La gestione della sicurezza delle identità è diventata fondamentale nell'odierno panorama della sicurezza informatica in rapida evoluzione. A causa della crescente complessità della gestione delle identità digitali, le minacce alla sicurezza informatica legate alle identità continuano ad aumentare notevolmente. Nel 2022, l'84% degli intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione ha subito una violazione legata alle identità. Pertanto, è necessario trovare un modo per affrontare questi problemi. È qui che entra in gioco l'Identity Security Posture Management (ISPM).
Che cos'è la gestione della sicurezza dell'identità (ISPM)?
 ISPM è un approccio proattivo alla protezione delle identità digitali di un'organizzazione. Garantisce che le identità digitali e i privilegi ad esse associati siano gestiti in modo appropriato per prevenire violazioni. L'obiettivo è comprendere tutte le identità digitali di un'organizzazione e impostare politiche associate a ciascuna identità per ridurre al minimo i rischi.
Perché l'Identity Security Posture Management è fondamentale?
L'ISPM è fondamentale perché affronta una delle vulnerabilità di sicurezza più significative delle organizzazioni moderne. La maggior parte delle violazioni di dati più gravi è almeno in parte il risultato di violazioni delle identità. Molti cyber-aggressori prendono di mira le identità degli utenti piuttosto che l'infrastruttura, utilizzando credenziali rubate, escalation dei privilegi o accessi interni.
In che modo l'ISPM differisce dalla gestione tradizionale della sicurezza?
 L'ISPM differisce dalla gestione tradizionale della sicurezza (TSPM) in quanto quest'ultima si concentra sui processi, sulle tecnologie e sulle pratiche che le organizzazioni utilizzano per valutare, monitorare e gestire il loro ambiente di sicurezza complessivo. Ciò avviene assicurando che le configurazioni, le politiche e i controlli siano implementati e mantenuti in modo appropriato. L'ISPM, invece, si occupa della gestione dei rischi legati all'identità digitale, come l'autenticazione, i problemi di privilegi e il furto di identità.
Cosa affronta l'ISPM?
L'ISPM affronta diverse aree chiave fondamentali per mantenere una posizione di identità sicura.
- Configurazione errata: l'ISPM affronta i problemi di configurazione errata, tra cui la mancata impostazione corretta delle configurazioni di identità, l'implementazione errata di meccanismi di autenticazione come l'autenticazione a più fattori, l'assegnazione di privilegi eccessivi e la gestione impropria dei cicli di vita delle identità, come la negligenza nei confronti degli account obsoleti.
 - Vulnerabilità: I malintenzionati possono sfruttare le debolezze dell'infrastruttura di gestione delle identità e degli accessi di un'organizzazione. Queste includono metodi di autenticazione deboli, politiche di password deboli e falle di sicurezza non corrette. L'ISPM affronta queste vulnerabilità in modo proattivo.
 - Esposizione al rischio: L'esposizione al rischio tiene conto di fattori quali il numero di account privilegiati, la complessità dei diritti di accesso e il potenziale impatto degli account compromessi. L'ISPM aiuta le organizzazioni a valutare e quantificare l'esposizione al rischio e consente loro di dare priorità alle questioni relative alla sicurezza delle identità e di allocare le risorse in modo efficiente.
 
Funzionalità chiave delle soluzioni di gestione della sicurezza delle identità
L'ISPM non è una soluzione singola, ma piuttosto un framework che comprende molti componenti per proteggere in modo proattivo le identità. Le funzionalità chiave includono in genere la gestione delle identità e degli accessi (IAM), la gestione degli accessi privilegiati (PAM), la governance e l'amministrazione delle identità (IGA) e l'analisi delle identità e l'intelligence dei rischi (IARI). Analizziamole nel dettaglio.
1. Gestione delle identità e degli accessi (IAM)
L'IAM garantisce che solo le identità autorizzate (dipendenti, partner, clienti, dispositivi) possano accedere a risorse specifiche. Comprende politiche di controllo degli accessi che regolano chi può accedere a quali risorse in base al ruolo e al contesto (ad esempio, posizione, ora, ecc.). L'IAM autentica le identità per garantire che l'identità corretta abbia accesso alle rispettive risorse.
2. Gestione degli accessi privilegiati (PAM)
Il PAM monitora, identifica, controlla e protegge gli accessi privilegiati avanzati e le autorizzazioni per identità, utenti, account, processi e sistemi. Inoltre, garantisce che non vi siano privilegi non autorizzati per le risorse critiche. Include la gestione delle sessioni per monitorare e controllare le sessioni privilegiate al fine di rilevare comportamenti rischiosi. Inoltre, applica una politica di privilegi minimi in modo che gli utenti privilegiati abbiano solo il livello minimo di accesso necessario per svolgere il proprio lavoro.
3. Governance e amministrazione delle identità (IGA)
L'IGA gestisce le identità degli utenti e i loro diritti di accesso. Si occupa della gestione dei cicli di vita delle identità, nonché della conformità e della rendicontazione. L'IGA comprende il provisioning, il deprovisioning e la certificazione dell'accesso degli utenti, insieme all'aggiornamento dell'accesso alle identità in tutti i sistemi quando le persone entrano a far parte dell'organizzazione, cambiano ruolo o la lasciano. Inoltre, include la conformità e la rendicontazione dei mandati normativi relativi alla gestione delle identità e degli accessi, nonché la verifica e la certificazione periodica dei diritti di accesso per impedire qualsiasi accesso non autorizzato.
4. Analisi delle identità e intelligence dei rischi (IARI)
IARI utilizza l'analisi e l'apprendimento automatico per rilevare rischi e anomalie nelle identità e nei comportamenti di accesso, come richieste di accesso anomale o modelli di utilizzo che si discostano dalla norma, al fine di identificare modelli che potrebbero indicare potenziali minacce interne o account compromessi.
Implementazione dell'ISPM
- Visibilità completa delle identità: Iniziate acquisendo visibilità su tutte le identità, comprese quelle in ambienti cloud, on-premise e ibridi, in modo da comprendere appieno le identità e le risorse a cui hanno accesso.
 - Valutazioni dei rischi: Esegui valutazioni dei rischi regolari per identificare le identità vulnerabili o ad alto rischio. Queste valutazioni dovrebbero prendere in considerazione non solo i privilegi delle identità, ma anche il contesto di accesso più ampio, in modo da poter dare priorità alle identità più suscettibili di essere prese di mira dagli aggressori.
 - Monitoraggio continuo: Monitorare continuamente in tempo reale i comportamenti anomali e i rischi legati alle identità, in modo da poter rilevare le attività sospette prima che si aggravino.
 - Adotta un approccio zero trust modello: Implementare un approccio zero trust, in cui tutte le richieste di accesso vengono continuamente verificate, indipendentemente dal fatto che provengano dall'interno o dall'esterno della rete.
 - Autenticazione a più fattori (MFA): Includere l'autenticazione multifattoriale in modo che le identità debbano superare un ulteriore livello di verifica prima di accedere alle risorse.
 - Gestione dei diritti di accesso all'infrastruttura cloud (CIEM): Il CIEM garantisce che l'accesso alle risorse cloud sia gestito correttamente e in linea con le politiche di sicurezza, al fine di ridurre i rischi associati all'assegnazione accidentale e incontrollata di autorizzazioni eccessive alle risorse cloud.
 
Vantaggi dell'implementazione dell'ISPM
- Identificazione proattiva e mitigazione dei rischi legati all'identità: Come dice un famoso proverbio, prevenire è meglio che curare. ISPM rafforza la sicurezza complessiva di un'organizzazione identificando e mitigando i rischi legati all'identità prima ancora che si verifichino. Questo approccio proattivo aiuta a prevenire violazioni e tentativi di accesso non autorizzati interni ed esterni.
 - Visibilità e controllo sulle identità: ISPM fornisce una visibilità completa sul panorama delle identità di un'organizzazione e valuta le identità per consentire un migliore controllo sui diritti di accesso, sui privilegi e sulle autorizzazioni in vari sistemi e applicazioni.
 - Riduzione dei rischi: Monitorando e valutando continuamente i rischi legati alle identità, ISPM consente alle organizzazioni di dare priorità e mitigare le minacce più critiche, riducendo l'esposizione al rischio.
 - Garanzia di conformità: ISPM aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti normativi quali HIPAA, GDPR, PCI-SS e gli standard di settore relativi alla gestione delle identità e degli accessi, semplificando gli audit e riducendo i rischi legati alla conformità.
 
In che modo l'ISPM migliora l'IAM
ISPM migliora l'IAM aggiungendo un livello di sicurezza attraverso il monitoraggio continuo delle identità per garantire che le politiche IAM siano applicate in modo coerente. Inoltre, con ISPM, è possibile avere visibilità su tutte le identità all'interno di un'organizzazione per identificare potenziali vulnerabilità e incongruenze relative ai sistemi di autenticazione, al controllo degli accessi, ecc. Inoltre, ISPM aiuta a far rispettare le politiche di governance delle identità garantendo che i diritti di accesso siano in linea con le esigenze aziendali e i requisiti normativi.
Sfide comuni nella gestione della sicurezza delle identità
- La complessità dei moderni ambienti IT: le organizzazioni spesso faticano a gestire le identità in ecosistemi IT diversi e sempre più complessi. Questa complessità rende difficile mantenere politiche di sicurezza coerenti e visibilità su tutte le piattaforme.
 - Rischio interno: la gestione del rischio rappresentato dagli utenti interni, in particolare quelli con accesso privilegiato, è una sfida significativa. Rilevare e impedire agli insider di utilizzare in modo improprio le credenziali legittime richiede sofisticate capacità di monitoraggio e analisi.
 - Requisiti di conformità e normativi: Il rispetto dei vari standard di conformità (come GDPR, HIPAA e PCI-DSS) a livello settoriale e regionale aggiunge complessità alla gestione delle identità. Garantire la conformità in tutti i processi e sistemi relativi alle identità è una sfida continua.
 - Base utenti dinamica: La gestione delle identità per una base utenti in costante evoluzione, che include dipendenti, collaboratori, partner e clienti, presenta delle sfide in termini di provisioning, deprovisioning e mantenimento di diritti di accesso accurati.
 - Scalabilità: Man mano che le organizzazioni crescono, aumenta anche il numero di identità e punti di accesso che devono gestire. È difficile adeguare le misure di sicurezza delle identità a questa crescita, mantenendo al contempo le prestazioni e l'esperienza utente.
 
Best practice per una gestione efficace della sicurezza delle identità
- Accesso con privilegi minimi: Le identità dovrebbero avere accesso solo alle risorse necessarie per i loro ruoli e le autorizzazioni concesse devono essere dettagliate. Rivedere regolarmente i livelli di accesso per garantire che l'accesso con privilegi minimi sia mantenuto al variare dei ruoli e dello status lavorativo degli utenti.
 - Rendere obbligatoria l'autenticazione a più fattori (MFA) per tutti gli utenti: Applicare l'autenticazione a più fattori (MFA) a tutti gli utenti per aggiungere un ulteriore livello di autenticazione e protezione oltre alle tradizionali opzioni di accesso come nome utente e password.
 - Formazione e sensibilizzazione continue: Un sistema di sicurezza è efficace quanto un utente informato. Formare regolarmente i dipendenti sulle pratiche di sicurezza dell'identità, sul funzionamento degli attacchi di phishing e sulla necessità di aderire a pratiche di sicurezza come l'autenticazione a più fattori.
 - Automatizzare la gestione del ciclo di vita dell'identità: Automatizzate la fornitura, l'assegnazione dei ruoli e la revoca delle credenziali quando i dipendenti entrano a far parte dell'azienda, cambiano ruolo o lasciano l'azienda.
 
Caso di studio di implementazione di successo
Essendo una delle più grandi aziende tecnologiche globali, Microsoft ha dovuto affrontare sfide nella gestione di milioni di identità in complessi ambienti cloud ibridi. Per isolare e limitare l'accesso alle tecnologie aziendali, i modelli di sicurezza tradizionali basati sul perimetro, inclusi i firewall di rete e le reti private virtuali (VPN), non erano adeguati per gestire efficacemente il rischio legato alle identità. Per questo motivo, Microsoft ha affrontato questa sfida adottando un'architettura zero-trust per il proprio sistema interno, concentrandosi fortemente sulla sicurezza delle identità. Il modello si basa sul principio "non fidarti mai, verifica sempre". Hanno implementato l'autenticazione a più fattori (MFA) in tutta l'organizzazione utilizzando Azure Authenticator per migliorare la sicurezza delle identità.
Inoltre, hanno implementato un controllo degli accessi rigoroso, in base al quale agli utenti vengono concesse solo le autorizzazioni necessarie per i loro ruoli. Inoltre, ha imposto la verifica dello stato di salute dei dispositivi attraverso il proprio sistema interno di gestione dei dispositivi per garantire che solo i dispositivi sicuri e in buono stato possano accedere alle risorse aziendali. Tutte queste tecniche implementate da Microsoft fanno parte del framework ISPM, che mira a proteggere e gestire in modo proattivo le identità digitali nell'ambiente.
Ridurre il rischio di identità in tutta l'organizzazione
Rilevate e rispondete agli attacchi in tempo reale con soluzioni olistiche per Active Directory ed Entra ID.
Richiedi una demoGuardando al futuro
Con l'aumentare della complessità e della frequenza delle minacce basate sull'identità, le organizzazioni devono dare priorità alla loro posizione di sicurezza dell'identità per salvaguardare i dati e i sistemi sensibili. La gestione della posizione di sicurezza dell'identità fornisce una soluzione robusta integrando la governance dell'identità, la gestione degli accessi privilegiati e il monitoraggio continuo dei rischi in un framework unificato per proteggere le identità dai rischi.
A questo punto, vi starete chiedendo come implementare l'ISPM. È qui che entra in gioco SentinelOne. La gestione della sicurezza delle identità (ISPM) di SentinelOne , ora parte della piattaforma Singularity basata sull'intelligenza artificiale, offre una gestione proattiva della sicurezza con informazioni in tempo reale sulle vulnerabilità e sulle configurazioni errate. Grazie ad essa, potrete proteggere in modo proattivo le vostre identità da minacce e vulnerabilità.
Richiedi una demo per saperne di più.
"FAQs
La sicurezza informatica è la preparazione complessiva di un'organizzazione ad affrontare le minacce alla sicurezza informatica. Comprende la capacità di un'organizzazione di identificare, prevedere, rilevare, rispondere e riprendersi dalle minacce alla sicurezza informatica. L'ISPM è fondamentale per gestire la sicurezza informatica affrontando rischi specifici legati all'identità.
L'Identity Threat Detection and Response (IDTR) è un approccio reattivo per rilevare e rispondere alle minacce relative all'identità. L'ISPM è invece un approccio proattivo per proteggere e gestire le identità digitali di un'organizzazione.
Il framework della triade CIA delinea i tre principi fondamentali di un approccio alla sicurezza: riservatezza, garantendo l'accesso solo alle persone autorizzate; integrità, impedendo modifiche non autorizzate; e disponibilità, garantendo che le informazioni siano accessibili quando necessario.

