Nel panorama della sicurezza informatica in continua evoluzione, la gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) è diventata una tecnologia fondamentale per le organizzazioni che cercano di proteggere le proprie risorse digitali. Le soluzioni SIEM offrono alle organizzazioni la possibilità di analizzare in tempo reale gli avvisi di sicurezza generati da diverse infrastrutture hardware e software.
SIEM è l'acronimo di Security Information and Event Management (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza). Si tratta di una soluzione che acquisisce, analizza e correla le informazioni di sicurezza provenienti da tutte le fonti dell'ambiente IT di un'azienda. Il SIEM aggrega i dati di log provenienti principalmente da dispositivi di rete, server, database e applicazioni. Ciò facilita il monitoraggio in tempo reale e il rilevamento delle minacce.
Fondamentalmente, il SIEM consiste in due funzioni principali:
- Gestione delle informazioni di sicurezza (SIM): un sistema incentrato sulla raccolta, l'archiviazione e l'analisi delle informazioni storiche sulla sicurezza.
- Gestione degli eventi di sicurezza (SEM): è un sistema di monitoraggio che opera in tempo reale e invia avvisi in base agli eventi di sicurezza prevalenti.
In questo modo, il SIEM fornirà una visione d'insieme dello stato di sicurezza dell'intera organizzazione, consentendo una risposta più rapida ed efficace alle potenziali minacce. Questo articolo cerca di illustrare le caratteristiche salienti del mondo multiforme del SIEM, tenendo conto delle idee di base che hanno portato al suo sviluppo, del ruolo svolto nel miglioramento delle operazioni di sicurezza e dei casi d'uso pratici che lo illustrano. Inoltre, esploreremo come SentinelOne può aumentare le capacità del SIEM e rispondere alle domande frequenti sul SIEM.
Comprendere il SIEM
Il SIEM è fondamentalmente il fulcro delle moderne operazioni di sicurezza, che sono state realizzate raccogliendo i dati in modo centralizzato in un unico luogo per ottenere informazioni utili. Gli elementi principali del SIEM includono:
- Gestione dei log: l'elemento fondamentale dei sistemi SIEM è la gestione dei log, che si riferisce al processo di raccolta, aggregazione e archiviazione dei dati di log provenienti da fonti molto diverse. Le fonti possono essere dispositivi di rete, server, applicazioni e dispositivi di sicurezza. I log sono registrazioni conservate per gli eventi che si verificano all'interno dell'ambiente IT, ad esempio le attività degli utenti, i processi di sistema e gli eventi di sicurezza. Una corretta gestione dei log nell'IT offre la possibilità di acquisire e archiviare tutti i dati per successive analisi in un database centralizzato. L'archiviazione centralizzata è così importante per l'analisi che costituirà l'unica finestra attraverso la quale sarà possibile visualizzare il panorama della sicurezza di un'organizzazione.
- Correlazione degli eventi: una delle funzioni principali di un sistema SIEM è quella di analizzare e correlare i dati dei log al fine di individuare relazioni e modelli che potrebbero suggerire una minaccia alla sicurezza. Si tratta spesso del processo di applicazione di regole predefinite ed euristiche per l'identificazione di modelli di minaccia noti o dell'utilizzo di analisi avanzate con l'aiuto dell'apprendimento automatico per rilevare minacce nuove.
- Allerta: Un'importante funzionalità dei sistemi SIEM, l'"allerta", può assumere la forma di notifiche create attraverso regole e soglie predefinite. Le potenziali minacce alla sicurezza individuate con questo approccio nella correlazione degli eventi faranno sì che il sistema SIEM invii un avviso al team di sicurezza in caso di attività sospette o potenzialmente dannose. Ciò consente di personalizzare gli avvisi in base al livello e alla natura della minaccia, garantendo ulteriormente che il personale addetto alla sicurezza venga allertato in tempo e che la risposta in tempo reale a tutti gli incidenti critici sia sempre garantita. Questa capacità di allerta in tempo reale consente di reagire tempestivamente alle minacce e di mitigarle, permettendo alle organizzazioni di evitare problemi prima che si trasformino in violazioni della sicurezza più gravi.
- Gestione degli incidenti: nei sistemi SIEM, la gestione degli incidenti consente un processo di risposta e risoluzione ben strutturato degli incidenti di sicurezza. In risposta a un avviso, le piattaforme SIEM spesso guidano il team di sicurezza attraverso l'incidente effettivo o la violazione sospetta. Le funzionalità chiave includono l'indagine, che diagnostica la causa principale del problema, ne determina l'impatto o la valutazione e stabilisce quali misure sono state adottate per la correzione. La gestione degli incidenti può facilmente coinvolgere sistemi di ticketing, flussi di lavoro di risposta automatizzati e, eventualmente, l'integrazione con altri strumenti di sicurezza per aiutare a coordinare meglio il processo di risposta.
- Reportistica e analisi: la componente più importante dei sistemi SIEM è la reportistica e l'analisi, che fornisce informazioni dettagliate sugli eventi di sicurezza e sulla conformità. Le piattaforme SIEM forniscono dashboard e strumenti di reporting destinati alla visualizzazione dei dati, delle tendenze e delle metriche di sicurezza in modo semplificato e comprensibile. Questi report possono essere personalizzati in base alle esigenze, ad esempio per la conformità normativa a standard come GDPR, HIPAA, PCI-DSS o anche politiche di sicurezza interne.
In che modo il SIEM migliora le operazioni di sicurezza?
Il SIEM, in questa era di sicurezza informatica, fornisce soluzioni rigorose per la gestione e la mitigazione dei rischi. La semplificazione delle operazioni di sicurezza fino a renderle gestibili è resa possibile dalle seguenti funzionalità chiave.
- Visibilità centralizzata: i sistemi SIEM sono efficaci nel riunire i dati di sicurezza provenienti da server, dispositivi di rete e applicazioni. La loro aggregazione fornisce all'organizzazione una visione generale del proprio panorama di sicurezza. I team di sicurezza possono quindi raggruppare log ed eventi provenienti da fonti disparate per correlare i dati in un'unica piattaforma utilizzando soluzioni SIEM. Ciò dovrebbe aiutare a comprendere la posizione di sicurezza collettiva e la risposta agli incidenti.
- Monitoraggio in tempo reale: una funzione in tempo reale viene applicata nel SIEM non solo per il monitoraggio del traffico di rete, ma anche per il monitoraggio dell'attività di sistema. Questa sorveglianza costante consente il rilevamento immediato di attività sospette o deviazioni dal comportamento abituale. Il monitoraggio in tempo reale è fondamentale per identificare le minacce nel momento in cui si verificano, in modo che i possibili danni non aumentino, poiché i team di sicurezza agiscono anch'essi in tempo reale. In questo modo, l'organizzazione otterrà facilmente avvisi migliorati sulle anomalie per stare al passo con gli aggressori e ridurre ulteriormente l'impatto degli incidenti attraverso l'uso dei sistemi SIEM.
- Risposta automatizzata agli incidenti: i sistemi SIEM promuovono l'efficienza operativa attraverso l'automazione. Sono in grado di rispondere automaticamente ad alcuni eventi di sicurezza utilizzando regole e flussi di lavoro predefiniti. Ad esempio, un sistema SIEM che identifica una probabile violazione attiverà azioni predefinite: isolamento dei sistemi, blocco degli indirizzi IP dannosi o esecuzione di protocolli di risposta agli incidenti predefiniti. Ciò riduce notevolmente la necessità di interventi manuali e riduce efficacemente i tempi di risposta, contribuendo a ridurre le minacce. protocolli. Ciò riduce notevolmente la necessità di interventi manuali e riduce efficacemente i tempi di risposta, contribuendo a ridurre le minacce.
- Integrazione delle informazioni sulle minacce: il SIEM si interfaccia comunemente con feed di informazioni sulle minacce di terze parti per fornire contesto e approfondimenti sulle minacce in via di sviluppo. Le informazioni sulle minacce note, sulle vulnerabilità e sui modelli di attacco aggiunte ai sistemi SIEM saranno integrate per migliorare la capacità di rilevamento e risposta alle minacce emergenti. Questa integrazione aiuta i team di sicurezza a rimanere aggiornati sugli ultimi scenari di minaccia e migliora l'accuratezza dell'implementazione del rilevamento delle minacce in caso di vulnerabilità zero-day e minacce persistenti avanzate.
- Analisi avanzata: i sistemi SIEM utilizzano analisi avanzate con machine learning e analisi comportamentale per individuare minacce sofisticate, complesse e molto sottili che potrebbero eludere le difese di sicurezza tradizionali. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico collettivo nell'analisi di una grande quantità di dati, è possibile individuare modelli o anche deviazioni che potrebbero rappresentare una minaccia sofisticata. L'analisi comportamentale aiuta a rilevare deviazioni dalle attività di routine degli utenti e del sistema e fornisce approfondimenti dettagliati su potenziali problemi di sicurezza. Queste funzionalità analitiche superiori del SIEM consentono di identificare minacce nascoste, migliorando il livello di sicurezza complessivo.
I 10 principali casi d'uso del SIEM
I sistemi SIEM sono strumenti altamente versatili utilizzati per aiutare le organizzazioni a rispondere a molteplici sfide di sicurezza. Ecco i dieci casi d'uso principali in cui le soluzioni SIEM si dimostrano preziose:
- Rilevamento e prevenzione delle intrusioni: i sistemi SIEM sono fondamentali per monitorare e analizzare il traffico di rete e le attività di sistema al fine di scoprire e identificare accessi non autorizzati e potenziali tentativi di intrusione. La correlazione dei dati provenienti da fonti diversificate consente alla soluzione SIEM di tracciare modelli e attività sospette che suggeriscono un attacco. Nel momento in cui viene rilevata una possibile intrusione, una soluzione SIEM può attivare avvisi e risposte automatizzate, tra cui il blocco del traffico dannoso o l'isolamento dei sistemi interessati, per evitare accessi non autorizzati e ridurre le minacce in tempo reale.
- Rilevamento di malware: Un altro uso significativo del sistema è il rilevamento del malware e la risposta. Le piattaforme rilevano il malware utilizzando l'analisi dei modelli e dei comportamenti nella rete e negli endpoint. Un sistema SIEM è in grado di monitorare la presenza di indicatori di infezione, come modifiche anomale dei file, comunicazioni di rete sospette e altri tipi di anomalie. La soluzione, una volta rilevato il malware, può avviare misure di contenimento, come l'isolamento dei dispositivi, o attivare scansioni antivirus per bloccare la propagazione dell'infezione e supportare altre attività di riparazione.
- Rilevamento delle minacce interne: I sistemi SIEM risolvono il problema di come rilevare le minacce provenienti dall'interno della base utenti. La soluzione SIEM lo fa monitorando le attività di ciascun utente e identificando modelli che possono indicare minacce interne o altre violazioni delle politiche. Il sistema è in grado di individuare cambiamenti improvvisi in alcuni modelli relativi all'accesso ai dati o agli orari di accesso che potrebbero indicare segni di comportamenti scorretti o involontari da parte dei dipendenti. Tali sistemi SIEM possono generare avvisi e fornire informazioni utili per aiutare i team di sicurezza a ricercare e mitigare le possibili minacce interne che potrebbero causare danni.
- Monitoraggio della conformità: quasi tutte le aziende devono rispettare determinati standard di conformità normativi e di settore. I sistemi SIEM svolgono una funzione cruciale in questo caso. Le soluzioni SIEM offrono funzionalità di registrazione e reporting dell'organizzazione per garantire la conformità a requisiti normativi quali GDPR, HIPAA e PCI-DSS. Grazie alla registrazione completa degli eventi e delle attività di sicurezza effettuata con un SIEM, gli audit risultano più semplici e le organizzazioni possono garantire la propria conformità a tali norme e standard, riducendo il rischio di incorrere in sanzioni per mancata conformità.
- Rilevamento degli attacchi di phishing: Il phishing rimane una minaccia costante e il SIEM è entrato in campo per il rilevamento e la prevenzione di questi attacchi. Utilizzando il fingerprinting sul traffico e-mail e sul comportamento degli utenti, la maggior parte delle caratteristiche del phishing, come contenuti e-mail sospetti e modelli di link strani, possono essere identificate attraverso la piattaforma SIEM. I team di sicurezza saranno avvisati di una possibile campagna di phishing e le soluzioni SIEM potranno applicare meccanismi per bloccare le e-mail dannose, riducendo in modo significativo il rischio di attacchi di phishing riusciti che potrebbero compromettere le informazioni sensibili.
- Prevenzione dell'esfiltrazione dei dati: Fermare i trasferimenti di dati non autorizzati diventa importante per garantire che i dati sensibili siano protetti. Il sistema SIEM deve tenere traccia del flusso di dati nella rete in modo da rilevare e prevenire potenziali tentativi di esfiltrazione di dati. La piattaforma SIEM esegue un'analisi dei modelli e dell'accesso al flusso di dati che sono di natura insolita o non autorizzati per il trasferimento dei dati, ad esempio enormi volumi di dati inviati a destinazioni esterne. In caso di identificazione di tali attività, è possibile generare un allarme e agire di conseguenza per prevenire eventuali violazioni dei dati e la perdita di informazioni preziose.
- Prevenzione dell'appropriazione indebita di account: tenendo traccia dell'attività di accesso e dell'accesso a un account già compromesso, i sistemi SIEM riducono al minimo tali potenziali minacce. Queste piattaforme rilevano anche anomalie come un numero eccessivo di accessi non riusciti, accessi da luoghi sconosciuti o alterazioni delle autorizzazioni degli utenti. Essendo in grado di identificare i sintomi di appropriazioni di account, le soluzioni SIEM possono allertare i team di sicurezza sulla possibilità di violazioni e consentire la correzione delle azioni.
- Rilevamento delle anomalie di rete: un esempio di rilevamento delle anomalie di rete è che i sistemi SIEM hanno questa funzione primaria di monitorare il traffico di rete rispetto a modelli insoliti. Le piattaforme SIEM monitorano le deviazioni dalla norma nei comportamenti di rete e identificano minacce o attacchi che vanno dal DDOS alle scansioni di rete. Questi strumenti SIEM avvisano e forniscono informazioni sulla natura e l'entità dell'anomalia per facilitare una risposta appropriata da parte del team di sicurezza al fine di scongiurare potenziali rischi.
- Gestione e analisi dei log: una gestione efficace dei log è un requisito fondamentale per la comprensione degli eventi di sicurezza, la risoluzione dei problemi e l'analisi degli incidenti. I sistemi SIEM aggregano i log provenienti da diverse fonti, quali server, applicazioni e dispositivi di rete, per l'analisi, presentando una visione di facile lettura dell'intera organizzazione. Le piattaforme SIEM offrono una migliore visibilità degli incidenti di sicurezza, supportano l'analisi delle cause alla radice, l'indagine sugli incidenti e la risposta. Supportano anche l'aggregazione e l'analisi dei log.
- Protezione degli endpoint: i sistemi SIEM, se integrati con i sistemi di sicurezza degli endpoint, forniranno una protezione più completa contro le minacce rivolte agli endpoint. La correlazione dei dati degli endpoint con altri log di eventi di rete e di sistema aiuterà le piattaforme SIEM a migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce. Ad esempio, le soluzioni SIEM devono essere in grado di monitorare in modo più olistico le indicazioni di infezioni da malware, comportamenti insoliti dei processi o accessi non autorizzati agli endpoint. Il paradigma della sicurezza degli endpoint garantisce un aumento proporzionale della protezione contro un'ampia varietà di minacce.
Come può aiutarti SentinelOne?
SentinelOne SingularityTM AI SIEM è una soluzione SaaS cloud-native che ridefinisce le operazioni di sicurezza fornendo una visibilità senza pari su larga scala, efficienza autonoma e IA generativa e agentica per potenziare gli analisti della sicurezza. AI SIEM migliora questi casi d'uso fondamentali del SIEM affrontando le sfide principali delle operazioni di sicurezza odierne: sovraccarico di dati, costi e complessità. La nostra architettura cloud-native appositamente progettata offre il rilevamento delle minacce in tempo reale al momento dell'acquisizione e mantiene tutti i dati "caldi" e immediatamente interrogabili per un massimo di 7 anni, garantendo una visibilità senza pari per approfondimenti più dettagliati, ricerca delle minacce e monitoraggio completo della conformità.
Oltre alla semplice raccolta di dati da qualsiasi fonte (qualsiasi fornitore, qualsiasi data lake, qualsiasi cloud) tramite l'apertura compatibile con OCSF, AI SIEM potenzia il vostro team con no-code Hyperautomation per una risposta autonoma e Purple AI che funge da analista intelligente. Questa combinazione trasforma il ruolo dell'analista automatizzando le attività monotone, riducendo il rumore e rendendo il rilevamento e l'indagine di minacce complesse, dalla prevenzione delle intrusioni e il rilevamento di malware alla prevenzione delle minacce interne e dell'appropriazione indebita di account, più efficienti ed efficaci che mai. Otterrete le capacità necessarie per rispondere rapidamente alle minacce e proteggere in modo proattivo il vostro ambiente.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
I sistemi SIEM sono ormai parte integrante delle operazioni di sicurezza odierne grazie alla visibilità centralizzata, al monitoraggio in tempo reale e al rilevamento avanzato delle minacce. Comprendere i casi d'uso dei sistemi SIEM consente alle organizzazioni di migliorare la sicurezza, garantire la conformità e gestire efficacemente gli incidenti all'interno dei propri sistemi. Tutto ciò è ulteriormente rafforzato dall'integrazione di SentinelOne nel SIEM per una difesa completa contro le minacce informatiche in continua evoluzione e senza confini, al fine di garantire ulteriori possibilità di sicurezza attuali e future.
Rimanere al passo con i nuovi sviluppi nella tecnologia SIEM e aggiungere strumenti complementari sarà essenziale per mantenere una posizione di sicurezza e proteggere le risorse organizzative in questo spazio di sicurezza informatica in continua evoluzione.
"FAQs
I casi d'uso SIEM sono scenari o applicazioni particolari di un sistema SIEM per risolvere alcune esigenze o sfide specifiche in materia di sicurezza. Spiegano come le soluzioni SIEM possono essere utilizzate efficacemente per diverse attività relative alla sicurezza, tra cui il rilevamento delle intrusioni, il monitoraggio della conformità e la prevenzione dei malware.
Il SIEM viene applicato principalmente per il monitoraggio in tempo reale degli eventi di sicurezza, la gestione centralizzata dei log, il rilevamento e la risposta alle minacce, la reportistica di conformità e l'analisi forense. Fornisce all'organizzazione una rapida panoramica dell'ambiente di sicurezza e le consente di adottare misure adeguate contro le minacce imminenti.
I problemi risolti dal SIEM includono:
- Frammentazione dei dati: SIEM raccoglie i dati di sicurezza da diverse fonti in una piattaforma centrale, facilitando così la gestione e l'analisi dei log provenienti da tutti i tipi di sistemi.
- Rilevamento delle minacce: I sistemi SIEM operano attraverso la correlazione e l'analisi dei dati alla ricerca di modelli che potrebbero rappresentare minacce alla sicurezza o anomalie, che potrebbero essere molto difficili da individuare utilizzando solo numerose utility di sicurezza autonome.
- Sfide di conformità: Il SIEM facilita la conformità ai requisiti normativi grazie a tutte le funzionalità di documentazione e reporting che garantiscono l'aderenza a standard quali GDPR, HIPAA e PCI-DSS.
I casi d'uso avanzati per SIEM sono leggermente più complessi e riguardano scenari avanzati come il rilevamento e la risposta alle minacce interne, l'analisi di attacchi malware sofisticati, l'integrazione delle informazioni sulle minacce per una difesa proattiva e l'utilizzo dell'apprendimento automatico per un rilevamento avanzato delle anomalie.
Il SIEM garantisce la conformità fornendo componenti completi di registrazione e reporting per soddisfare i requisiti normativi. Consente alle organizzazioni di registrare i comportamenti e documentare gli eventi di sicurezza, mantenere tracce di audit ed essere effettivamente in grado di generare i report adeguati per conformarsi ai diversi standard normativi.

