SIEM, pronunciato "sim", è una soluzione di sicurezza che contrasta gli incidenti di minaccia e fornisce monitoraggio della sicurezza in tempo reale alle aziende. SIEM raccoglie e analizza i dati di sicurezza provenienti da varie infrastrutture IT. Ciò offre alle organizzazioni visibilità sui dati di sicurezza e rileva in modo proattivo modelli di minaccia sospetti. Questo post fornirà una spiegazione definitiva di cosa sia il reporting SIEM, coprendo i componenti chiave del reporting SIEM come la raccolta, la correlazione e l'analisi dei dati.
Discuteremo anche della generazione di avvisi e della risposta agli incidenti come parte dei componenti del reporting SIEM. Successivamente, tratteremo i tipi di report SIEM, i vantaggi di un reporting SIEM efficace, le best practice e le sfide nel reporting SIEM. Infine, daremo un'occhiata all'applicazione nel mondo reale del reporting SIEM e ad alcune domande frequenti.
Che cos'è un report SIEM?
SIEM è l'acronimo di Security Information and Event Management (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza). Si tratta di una soluzione che consente alle organizzazioni di ottenere informazioni dettagliate sul proprio livello di sicurezza.
SIEM funziona raccogliendo e analizzando gli eventi di sicurezza di un'organizzazione. Ciò fornisce un'analisi completa degli standard di sicurezza di un'organizzazione. Quindi, un report SIEM è semplicemente il processo di raccolta e analisi degli eventi e dei dati di sicurezza dopo averli generati.
Un report SIEM fornisce informazioni dettagliate sugli incidenti di sicurezza, sulle attività degli utenti e sulla conformità agli standard di sicurezza. Pertanto, a seconda dei risultati, tutti i report SIEM contribuiscono a migliorare la sicurezza di un sistema e a rilevare potenziali minacce.
Componenti chiave dei report SIEM
Diversi aspetti dei report SIEM costituiscono le attività di segnalazione degli eventi di incidente. Ad esempio, la segnalazione di un incidente di sicurezza richiede la raccolta e l'analisi dei modelli di minaccia, quindi esiste un componente dedicato a tale scopo.
Di seguito è riportato un elenco dei componenti principali della reportistica SIEM:
- Raccolta dati—Il componente di raccolta dati raccoglie tutti i dati necessari generati dalle diverse infrastrutture IT di un'organizzazione. Dopo aver raccolto i dati, il SIEM li archivia in un database centralizzato. Da lì, esegue ulteriori analisi.
- Correlazione e analisi—Questo componente è responsabile dell'ulteriore analisi dei dati di sicurezza in modo da poter generare report accurati. Questo componente utilizza un insieme definito di regole per analizzare i dati e organizzare e raccogliere attributi o modelli di sicurezza per la creazione di report. Ad esempio, un sistema SIEM potrebbe segnalare un caso di tentativi di accesso multipli dopo averlo analizzato e identificato come un possibile comportamento di minaccia.
- Generazione di avvisi—Dopo aver analizzato e correlato i dati di sicurezza, i componenti di generazione degli avvisi generano un avviso per notificare al sistema un possibile incidente di sicurezza. Questo componente ha il compito di informare i team IT della presenza di minacce alla sicurezza identificate. Da qui, è possibile intraprendere ulteriori azioni per porre rimedio o prevenire un attacco.
- Risposta agli incidenti—Il componente risposta agli incidenti è responsabile del monitoraggio continuo e dell'allerta di potenziali minacce. Dopo l'identificazione di possibili minacce, potrebbe essere attivata un'azione automatizzata per garantire che non si verifichino ulteriori danni. Questo approccio è importante per una gestione efficace e proattiva del sistema. La risposta agli incidenti richiede spesso la collaborazione con altre soluzioni e strumenti di sicurezza per garantire una risposta efficiente.
Tipi di report SIEM
- Report di conformità—Un report di conformità comporta la generazione e la segnalazione dei comportamenti degli utenti che non rispettano le regole di sicurezza. Un report di conformità aiuta a bilanciare le attività con le regole di correlazione. Ciò garantisce che gli utenti rispettino gli standard di sicurezza. Ad esempio, un report di conformità può fornire un'analisi del tipo di dati che il sistema raccoglie dagli utenti. Questi report aiutano i team IT a sapere se l'organizzazione è in regola con gli standard di settore.
- Rapporti operativi—Una soluzione SIEM fornisce rapporti sulle attività degli utenti e su come queste influiscono sulla sicurezza del sistema. In questo modo, lo stato di sicurezza e la funzionalità del sistema possono essere visibili ai team IT. Ciò consentirà di individuare gli attori chiave e identificare eventuali malfunzionamenti della sicurezza.
- Rapporti sugli incidenti di sicurezza—I rapporti sugli incidenti comportano la raccolta di dati sugli incidenti e la segnalazione delle attività di rete. Dopo il rilevamento di un incidente di sicurezza, viene inviata una risposta per isolare i sistemi interessati o inviare i dettagli delle minacce per una risposta più efficace.
- Rapporti sulle minacce intelligenti—A volte le soluzioni SIEM utilizzano modelli di minacce noti per impostare regole di correlazione. Queste regole aiutano a identificare potenziali minacce prima che vengano sfruttate. Ciò consente di agire più rapidamente sulle minacce per evitare possibili attacchi. Questo processo di raccolta dei dati basato su tecniche note consentirà alle organizzazioni di stare un passo avanti agli aggressori.
Vantaggi di una segnalazione SIEM efficace
- Visibilità avanzata—I report SIEM offrono una visibilità adeguata dell'interfaccia IT dell'organizzazione, dalle attività degli utenti agli endpoint dell'infrastruttura e ai dati di rete. Questa capacità consente ai team IT di comprendere lo stato di sicurezza dell'organizzazione e fornire possibili soluzioni per migliorarla.
- Risposta più rapida agli incidenti—Le soluzioni SIEM a volte collaborano con altri strumenti di sicurezza per rispondere agli incidenti di sicurezza. Ciò consente alle organizzazioni di isolare il sistema interessato o di correggere le vulnerabilità del sistema. Grazie a questa capacità, gli incidenti di sicurezza possono essere risolti prima che si trasformino in attacchi. Il SIEM incorpora anche informazioni sulle minacce nel rilevamento delle minacce. Questo approccio utilizza modelli e comportamenti noti per individuare potenziali incidenti di sicurezza. Ciò consente alle organizzazioni di stare un passo avanti agli aggressori monitorando i comportamenti sospetti noti.
- Conformità alle normative di settore—I report SIEM automatizzano il processo di raccolta dei dati, il che è molto utile per garantire che i requisiti di settore siano facilmente soddisfatti senza molti errori. Impostando regole per la raccolta dei dati, i professionisti IT garantiscono che il processo di raccolta dei dati segua gli standard di settore. Quindi, le regole possono essere incorporate nel sistema SIEM per semplificare e automatizzare il processo invece di una compilazione manuale dei dati.
- Riduzione dei costi—Il SIEM è una soluzione conveniente per le aziende che cercano una soluzione di sicurezza informatica efficiente che non costi una fortuna. Le soluzioni SIEM consentono alle organizzazioni di migliorare la loro posizione di sicurezza senza dover spendere una fortuna.
- Rilevamento proattivo ed efficiente delle minacce—Con le soluzioni SIEM, gli incidenti di minaccia possono essere identificati tempestivamente perché le soluzioni SIEM offrono un monitoraggio continuo degli ambienti IT. Grazie a questa capacità, le organizzazioni hanno l'opportunità di identificare potenziali minacce alla sicurezza prima che causino danni al sistema.
Best practice per la reportistica SIEM
- Considerare la conformità normativa. La prima buona pratica da implementare è la conformità alle norme regolamentari. Poiché l'implementazione di soluzioni SIEM comporta la raccolta di dati, le organizzazioni devono aderire ai requisiti del settore in materia di raccolta dati. Ciò consentirà di prevenire ed evitare violazioni delle leggi in materia di conformità. Ciò richiede una valutazione delle modalità di trattamento e accesso ai dati sensibili.
- Considerare la scalabilità. La scalabilità è importante perché, con la crescita dell'organizzazione, aumentano anche i requisiti di sicurezza e i dati. Pertanto, prima di implementare un sistema SIEM, è importante considerare il futuro dell'organizzazione. Questo perché il ridimensionamento e l'adeguamento delle soluzioni SIEM sono complessi, motivo per cui sono progettate per gestire grandi quantità di dati per impostazione predefinita. È quindi necessario considerare la crescita dell'organizzazione in termini di adattamento alle nuove tecnologie, espansione della base clienti ed elaborazione di una maggiore quantità di dati.
- Stabilire obiettivi chiari. Affinché un sistema SIEM sia efficace, le organizzazioni devono determinare il tipo di dati di cui hanno bisogno. Ciò le aiuterà a raccogliere i dati giusti e ad implementare regole efficienti. Pertanto, definire gli obiettivi di sicurezza di un'organizzazione è un passo efficace per sapere quali dati sarà importante conservare.
- Aggiornare regolarmente le regole di correlazione. L'aggiornamento regolare delle regole di correlazione garantisce che il sistema non diventi obsoleto. Fornisce aggiornamenti agli standard di sicurezza ottimizzando i requisiti e la configurazione della sicurezza. Aggiornando le regole di correlazione, le organizzazioni si assicurano che vengano raccolti i dati corretti e generati gli avvisi corretti.
- Effettuare un monitoraggio continuo. Il monitoraggio continuo consente alle organizzazioni di identificare i problemi nelle regole di correlazione. Monitorando le prestazioni del sistema SIEM, è possibile sapere se è in linea con le esigenze e i requisiti di sicurezza della propria organizzazione. È inoltre possibile identificare le aree chiave che richiedono una messa a punto e implementare gli aggiornamenti appropriati.
Sfide della reportistica SIEM
Quando si tratta di implementare un sistema SIEM efficiente, è necessario affrontare alcune sfide. Ecco le principali sfide a cui prestare attenzione:
- Integrazione complessa—L'integrazione delle soluzioni SIEM con i sistemi esistenti è una sfida complessa che deve essere affrontata. Dalla conformità alle normative di sicurezza alla raccolta dei dati, fino alla definizione delle regole di correlazione, si tratta di processi complessi che richiedono un'attenzione particolare. L'integrazione del sistema SIEM richiede una messa a punto adeguata per migliorare l'efficienza.
- Necessità di personale qualificato—Affinché un'organizzazione possa gestire efficacemente un sistema SIEM, deve disporre di personale qualificato che conosca il funzionamento delle soluzioni SIEM. Queste persone devono avere una buona conoscenza dell'analisi dei log, del monitoraggio degli incidenti e della risposta alle minacce. Ciò può rappresentare una sfida per le organizzazioni con budget limitati per il personale.
- Falsi positivi—A volte i report SIEM sono eccessivamente opprimenti. Questi report possono fornire troppi avvisi che potrebbero non essere necessari e richiedere un filtraggio. Ciò comporta un ulteriore carico di lavoro per i team IT.
- Sovraccarico di dati—Senza dati adeguati, l'efficacia della soluzione SIEM sarà ridotta. Questo perché la soluzione SIEM utilizza i dati per quasi tutte le sue operazioni. Tuttavia, quando al sistema vengono aggiunti troppi dati, si verifica un sovraccarico che potrebbe richiedere un'ulteriore configurazione.
Personalizzazione dei report SIEM
- Definizione di metriche personalizzate—Prima di iniziare a configurare la soluzione SIEM, è importante definire le metriche chiave. Ciò contribuirà a impostare regole di correlazione e a soddisfare gli obiettivi di sicurezza dell'organizzazione. Per personalizzare i report SIEM in modo che soddisfino le esigenze di sicurezza dell'organizzazione, è necessario definire le metriche chiave e incorporarle nella configurazione delle regole di correlazione.
- Pianificazione e automazione dei report—Per rendere più semplice e meno complesso il funzionamento di un sistema SIEM, è molto importante implementare la creazione automatica di report. Ciò contribuirà ad avvisare tempestivamente i team IT delle minacce.
- Visualizzazione efficace dei dati—Garantire la corretta visualizzazione dei dati è importante per personalizzare i report SIEM in modo che siano adeguati agli obiettivi dell'organizzazione. Il dashboard dei dati dovrebbe essere configurato in modo tale che la visibilità dei dati sia il più possibile personalizzata.
Applicazione reale dei report SIEM
Le soluzioni SIEM sono perfette negli scenari reali. Creano opportunità per proteggere le infrastrutture IT e garantire la conformità agli standard di settore nella vita reale. Ecco alcune applicazioni reali delle soluzioni SIEM:
- Conformità alle normative sanitarie—Le soluzioni SIEM aiutano le organizzazioni a raccogliere e utilizzare i dati sanitari per aderire agli standard di settore, come il processo di gestione della sicurezza HIPAA. Questo standard richiede alle organizzazioni sanitarie di eseguire analisi e gestione dei rischi per la sicurezza. Con l'aiuto dei report SIEM, le organizzazioni sanitarie possono controllare e gestire la sicurezza dei sistemi individuando i rischi e gestendo l'accesso ai file e le attività degli utenti.
- Protezione contro le minacce interne sospette—Il rilevamento delle minacce interne può essere difficile perché le minacce provengono da entità affidabili. Possono rimanere nascoste per molto tempo. Tuttavia, con il rilevamento delle minacce SIEM, l'intelligence può individuare rapidamente le minacce interne cercando modelli e attività di minaccia noti, anche da entità conosciute. Questi comportamenti comprendono il rilevamento di un abuso di privilegi, credenziali utente compromesse e sovraesposizione dovuta a errori umani.
- Ricerca attiva di modelli di minaccia—Le soluzioni SIEM sono ottimi rilevatori di minacce di vulnerabilità. Adottano un approccio proattivo per rilevare potenziali minacce. Ad esempio, le soluzioni SIEM forniscono avvisi utilizzabili che aiutano a indagare sulle potenziali vulnerabilità alle minacce. Le soluzioni SIEM verificano anche la presenza di modelli simili ad attacchi o incidenti di minaccia precedenti per determinare se un modello è vulnerabile o meno.
- I sistemi SIEM analizzano i dati delle transazioni in tempo reale per rilevare anomalie e potenziali attività fraudolente, come modelli di transazione insoliti
- Gli strumenti SIEM possono automatizzare la generazione dei rapporti di conformità richiesti dagli organismi di regolamentazione, come il GDPR. Ad esempio, lo strumento SentinelOne può monitorare tutte le attività in corso all'interno della rete. Ciò contribuirà a garantire l'accuratezza e la conformità agli standard di settore.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusioni
I report SIEM raccolgono informazioni dettagliate sui dati di sicurezza di un'organizzazione per creare un'analisi dello stato di sicurezza dell'organizzazione. Ciò offre ai team IT visibilità sullo stato di sicurezza dell'organizzazione. In questo post abbiamo imparato cos'è un report SIEM e come aiuta a risolvere i problemi di sicurezza.
Abbiamo esaminato i componenti chiave e i tipi di report SIEM, abbiamo illustrato i vantaggi di un'implementazione efficace dei report SIEM e abbiamo esaminato le sfide che ne derivano con le migliori pratiche per superarle. Infine, abbiamo imparato come personalizzare i report SIEM e abbiamo esaminato alcune applicazioni reali.FAQs
Questo dipende generalmente dalle politiche dell'organizzazione: requisiti normativi e volume degli eventi monitorati. Ad esempio, alcune organizzazioni possono generare avvisi in tempo reale per minacce immediate, producendo al contempo report riassuntivi giornalieri, settimanali o mensili per l'analisi continua e il monitoraggio della conformità.
Tutte le parti e i team dell'organizzazione dovrebbero ricevere i rapporti SIEM. Ciò include i team di sicurezza, i team IT, i responsabili della conformità e persino i dirigenti esecutivi.
I report SIEM raccolgono e presentano i dati necessari per la conformità normativa. È importante identificare i rischi per la sicurezza, rilevare le violazioni e garantire la conformità ai requisiti normativi. Aiuta le aziende a monitorare il proprio livello di sicurezza, analizzare gli incidenti e migliorare la risposta complessiva alle minacce

