Il RBAC si basa su politiche di controllo degli accessi che definiscono quali ruoli possono accedere a risorse specifiche o eseguire azioni specifiche. Queste politiche sono applicate da meccanismi di controllo degli accessi, come il sistema operativo, l'applicazione o il sistema di gestione del database.
Decisioni di accesso
Quando un utente tenta di accedere a una risorsa o di eseguire un'azione, il sistema RBAC verifica i ruoli dell'utente e le autorizzazioni associate. Quindi confronta queste informazioni con le politiche di controllo degli accessi per determinare se la richiesta di accesso deve essere concessa o negata.
Assegnazione dinamica dei ruoli
RBAC può anche supportare l'assegnazione dinamica dei ruoli in base al contesto o alle condizioni. Ad esempio, il ruolo di un utente può cambiare temporaneamente quando sta svolgendo un'attività specifica o quando sta accedendo a un particolare sistema. Questa assegnazione dinamica garantisce che gli utenti dispongano delle autorizzazioni necessarie solo quando necessario.
Auditing e registrazione
I sistemi RBAC spesso includono funzionalità di controllo e registrazione per tracciare le attività degli utenti. Ciò aiuta le organizzazioni a monitorare gli accessi e a rilevare eventuali azioni non autorizzate o sospette. Il controllo svolge anche un ruolo cruciale nelle indagini sulla conformità e sugli incidenti di sicurezza.
Esplorazione dei vantaggi e dei casi d'uso del controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC)
L'RBAC è ampiamente utilizzato nelle aziende di vari settori per gestire l'accesso alle risorse e ai sistemi digitali. I leader aziendali lo utilizzano per semplificare la gestione degli accessi, migliorare la sicurezza e promuovere la conformità ai requisiti normativi.
- Gestione degli accessi degli utenti – L'RBAC aiuta le organizzazioni a gestire in modo efficiente l'accesso degli utenti classificando le persone in ruoli in base alle loro funzioni lavorative. Ad esempio, un'organizzazione può avere ruoli come "dipendente", "manager" e "amministratore". Agli utenti vengono quindi assegnati uno o più ruoli, che determinano le loro autorizzazioni di accesso.
 - Sicurezza dei dati & Conformità – L'RBAC svolge un ruolo fondamentale nella protezione dei dati sensibili. Assicura che solo le persone autorizzate, in base al loro ruolo, possano accedere alle informazioni riservate. Ciò è particolarmente importante in settori come quello sanitario, finanziario e governativo, dove le normative sulla privacy e la sicurezza dei dati sono molto severe.
 - Privilegio minimo – L'RBAC garantisce il principio del privilegio minimo, il che significa che agli utenti vengono concesse solo le autorizzazioni necessarie per i loro ruoli. Ciò riduce al minimo la superficie di attacco e riduce il rischio di accessi non autorizzati o violazioni dei dati.
 - Servizi cloud – RBAC viene impiegato negli ambienti di cloud computing per controllare l'accesso alle risorse e ai servizi basati sul cloud. Piattaforme cloud come AWS, Azure e Google Cloud offrono funzionalità RBAC per aiutare le organizzazioni a proteggere la loro infrastruttura cloud.
 - Scalabilità – L'RBAC è scalabile e adattabile alle esigenze organizzative in continua evoluzione. Man mano che emergono nuovi ruoli o responsabilità, gli amministratori possono facilmente definirli e assegnarli all'interno del framework RBAC.
 - Maggiore sicurezza – RBAC migliora la sicurezza fornendo un approccio strutturato al controllo degli accessi. Ciò riduce il potenziale di errore umano nella concessione o nella revoca delle autorizzazioni e aiuta a prevenire le minacce interne.
 
Considerazioni chiave per i nuovi utenti
- Definizione dei ruoli – Iniziate definendo ruoli chiari e significativi all'interno della vostra organizzazione. I ruoli devono essere in linea con le funzioni e le responsabilità lavorative.
 - Mappatura delle autorizzazioni – Identificate le autorizzazioni necessarie per ciascun ruolo. Determinate quali azioni gli utenti di ciascun ruolo dovrebbero essere in grado di eseguire.
 - Assegnazione dei ruoli – Assegnare con attenzione gli utenti ai ruoli in base alle loro responsabilità. Assicurarsi che agli utenti non vengano assegnati ruoli che concedono autorizzazioni non necessarie.
 - Revisione periodica – Rivedere e aggiornare periodicamente l'assegnazione dei ruoli per tenere conto dei cambiamenti nei ruoli o nelle responsabilità lavorative. Ciò garantisce che l'accesso rimanga in linea con le effettive funzioni lavorative degli utenti.
 - Controllo e monitoraggio – Implementare strumenti di controllo e monitoraggio per tracciare le attività degli utenti e rilevare eventuali azioni non autorizzate o sospette. Ciò è fondamentale ai fini della sicurezza e della conformità.
 
Ridurre il rischio di identità in tutta l'organizzazione
Rilevate e rispondete agli attacchi in tempo reale con soluzioni olistiche per Active Directory ed Entra ID.
Richiedi una demoConclusion
RBAC è uno strumento versatile per le aziende che cercano una gestione efficiente degli accessi, una maggiore sicurezza e la conformità normativa. Adottando RBAC, le organizzazioni possono semplificare il controllo degli accessi, ridurre i rischi per la sicurezza e garantire che gli utenti dispongano delle autorizzazioni appropriate in base ai loro ruoli e responsabilità. Per i nuovi utenti, comprendere le basi e le migliori pratiche di RBAC è il primo passo per sfruttarne i vantaggi nella protezione delle risorse e dei beni digitali.
"Domande frequenti sul controllo degli accessi basato sui ruoli
L'RBAC è un metodo per limitare l'accesso al sistema agli utenti autorizzati. Si definiscono i ruoli in base alle mansioni lavorative, come "Amministratore database" o "Help desk", e si assegnano le autorizzazioni a ciascun ruolo. Quando si aggiunge qualcuno a un ruolo, questi eredita i relativi diritti, quindi non è necessario assegnare le autorizzazioni utente per utente.
Innanzitutto, si mappano i ruoli che corrispondono alle attività della propria organizzazione. Successivamente, assegna una serie di autorizzazioni, come lettura, scrittura o eliminazione, a ciascun ruolo. Infine, assegna gli utenti ai ruoli. Ogni volta che un utente tenta un'azione, il sistema verifica le autorizzazioni del suo ruolo e accetta o rifiuta la richiesta di conseguenza.
L'RBAC riduce il numero di account con privilegi eccessivi garantendo che gli utenti abbiano solo l'accesso di cui hanno bisogno, né più né meno. Ciò riduce la superficie di attacco, limita i danni in caso di compromissione di un account e semplifica gli audit, poiché è possibile vedere a colpo d'occhio chi ha quali diritti.
- Roles: Insiemi denominati di autorizzazioni (ad esempio, "Responsabile delle risorse umane").
 - Autorizzazioni: Diritti specifici per eseguire azioni sulle risorse.
 - Utenti: Persone o servizi assegnati a ruoli.
 - Sessioni: Istanze delle appartenenze attive di un utente a un ruolo durante un accesso.
 
Inizia definendo ruoli chiari in linea con le reali funzioni lavorative. Utilizza il principio del privilegio minimo quando imposti le autorizzazioni dei ruoli. Rivedi regolarmente i ruoli e le appartenenze, soprattutto dopo cambiamenti nel personale. Automatizza il provisioning e il deprovisioning attraverso il tuo sistema di identità per evitare accessi obsoleti.
Fai attenzione all'esplosione dei ruoli: troppi ruoli possono diventare difficili da gestire quanto le autorizzazioni individuali. Evita ruoli eccessivamente ampi che concedono più accessi del necessario. Tieni d'occhio i ruoli condivisi o ereditati che mascherano i veri privilegi e fai attenzione alle lacune quando gli utenti ricoprono più ruoli.
L'RBAC fornisce una solida base di autorizzazioni chiare e basate sui ruoli. In un modello Zero Trust, è possibile aggiungere verifiche continue e controlli dello stato dei dispositivi oltre all'RBAC. Rispetto al controllo degli accessi basato sugli attributi (ABAC), che utilizza attributi dinamici, l'RBAC è più semplice, anche se è possibile combinarli in modo che i ruoli si applichino solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni.
La piattaforma Singularity di SentinelOne applica l'RBAC consentendo di definire ruoli personalizzati, ciascuno con controlli dettagliati per eseguire azioni come indagini sugli incidenti o modifiche alle politiche. È possibile assegnare utenti o account di servizio a tali ruoli nella console. I registri di controllo tracciano chi ha fatto cosa e quando, in modo da ottenere una chiara responsabilità e poter adeguare i ruoli man mano che il team si evolve.

