L'analisi della sicurezza valuta la capacità di un'organizzazione di rilevare, gestire e risolvere le minacce. Migliora gli sforzi volti a mantenere la conformità normativa, evitare la perdita di dati e prevenire potenziali intrusioni. Il mercato delle soluzioni avanzate di analisi della sicurezza è in espansione e abbiamo assistito a un passaggio dai metodi di rilevamento basati su regole alle risposte alle minacce basate sull'apprendimento automatico e sull'intelligenza artificiale. Si stima che il suo mercato raggiungerà una valutazione di 25,4 miliardi di dollari entro il 2026 e crescerà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 16,2% tra il 2021 e il 2026. Pertanto, nel prossimo futuro le organizzazioni investiranno nelle soluzioni più recenti e potenzieranno le loro iniziative di sicurezza informatica.
Un'analisi della sicurezza efficace sfrutta l'automazione e raccoglie dati per rivelare chi sta facendo cosa in quali ambienti. Le soluzioni migliori combinano SIEM, rilevamento degli endpoint, analisi del traffico di rete e altre funzionalità. In questa guida discuteremo cos'è l'analisi della sicurezza, i suoi principali vantaggi e sfide, come si confronta con il SIEM e altro ancora.

Che cos'è l'analisi della sicurezza?
L'analisi della sicurezza è un approccio alla sicurezza informatica che prevede la raccolta, l'aggregazione e l'analisi dei dati per aumentare la capacità di un'organizzazione di rilevare, analizzare, gestire e mitigare le minacce. Si tratta di un mezzo proattivo per dare un senso agli elevati volumi di dati di sicurezza che entrano ed escono dall'organizzazione.
Le soluzioni di analisi della sicurezza vengono solitamente implementate nelle organizzazioni per fornire capacità di ricerca rapida delle minacce, accelerare la risposta agli incidenti e prevenire violazioni dei dati potenzialmente costose. Sono inoltre utilizzate per condurre valutazioni dei rischi in tempo reale e migliorare la posizione complessiva dell'organizzazione in materia di sicurezza informatica.
Perché l'analisi della sicurezza è importante?
L'analisi della sicurezza è importante per le organizzazioni perché semplifica la raccolta, l'elaborazione e la trasformazione di grandi volumi di dati di sicurezza. Nel panorama competitivo odierno, è fondamentale analizzare diversi set di dati provenienti da più fonti e identificare correlazioni e anomalie nei dati.
L'analisi della sicurezza consente agli esperti di condurre indagini sulle cause alla radice e individuare vari modelli di attacco. Consente loro di generare report completi e salvare i risultati per un uso futuro. Gli aggressori sono sempre alla ricerca di vulnerabilità da sfruttare. L'analisi della sicurezza contribuisce a contrastare le loro azioni, assegnando priorità ai rischi e tenendo il passo con i loro sforzi crescenti.
Come funziona l'analisi della sicurezza?
L'analisi della sicurezza fornisce gli strumenti e le funzionalità necessari per indagare sugli incidenti, scoprire come vengono compromessi i sistemi IT e ottenere maggiori informazioni sulle minacce emergenti. Aumenta la consapevolezza della sicurezza di un'organizzazione garantendo una visibilità approfondita in tempo reale sulla sua infrastruttura attuale.
Nessuna azienda può sapere quando arriverà una minaccia, ma con il software di analisi della sicurezza, le organizzazioni possono prevedere il prossimo attacco e adottare le misure appropriate. Questo li aiuta a stare un passo avanti ai criminali informatici, ad affrontare le vulnerabilità nascoste e note e a colmare le lacune individuate nella sicurezza.I team IT sono sottoposti a una forte pressione per riferire le loro ultime scoperte agli stakeholder. L'analisi della sicurezza tiene traccia dei modelli di minaccia, monitora i movimenti e avvisa immediatamente tutti gli utenti dell'azienda non appena viene rilevata un'anomalia.
Chi utilizza l'analisi della sicurezza?
Quasi tutte le organizzazioni moderne con un'architettura o una presenza digitale utilizzano l'analisi della sicurezza. I centri operativi di sicurezza (SOC) sono costituiti da team composti da analisti, ingegneri e altri membri in prima linea che utilizzano l'analisi della sicurezza. I CISO delle aziende utilizzano soluzioni di analisi della sicurezza per garantire che i dati sensibili ricevano una protezione adeguata.
L'analisi della sicurezza è necessaria alle aziende perché consente loro di rilevare le minacce prima che si aggravino, diventino problemi gravi e causino violazioni dei dati. Si tratta di una misura preventiva che aggiunge un ulteriore livello di protezione, garantendo così una solida sicurezza informatica.
Analisi di sicurezza vs SIEM
Ogni giorno vengono generati milioni di dati relativi a eventi e registri e individuare gli indicatori di compromissione (IoC) può rivelarsi una sfida enorme per le imprese. L'analisi della sicurezza fornisce una visibilità completa delle infrastrutture e analizza i canali mobili, sociali, informativi e basati sul cloud.
SIEM è un'ottima tecnologia che si occupa della sicurezza informatica basata sul perimetro e sulle firme. È il riflesso delle minacce dinamiche odierne. Molte organizzazioni scelgono tra SIEM e analisi della sicurezza e alcune combinano entrambe in modo integrato.
Di seguito sono riportate le differenze distintive tra analisi della sicurezza e SIEM:
| Analisi della sicurezza | SIEM | 
|---|---|
| Progettato per architetture aziendali moderne, dinamiche, microservizi e DevOps-friendly; è elastico, multi-tenant e sicuro | Progettato per applicazioni aziendali monolitiche, statiche e con cicli di sviluppo e rilascio lunghi | 
| Per infrastrutture basate su cloud; | Per infrastrutture on-premise | 
| Le soluzioni possono essere implementate istantaneamente e quasi in tempo reale | Richiede in media 15 mesi per l'implementazione | 
| Utilizza metodologie di monitoraggio continuo e modelli basati sul comportamento per proteggere da minacce sconosciute e nascoste. Identifica modelli di minaccia astratti, anomalie, tendenze e attività fraudolente nelle reti. | Fornisce sicurezza basata sul perimetro analizzando le firme degli attacchi; dispone di set di regole fisse per quanto riguarda il rilevamento delle minacce | 
| Visibilità olistica e a livello aziendale con API, integrazioni e servizi cloud-native | Visibilità limitata con mirroring delle porte e isole di sicurezza | 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoComponenti dell'analisi della sicurezza
L'analisi della sicurezza comprende diversi componenti, che sono i seguenti:
- Rilevamento delle minacce e risposta agli incidenti
 - Gestione della conformità
 - Report e dashboard
 - Correlazioni e monitoraggio degli eventi di sicurezza
 - Gestione delle identità e degli accessi
 - Rilevamento delle anomalie
 - Sicurezza dei dati degli endpoint
 - Raccolta dati e analisi del comportamento degli utenti
 - Sicurezza cloud e intelligence sulle minacce
 - Indagini avanzate sugli incidenti
 - Analisi forense informatica
 
La maggior parte delle soluzioni SIEM sono dotate di un componente di analisi della sicurezza che include dashboard in tempo reale che visualizzano in modo intuitivo i dati tramite grafici e tabelle. I team di sicurezza possono aggiornare automaticamente queste dashboard, ricevere avvisi e notifiche e mappare le tendenze e le relazioni dei dati. Un altro aspetto dell'analisi della sicurezza è la generazione di report in tempo reale. Questi report offrono una maggiore visibilità sulle operazioni dell'infrastruttura e possono essere personalizzati per adattarsi ai requisiti di sicurezza interni. Possono essere esportati in diversi formati e si basano sui noti Indicatori di compromissione (IoC).
Vantaggi dell'analisi della sicurezza
- Uno dei maggiori vantaggi dell'analisi della sicurezza è la sua capacità di analizzare grandi volumi di dati di sicurezza provenienti da diverse fonti. Collega in modo impeccabile i punti tra eventi di sicurezza e avvisi. L'analisi della sicurezza consente l'individuazione proattiva delle minacce, la risposta e la gestione dei rischi di incidenti.
 
- Una buona analisi della sicurezza limiterà la portata delle violazioni dei dati identificando e riducendo superfici di attacco. Analizzerà le minacce dal punto di vista dell'aggressore e fornirà agli utenti informazioni dettagliate su dove sarà diretto il prossimo attacco. Le aziende saranno in grado di prevedere la frequenza degli attacchi e prepararsi meglio ad affrontarli.
 
- L'analisi della sicurezza è in grado di analizzare un'ampia gamma di dati, quali dati relativi agli endpoint e al comportamento degli utenti, traffico di rete, traffico cloud, applicazioni aziendali, dati contestuali non IT, fonti di intelligence sulle minacce esterne, dati di sicurezza di terze parti e informazioni sulla gestione delle identità e degli accessi. Fornisce persino la prova della conformità durante un audit e individua problemi nascosti che potrebbero portare a violazioni delle politiche, consentendo alle organizzazioni di affrontarli in modo efficace.
 
Sfide chiave dell'analisi della sicurezza
Alcune delle sfide chiave affrontate nell'analisi della sicurezza sono:
1. Carenza di professionisti della sicurezza qualificati
Sebbene le tecnologie di analisi della sicurezza siano in continua evoluzione, vi è una carenza di professionisti della sicurezza qualificati in grado di utilizzarle. Nell'attuale panorama delle minacce digitali, il ruolo di un cacciatore di minacce è diventato indispensabile. La mancanza di data scientist qualificati nel settore della sicurezza delle reti è un grosso problema.
2. Estrapolazione di informazioni utili
A volte le soluzioni di analisi della sicurezza non forniscono i migliori consigli in materia di sicurezza. Molti servizi sono insufficienti e non riescono a fornire informazioni utili tramite reportistica. Non è sufficiente limitarsi a gestire e classificare i big data.
Molte aziende sono sopraffatte dall'elevato volume di dati e hanno bisogno di analizzarli in modo da favorire la crescita dei ricavi e le prestazioni aziendali. Senza soluzioni di analisi della sicurezza affidabili, le organizzazioni rimarranno esposte a minacce dannose. Le piattaforme di analisi della sicurezza devono essere gestite correttamente in modo che le aziende sappiano dove investire ulteriori sforzi in materia di sicurezza informatica o dimensionare le proprie risorse di conseguenza.
Migliori pratiche per l'implementazione dell'analisi della sicurezza
Ecco alcune delle migliori pratiche per l'implementazione dell'analisi della sicurezza:
- Proteggi con password le modifiche al BIOS. Un malintenzionato potrebbe tentare di modificare i parametri di avvio, quindi proteggi con password il bootloader. Imposta passphrase per qualsiasi chassis in cui utilizzi unità con crittografia automatica. In questo modo, se un'unità viene rimossa, non potrà essere letta.
 - Se non imposti una passphrase, i dati sull'unità rimossa potranno comunque essere letti. Tuttavia, puoi utilizzare le unità SED per crittografare i dati indipendentemente dal fatto che tu scelga di impostare una passphrase.
 - Quando si integrano le analisi di sicurezza con le condivisioni di rete, assicurarsi che i flussi di dati tra il provider e la porta di gestione delle analisi di sicurezza non possano essere intercettati.
 - Applicare l'autenticazione con una chiave API per le risorse esterne e le credenziali dell'account. Modificare regolarmente le chiavi API e le credenziali utente. Utilizza metodi come sottoreti isolate, VLAN e controlli di accesso utente per server e applicazioni esterni.
 - Se non utilizzi uno di questi metodi, elimina le regole del firewall che potrebbero consentire il passaggio di dati FTP attraverso una porta o reindirizza tutte le richieste HTTP in entrata a HTTPS.
 - Disattiva l'accesso root tramite SSH e gli accessi root. Controlla regolarmente i tuoi file di log per verificare la presenza di tentativi di accesso root e attività dannose.
 - Non modificare le impostazioni di sistema, come i file CONF, tramite la CLI a meno che non si disponga di una documentazione tecnica adeguata o di un supporto tecnico.
 
Casi d'uso dell'analisi della sicurezza
Nell'era digitale odierna, la continuità operativa è fondamentale e i guasti operativi possono causare una rapida perdita di clienti. L'analisi della sicurezza può rendere le organizzazioni più agili e reattive e consentire loro di implementare misure di sicurezza robuste per mitigare le minacce emergenti.
Di seguito sono riportati i casi d'uso più diffusi dell'analisi della sicurezza per le organizzazioni:
1. Analisi predittiva e analisi del comportamento delle entità utente (UEBA)
L'UEBA va oltre i tradizionali perimetri di rilevamento di rischi, minacce, firme e modelli di attacco sconosciuti. I modelli di apprendimento automatico sono in grado di rilevare falsi positivi e anomalie e generare punteggi di rischio predittivi per le minacce.
I moderni modelli di soluzioni di analisi della sicurezza includono ottime funzionalità di acquisizione dei dati. I servizi avanzati di analisi della sicurezza forniscono funzionalità quali rilevamento delle frodi informatiche, tracciamento delle sessioni stateful, monitoraggio degli accessi privilegiati, rilevamento delle minacce interne, protezione degli IP, difese contro l'esfiltrazione dei dati e altro ancora.
2. Analisi delle identità (IA)
L'analisi delle identità sta rapidamente diventando la spina dorsale di ogni organizzazione. L'analisi della sicurezza aiuta gli utenti a comprendere il ruolo delle identità negli ambienti cloud. Identifica gli accessi anomali, gli account orfani o inattivi e definisce ruoli intelligenti. Oltre a confermare i privilegi di accesso, fornisce una visibilità a 360 gradi sui gruppi di identità e sui diritti di accesso e aiuta a stabilire linee guida per i comportamenti normali e anomali nelle reti. Dall'autenticazione basata sul rischio, all'individuazione degli account a rischio, all'intelligence SoD e altro ancora, l'analisi delle identità nell'analisi della sicurezza protegge gli utenti nelle organizzazioni. Inoltre, previene casi di dirottamento di account cloud, movimenti laterali e problemi di licenze.
3. Gestione della conformità
Quando si tratta di protezione e sicurezza dei dati, un'azienda è tenuta ad aderire alle più recenti norme e standard del settore. Esistono diversi tipi di obblighi normativi che possono variare a seconda della regione. L'analisi della sicurezza semplifica la gestione della conformità consentendo misure proattive e mantenendo le aziende aggiornate. Previene potenziali violazioni della conformità, cause legali e complicazioni legali che potrebbero insorgere a causa di pratiche di conformità inadeguate. La maggior parte delle piattaforme supporta la conformità multi-cloud e implementa standard come PCI-DSS, HIPAA, ISO 27001, SOC 2 e altri.
Le soluzioni di analisi della sicurezza possono anche archiviare e conservare i dati di log a fini di audit. Oltre a ciò, generano anche punteggi di valutazione del rischio di conformità e raccomandano attività correttive da intraprendere in caso di eventuali lacune.
Conclusione
Minacce sempre più sofisticate spingono le organizzazioni a rafforzare le difese informatiche e ad adottare le migliori soluzioni di analisi della sicurezza. Una difesa efficace richiede una visibilità completa a livello aziendale, una sicurezza olistica e capacità di intelligence sulle minacce.
Rafforzate la vostra rete e proteggete la vostra forza lavoro oggi stesso. Prenotate una demo live gratuita demo con noi per saperne di più.
FAQs
La Big Data Security Analytics è il processo che consiste nell'utilizzare vari strumenti e tecnologie avanzate per analizzare enormi volumi di dati non strutturati al fine di identificare e mitigare potenziali minacce. L'obiettivo è individuare le vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di un'azienda e adottare misure correttive.
Le funzionalità principali delle soluzioni di analisi della sicurezza sono: risposta agli incidenti e indagini, gestione dei rischi, prevenzione dell'accesso non autorizzato ai dati, gestione dei privilegi di accesso e delle autorizzazioni, monitoraggio della conformità e rilevamento delle minacce tramite macchine.
L'analisi della sicurezza informatica comprende la raccolta, l'aggregazione, la segmentazione, la trasformazione e l'analisi dei dati di sicurezza. Estrae informazioni utili per svolgere funzioni aziendali vitali e proteggere le organizzazioni dagli attacchi in arrivo.
L'analisi della sicurezza esamina in genere i file di log, il traffico di rete, il comportamento degli utenti, i processi di sistema e le informazioni sulle minacce. Può anche incorporare informazioni provenienti da endpoint, applicazioni o servizi cloud per scoprire rischi nascosti. Correlando questi dati, gli strumenti di analisi della sicurezza possono identificare in tempo reale attività dannose, violazioni delle politiche e lacune nella sicurezza.
L'analisi della sicurezza va oltre il tradizionale SIEM integrando analisi avanzate e informazioni sulle minacce, consentendo il rilevamento proattivo, il monitoraggio delle anomalie e la valutazione dei rischi. Mentre il SIEM raccoglie e correla i registri degli eventi, l'analisi della sicurezza fornisce un contesto più approfondito e dettagliato, aiuta ad anticipare minacce sofisticate e guida gli sforzi di correzione per ridurre i rischi di violazione in modo più efficace nel complesso.
Sì. Le piccole imprese possono trarre notevoli vantaggi dall'analisi della sicurezza rilevando le minacce, identificando le configurazioni errate delle politiche e acquisendo informazioni dettagliate sulle attività insolite che potrebbero mettere a rischio i dati sensibili. L'implementazione di soluzioni semplificate con intelligenza integrata aiuta anche i team con risorse limitate a rispondere rapidamente, ridurre i rischi e allinearsi agli standard di conformità senza incorrere in costi generali elevati.
Concentrati sul monitoraggio dei tentativi di accesso, dei tentativi di accesso come root, dei picchi di traffico di rete, dell'integrità dei file e delle prestazioni delle applicazioni. Tieni traccia delle autenticazioni riuscite e fallite, dei flussi di dati insoliti e delle modifiche ai file di configurazione o alle impostazioni del BIOS. Esamina regolarmente i log alla ricerca di modelli sospetti, correla gli avvisi provenienti da vari endpoint e regola il firewall o i controlli di accesso di conseguenza.

