Il rapporto 2023 State of Threat Detection: The Defenders’ Dilemma, pubblicato da Vectra AI, rivela gli ostacoli che il vostro team di sicurezza deve affrontare per proteggere l'organizzazione dalle minacce informatiche e spiega perché l'attuale approccio alla gestione delle operazioni di sicurezza è insostenibile. Ciò nonostante le organizzazioni spendano ogni anno fino a 3,3 miliardi di dollari solo per i costi di triage manuale e i team di sicurezza abbiano l'onere di cercare di ridurre al minimo le superfici di attacco in continua espansione e di smistare le migliaia di avvisi giornalieri, il cui volume è in costante aumento.
Lo studio ha rilevato che nei tre anni precedenti la maggior parte delle aziende si era trovata nelle seguenti situazioni:
- Il 63% delle aziende ha segnalato un aumento della propria superficie di attacco. La maggior parte degli analisti di sicurezza non era in grado di gestire il 67% degli avvisi giornalieri ricevuti, con un aumento del volume dei falsi positivi.
 - Fino a tre ore al giorno venivano sprecate per smistare manualmente gli avvisi. Il 97% degli analisti di sicurezza temeva di aver perso eventi di sicurezza rilevanti.
 - Il 34% degli analisti ha preso in considerazione l'idea di lasciare il proprio lavoro perché semplicemente non è in grado di proteggere le organizzazioni a causa della mancanza di accesso agli strumenti e alle soluzioni adeguati.
 
I sistemi SIEM registrano i dati relativi alle minacce in tempo reale da varie fonti e offrono una correlazione degli eventi di sicurezza. Aiutano i team aziendali a rilevare le anomalie del sistema automatizzando i processi manuali associati alla risposta agli incidenti e al rilevamento delle minacce. Nel corso degli anni, queste soluzioni si sono evolute fino a includere anche l'UEBA (User Entity Behavior Analytics).
Il SIEM richiede ai team SOC di supervisionare la strategia di difesa informatica delle organizzazioni. I SOC sono, in effetti, un team di esperti di sicurezza in grado di monitorare, comprendere e analizzare in ogni momento gli eventi relativi alla sicurezza. Tali team forniscono l'accesso a diversi strumenti e tecnologie che aiutano nel rilevamento delle minacce, nella risposta agli incidenti e nella mitigazione dei rischi, compresi sistemi come il SIEM. Il SIEM è l'automazione in azione, mentre il SOC è l'elemento umano della sicurezza informatica. Entrambi sono fondamentali in questo panorama della sicurezza informatica in rapida evoluzione.
Insieme, SOC e SIEM consentono alle aziende di garantire una protezione digitale robusta e l'agilità aziendale, aumentando la reattività. Ora approfondiremo le sette differenze fondamentali tra SIEM e SOC e vi forniremo una panoramica dettagliata di entrambi.
Che cos'è il SIEM?
Il Security Information and Event Management contribuisce a ridurre il carico di lavoro dei team di sicurezza aggregando dati provenienti da varie fonti, eseguendo analisi sugli stessi e aiutando gli esperti a individuare le minacce probabili, evitando così l'affaticamento da allarmi. Consente loro di creare elenchi di priorità dei rischi effettivi e di progettare strategie di attacco efficaci per mitigarli.
Quali sono le caratteristiche principali del SIEM?
I moderni sistemi SIEM sono progettati per soddisfare diversi requisiti di conformità. Poiché il panorama delle minacce è in continua evoluzione, le soluzioni SIEM devono essere in grado di raccogliere dati da diverse fonti e formati e poi analizzarli. Oggi, i sistemi SIEM riuniscono le tecnologie più recenti e avanzate: l'intelligenza artificiale e il apprendimento automatico – per farlo.
Di solito includono le seguenti caratteristiche principali:
- Architettura dati solida – Questi sistemi sfruttano algoritmi di data science per eseguire query e visualizzazioni rapide. Le impostazioni di conservazione dei log nei moderni sistemi SIEM aiutano le organizzazioni a conservare i dati in base a fonti e tipi di log specifici per i periodi di tempo necessari. È fondamentale evitare l'accumulo di dati non necessari e i sistemi SIEM possono eliminare automaticamente i log indesiderati.
 - Arricchimento del contesto degli utenti e delle risorse – Ciò comprende aspetti quali l'identificazione degli account di servizio, il monitoraggio della proprietà delle risorse, il raggruppamento dinamico dei peer, l'integrazione e la correlazione gratuita delle informazioni sulle minacce e la possibilità di cercare le informazioni di accesso degli utenti, i gruppi di peer e altre informazioni critiche.
 - Monitoraggio automatico dei movimenti laterali – Oltre l'80% degli attacchi informatici comporta movimenti laterali. Gli aggressori in genere ottengono un accesso non autorizzato, aumentano i privilegi e tentano di dirottare indirizzi IP e risorse di alto livello. I moderni SIEM presentano cronologie degli incidenti predefinite e una vista unica per tutti i contesti disponibili relativi alle minacce. Garantiscono che gli esperti di sicurezza dispongano di informazioni sufficienti per dedicare tempo adeguato alle indagini e acquisire una profonda competenza nel campo della sicurezza.
 - Automazione del flusso di lavoro TDIR – I sistemi SIEM dovrebbero consentire l'automazione della risposta alle minacce e centralizzare tutti gli strumenti di sicurezza in un unico posto. Ciò include playbook di risposta, che codificano le migliori risposte a vari tipi di minacce come parte delle loro pratiche di automazione del flusso di lavoro.
 - Riduzione del rumore: Si tratta di una capacità fondamentale che aiuterà gli esperti di sicurezza a riprendere il controllo del dominio. Nei moderni sistemi SIEM è necessario concentrarsi sugli eventi con comportamenti anomali ed eliminare i falsi positivi. È necessario garantire prestazioni efficienti contenendo i costi.
 - Capacità di orchestrazione – Gli sviluppatori dovrebbero essere in grado di implementare connettori predefiniti nella loro infrastruttura IT senza dover ricorrere a script manuali. Deve essere presente la possibilità di aggiungere aggiornamenti al SIEM. Gli utenti devono poter garantire un tempo medio di risoluzione più rapido, trasferire dati da e verso i sistemi di gestione degli accessi e produrre playbook per gli analisti junior.
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoChe cos'è un SOC?
Un Security Operations Center (SOC) è un team di esperti di sicurezza incaricato di supervisionare tutte le operazioni di sicurezza all'interno di un'organizzazione. I SOC sono composti da vari membri del team con ruoli specifici, quali:
- Responsabile SOC
 - Direttore della risposta agli incidenti
 - Analisti della sicurezza
 - Ingegneri della sicurezza
 - Cacciatori di minacce
 - Investigatori forensi
 
Questi team comprendono anche altri specialisti e ogni membro può avere uno scopo specifico. A seconda delle dimensioni e delle esigenze aziendali dell'organizzazione, è possibile aggiungere altri ruoli e membri al team. Non esistono regole rigide su come creare i team SOC, ma l'opinione comune è che i SOC recuperino i dati dai sistemi compromessi per l'analisi delle minacce. Gli strumenti di sicurezza automatizzati possono essere distorti e presentare un margine variabile di errore umano. I reparti SOC delle aziende colmano queste lacune e contribuiscono a raggiungere una prospettiva olistica della sicurezza informatica.
Quali sono le caratteristiche principali del SOC?
Di seguito sono elencate le caratteristiche principali del SOC:
- Come minimo, un buon SOC dovrebbe riflettere il valore di ogni tipo di risorsa digitale. Deve essere dotato degli strumenti necessari a proteggere le organizzazioni da ransomware, malware, virus, phishing o altre forme di attacchi informatici. In alcuni casi, i SOC moderni possono includere una soluzione per l'individuazione delle risorse.
 - I team SOC dovrebbero essere in grado di elaborare misure che garantiscano l'assenza di interruzioni dell'attività. Ci si aspetta che la produttività e il fatturato aumentino e che il tasso di soddisfazione dei clienti sia ottimizzato. Ciò garantisce che i SOC contribuiscano alla conformità delle organizzazioni agli standard di sicurezza regolamentati in materia di registrazione e logging più efficaci di incidenti, risposte ed eventi di sicurezza.
 - I team SOC sono anche responsabili della manutenzione quotidiana e/o preventiva in varie aziende. Ci si aspetta che implementino patch di routine, aggiornamenti annuali di software e hardware e aggiornino costantemente i firewall. Essi configurano potenti politiche e processi di sicurezza e backup appropriati. A seconda delle necessità, delegano correttamente compiti e responsabilità ad altre persone, compresa la copertura di sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, di enormi strutture IT estese e risorse cloud.lt;/li>
 - Alcuni SOC implementano tecnologie XDR che estendono la gestione e l'analisi dei log agli eventi di rete. Queste tecnologie vengono utilizzate per sviluppare linee guida di sicurezza e comportamenti normali accettati. Le organizzazioni le utilizzano come punti di riferimento per monitorare le attività sospette, segnalarle e garantire che i loro sistemi non contengano virus o malware che potrebbero passare inosservati per mesi o settimane.
 
7 differenze fondamentali tra SIEM e SOC
#1 Monitoraggio e analisi – I sistemi SIEM hanno lo scopo di raccogliere, monitorare e analizzare le fonti di dati per individuare le minacce e rispondere ad esse. Questi offrono l'identificazione delle minacce in tempo reale, la risposta automatica agli incidenti, la segnalazione e strumenti analitici.
Le soluzioni SOC sono più integrate e propongono di supervisionare e coordinare la sicurezza dell'organizzazione. Alcune delle funzionalità che includono sono il rilevamento delle minacce, la risposta agli incidenti, l'intelligence sulle minacce, la gestione delle vulnerabilità e la governance della sicurezza, tra le altre.
#2 Gestione degli incidenti vs ricerca delle minacce – SIEM offre la funzione automatica per la gestione degli incidenti, mentre SOC offre la possibilità di elaborare manualmente gli incidenti attraverso la gestione degli incidenti e la ricerca delle minacce.
#3 Informazioni sulle minacce – Per quanto riguarda le informazioni sulle minacce, il SIEM ha una competenza minima rispetto al SOC, che ha una competenza maggiore in materia di informazioni sulle minacce, ricerca delle minacce e condivisione delle minacce.
#4 Valutazioni delle vulnerabilità – In SIEM, non esiste quasi nessuna gestione delle vulnerabilità; nel SOC è prevista una gestione delle vulnerabilità molto completa, che include anche la scansione delle vulnerabilità e la gestione delle patch.
#5 Governance dei dati e conformità – In termini di governance della sicurezza, il SIEM è sostanzialmente privo di funzionalità robuste, mentre il SOC presenta funzionalità più sofisticate di governance della sicurezza, consentendo la gestione delle politiche di sicurezza e della conformità.
#6 Reporting e analisi – Il SIEM fornisce report in tempo reale con analisi e, in modo simile ma più esteso, il SOC è avanzato nel reporting e nell'analisi in termini di analisi predittiva e modellazione delle minacce. Mentre l'implementazione dell'automazione negli avvisi e nelle notifiche è effettuata dal SIEM, il SOC offre avvisi e notifiche con capacità superiori e include l'opzione di estendere le regole di avviso e notifica.
#7 Progettazione della sicurezza – Per sua natura, il SIEM è orientato orizzontalmente, mentre il SOC è orientato verticalmente. Il SIEM è progettato per gestire e coordinare la sicurezza complessiva dell'organizzazione. Il SIEM e il SOC differiscono per quanto riguarda gli obiettivi, le aree di interesse, l'ambito di applicazione e le esigenze.
SIEM vs SOC: Differenze principali
| Caratteristica | SIEM | SOC | 
|---|---|---|
| Focus | SIEM raccoglie, monitora, analizza e correla eventi e dati di sicurezza provenienti da diverse fonti. Rileva e risponde alle minacce alla sicurezza. | Il SOC gestisce e coordina gli sforzi dei team di sicurezza per sfruttare gli strumenti e le capacità tecnologiche delle soluzioni di sicurezza. Il suo obiettivo principale è migliorare la risposta agli incidenti, il monitoraggio della sicurezza e la ricerca delle minacce. | 
| Ambito | Il SIEM si concentra su aspetti specifici della sicurezza come la raccolta dei log, il rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti. | Il SOC si concentra su un ambito più ampio della sicurezza informatica. Include valutazioni delle vulnerabilità, governance dei dati e intelligence sulle minacce. | 
| Funzionalità | I sistemi SIEM forniscono raccolta, normalizzazione e analisi dei log, oltre a funzionalità di allerta e reporting. | Il SOC fornisce intelligence sulle minacce, risposta agli incidenti e orchestrazione della sicurezza. | 
| Scopo | Rileva e risponde principalmente alle minacce alla sicurezza. | Gestisce e coordina la posizione di sicurezza dell'organizzazione. | 
| Personale | Richiede un team più piccolo di analisti e ingegneri della sicurezza per gestire e mantenere il sistema. | Richiede un team più ampio di professionisti della sicurezza, inclusi analisti, ingegneri e manager, per gestire e coordinare le operazioni di sicurezza complessive. | 
| Tecnologia | Basato su tecnologie di sicurezza esistenti, come soluzioni di raccolta e analisi dei log. | Richiede soluzioni personalizzate, come piattaforme di orchestrazione e automazione della sicurezza. | 
| Costo | Relativamente conveniente; può variare da poche migliaia a decine di migliaia di dollari all'anno. | È molto costoso; i costi variano da centinaia di migliaia a milioni di dollari all'anno. | 
| Maturità | Il SIEM esiste da più tempo ed è una tecnologia più matura, con molti fornitori e prodotti affermati. | Il SOC è un concetto relativamente nuovo e il mercato è ancora in evoluzione, con un numero inferiore di fornitori e prodotti affermati. | 
| Integrazione | I sistemi SIEM sono spesso progettati per integrarsi con strumenti e sistemi di sicurezza esistenti, come firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni. | Il SOC richiede l'integrazione con vari strumenti e sistemi di sicurezza, tra cui piattaforme di intelligence sulle minacce, strumenti di risposta agli incidenti e piattaforme di orchestrazione della sicurezza. | 
| Cultura | Il SIEM è spesso visto come una soluzione tecnica, incentrata sul rilevamento e sulla risposta alle minacce alla sicurezza. | Il SOC, invece, è spesso considerato un cambiamento culturale e organizzativo, che richiede un cambiamento di mentalità e di approccio alle operazioni di sicurezza. | 
Mentre il SIEM aiuta nell'analisi centralizzata dei dati, la piattaforma di Singularity’s automatizza il rilevamento delle minacce su endpoint e ambienti cloud per operazioni di sicurezza più snelle.
Quali sono i principali vantaggi di SIEM e SOC?
Il SOC può essere considerato un servizio aggiuntivo che fornisce supporto e potenzia tutte le solide misure di sicurezza fornite dal SIEM. Alcuni team SOC esternalizzano le vostre esigenze di sicurezza a un fornitore di servizi di sicurezza gestiti, noto anche come MSSP.
I vantaggi principali della combinazione di SIEM e SOC sono:
- Possibilità di monitorare costantemente, implementare rapidamente e facilitare la manutenzione di diverse superfici di attacco.
 - Gli audit sono condotti da coloro che hanno il compito di eseguire controlli di configurazione per le routine e le attività di manutenzione corrispondenti
 - Soppressione dei falsi allarmi di sicurezza e degli avvisi sui dati
 - Conformità continua dell'azienda a vari standard come HIPAA, SOC2, NIST e altri.
 - Massimizzazione dell'approvvigionamento e della distribuzione delle risorse come mezzo per ottenere enormi risparmi finanziari.
 - I monitor identificano continuamente potenziali minacce e garantiscono risposte e indagini immediate.
 
L'integrazione di SIEM con le funzioni SOC offre una migliore visibilità delle minacce. XDR di Singularity’s XDR è progettato per migliorare questa integrazione, offrendo risposta e prevenzione in tempo reale.
Quali sono i principali limiti di SIEM e SOC?
- Mentre alcuni strumenti SIEM utilizzano dati in tempo reale, altri utilizzano dati di log che a volte possono essere obsoleti o retrodatati. Il risultato finale è una reazione lenta agli incidenti di sicurezza; in altre parole, gli hacker hanno tutto il tempo per causare danni.
 - La maggior parte dei team SOC non dispone di personale, fondi e tecnologia sufficienti per lavorare; si tratta di team con risorse piuttosto limitate. Quasi tutti i sistemi SIEM nel mondo hanno il compito di rilevare gli incidenti relativi alla sicurezza, ma spesso non sono ben informati sul contesto che circonda il particolare evento di sicurezza che stanno indagando.
 - Uno degli svantaggi più frequenti è che sia i sistemi SIEM che quelli SOC non possono essere collegati ad altre apparecchiature e software di sicurezza; in questo modo, creano compartimenti stagni e non consentono la condivisione delle informazioni. La maggior parte dei sistemi SIEM e SOC effettua un monitoraggio reattivo anziché continuo, il che potrebbe non fornire una visibilità in tempo reale sulle minacce alla sicurezza in evoluzione.
 
Quando scegliere tra SIEM e SOC?
È possibile optare per il SIEM se si richiede la ricerca delle minacce al livello più elementare e se l'obiettivo principale è quello di disporre di metodi efficienti per identificare e rispondere alle minacce. Il SIEM non è in grado di eseguire scansioni avanzate delle vulnerabilità; il SOC prevede controlli di sicurezza in tempo reale, sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e "i ragazzi" hanno le idee chiare. Ma sono costosi in termini di implementazione, mentre il SIEM è relativamente più economico da implementare. Ad essere onesti, se state muovendo i primi passi nel mondo della sicurezza, iniziare con il SIEM è la scelta perfetta. Ma per le organizzazioni in crescita, si consiglia di utilizzare il SIEM in combinazione con un team SOC separato per ottenere il massimo da entrambi.
Casi d'uso di SIEM vs SOC
Di seguito sono riportati i principali casi d'uso di SIEM vs SOC per le organizzazioni:
- Le aziende possono utilizzare il SIEM per rilevare le epidemie di malware e isolare i sistemi colpiti. Il SOC è ideale per fornire monitoraggio in tempo reale, risposta agli incidenti, gestione delle vulnerabilità e rilevamento avanzato delle minacce.
 - Il SIEM può aiutarti a soddisfare vari standard di conformità come HIPAA, NIST e PCI-DSS. Il SOC si concentrerà maggiormente sui servizi di governance dei dati e includerà valutazioni dei rischi e audit di sicurezza.
 - Il SIEM può monitorare e analizzare i dati di log basati su cloud e rilevare le minacce alla sicurezza. Il SOC fornirà servizi di sicurezza cloud, compresa la gestione della risposta agli incidenti.
 - Il SIEM può aiutarti a identificare le tendenze comuni delle minacce analizzando i modelli e le anomalie nei dati di log. Il SOC fornirà analisi avanzate sfruttando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per rilevare minacce sconosciute.
 
Scegliere la soluzione giusta per la tua organizzazione
La scelta tra SOC e SIEM dipenderà da vari fattori. In primo luogo, dipende dal tuo budget e dai requisiti aziendali. Le piccole organizzazioni e le startup non hanno bisogno di iniziare con team SOC dedicati. Se stai cercando una soluzione di sicurezza di base che ti aiuti a garantire la conformità ai requisiti normativi, SIEM può essere una scelta migliore. SOC richiede più competenze da parte del team e maggiori investimenti, oltre a richiedere molto tempo per la configurazione rispetto a SIEM. Tuttavia, i risultati ne valgono la pena. In definitiva, entrambe le soluzioni possono essere scalate verso l'alto o verso il basso in base alle tue mutevoli esigenze.
Singularity™ AI SIEM
Target threats in real time and streamline day-to-day operations with the world’s most advanced AI SIEM from SentinelOne.
Get a DemoConclusione
SIEM vs SOC risponde a esigenze diverse nelle aziende.
SIEM è una soluzione tecnologica per la raccolta, il monitoraggio e l'analisi dei dati di log con l'obiettivo di rilevare e rispondere agli incidenti di sicurezza. SOC, invece, è una soluzione basata sulle persone che fornisce un team di esperti di sicurezza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per il monitoraggio e la risposta agli incidenti di sicurezza. I punti di forza e di debolezza di queste diverse soluzioni sono ciò che spinge un'organizzazione a scegliere l'una o l'altra o entrambe. Pertanto, la scelta tra SIEM e SOC si baserà sulla maturità della sicurezza, sui requisiti aziendali e sul budget. Se le organizzazioni scelgono la soluzione giusta, la loro posizione di sicurezza sarà migliore, poiché ridurrà notevolmente il rischio di attacchi informatici e proteggerà le loro preziose risorse.
"Domande frequenti su SIEM e SOC
Il SIEM funziona bene nel rilevare minacce note e offre visibilità in tempo reale sugli incidenti, mentre il SOC identifica minacce sconosciute e fornisce un tocco umano con competenza e supervisione alla risposta agli incidenti di sicurezza.
Sì, molte organizzazioni scelgono di combinare SIEM e SOC per progettare una solida strategia di sicurezza informatica. Al giorno d'oggi non è raro, poiché SIEM fornisce le tecnologie necessarie per raccogliere, analizzare i dati di log e rispondere agli incidenti di sicurezza. SOC è ideale per fornire competenze umane per la gestione di vari strumenti e risorse di sicurezza. I membri del team SOC garantiscono che gli incidenti ricevano una risposta adeguata e provvedono al contenimento delle minacce.
Sebbene possa essere un po' più costoso per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni con risorse di sicurezza limitate, il SIEM è la soluzione più conveniente; se avete un'organizzazione di grandi dimensioni con un buon livello di maturità in materia di sicurezza, prendete in considerazione il SOC.
Sia il SIEM che il SOC possono essere implementati autonomamente, ma configurare le risorse e le competenze necessarie potrebbe essere davvero complesso. L'outsourcing a un fornitore terzo può essere un'ottima opzione nel caso in cui non si disponga delle risorse o delle competenze necessarie per implementare e mantenere SIEM e SOC da soli.

