Sapevate che, secondo un recente rapporto sulla sicurezza informatica, a partire dal 2024 il tempo medio necessario per rilevare una violazione dei dati sarà di 194 giorni? Questo ritardo nel rilevamento può essere catastrofico, causando perdite per milioni di dollari e danni irreparabili alla reputazione di un'azienda. Con l'aumentare della sofisticazione delle minacce informatiche, le aziende non possono più affidarsi esclusivamente a misure di sicurezza reattive. Hanno invece bisogno di una visibilità proattiva, in tempo reale e completa su tutta la loro infrastruttura IT.
È qui che il monitoraggio dei log SIEM (Security Information and Event Management) diventa fondamentale. I sistemi SIEM raccolgono, analizzano e correlano continuamente i dati di log provenienti da più fonti. Ciò consente alle organizzazioni di rilevare e rispondere a potenziali incidenti di sicurezza prima che si trasformino in violazioni vere e proprie. Che si tratti di combattere minacce interne e attacchi esterni o di garantire la conformità alle normative di settore, un efficace monitoraggio dei log SIEM può rappresentare una svolta per il vostro team di sicurezza.
In questo articolo esploreremo il monitoraggio dei log SIEM, come funziona e come gestirlo in modo efficace. Scoprirete perché è una parte indispensabile del vostro kit di strumenti di sicurezza informatica e come sfruttarne le capacità per proteggere le risorse digitali della vostra organizzazione.
Che cos'è il monitoraggio dei log SIEM?
 Il monitoraggio dei log SIEM è un processo che prevede la raccolta, l'aggregazione e l'analisi dei dati di log generati da varie fonti, quali dispositivi di rete, server, applicazioni e sistemi di sicurezza. L'obiettivo principale del monitoraggio dei log SIEM è quello di rilevare attività insolite o sospette e avvisare i team di sicurezza di potenziali incidenti. I sistemi SIEM offrono una maggiore visibilità sugli ambienti IT, consentendo un rilevamento delle minacce, una gestione della conformità e una risposta agli incidenti più efficaci.
Componenti principali del monitoraggio dei log SIEM
 - Raccolta dei log: I sistemi SIEM raccolgono i dati dei log da varie fonti, tra cui firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), software antivirus e sistemi operativi. Questa vasta gamma di dati offre un quadro completo dello stato di sicurezza di un'organizzazione.
 - Aggregazione dei log: Una volta raccolti, i dati dei log vengono aggregati in un archivio centralizzato. Questo consolidamento consente ai team di sicurezza di analizzare grandi volumi di dati in modo più efficiente e di identificare modelli che potrebbero indicare un evento di sicurezza.
 - Normalizzazione dei dati di log: I dati di log sono disponibili in diversi formati a seconda della fonte. I sistemi di monitoraggio dei log SIEM normalizzano questi dati in un formato standardizzato. Ciò semplifica l'analisi e la correlazione degli eventi tra sistemi diversi.
 - Correlazione e analisi: I sistemi SIEM utilizzano la correlazione per analizzare i dati di log e rilevare potenziali incidenti di sicurezza, compresa la correlazione di eventi provenienti da fonti diverse. Il monitoraggio dei log SIEM può quindi identificare modelli di comportamento che potrebbero indicare un attacco in corso.
 - Meccanismi di allerta: Quando viene rilevata un'attività sospetta, i sistemi SIEM generano avvisi per informare i team di sicurezza. Questi avvisi vengono classificati in base alla gravità dell'evento, in modo che i team possano concentrarsi prima sulle minacce più critiche.
 
Analisi in tempo reale vs. analisi storica nel monitoraggio dei log SIEM
Il monitoraggio dei log SIEM offre due tipi principali di analisi: in tempo reale e storica.
- Analisi in tempo reale: il monitoraggio in tempo reale consente ai team di sicurezza di identificare e rispondere alle minacce non appena si verificano. Il SIEM analizza i dati dei log man mano che vengono generati. È quindi in grado di rilevare immediatamente anomalie o attività sospette e di attivare avvisi per un'indagine tempestiva.
 - Analisi storica: l'analisi storica comporta la revisione dei dati dei log passati per identificare modelli o tendenze che indicano un incidente di sicurezza non rilevato in precedenza. Questo tipo di analisi è essenziale per le indagini forensi e la reportistica di conformità, poiché consente alle organizzazioni di comprendere la causa principale di un incidente passato.
 
Sia l'analisi in tempo reale che quella storica sono fondamentali per mantenere una solida posizione di sicurezza. L'analisi in tempo reale garantisce un rilevamento e una risposta immediati, mentre l'analisi storica fornisce informazioni preziose per migliorare le difese future.
Come impostare un monitoraggio efficace dei log SIEM
L'impostazione di un monitoraggio efficace dei log SIEM richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. Di seguito sono riportati i passaggi chiave per l'implementazione di un solido sistema di monitoraggio dei log SIEM.
- Identificare le fonti di log critiche Iniziare identificando le fonti di log più critiche nel proprio ambiente IT, come firewall, IDSes, e endpoint protection systems. Queste fonti forniranno le informazioni più preziose sulle potenziali minacce alla sicurezza.
 - Definire le politiche di conservazione dei log Determinare per quanto tempo devono essere conservati i dati di log in base alle esigenze dell'organizzazione e ai requisiti di conformità. La conservazione dei log per un periodo di tempo adeguato consente di condurre indagini forensi e di soddisfare gli obblighi normativi.
 - Stabilire regole di correlazione Definire regole di correlazione che aiutino a rilevare gli eventi di sicurezza analizzando i dati di log su diversi sistemi. Queste regole dovrebbero essere adattate all'ambiente specifico e al panorama delle minacce della vostra organizzazione per massimizzare l'efficacia del monitoraggio SIEM.
 - Configurare le soglie di allerta Impostare le soglie per la generazione di avvisi in base alla gravità e al tipo di evento. Mantenere l'efficienza e l'efficacia configurando meccanismi di allerta che non sovraccarichino il team di sicurezza con avvisi a bassa priorità
 - Implementare la crittografia dei dati di log Assicurarsi che i dati di log siano crittografati sia in fase di archiviazione che durante la trasmissione, al fine di proteggere le informazioni sensibili da accessi non autorizzati. La crittografia aiuta a mantenere la riservatezza e l'integrità dei dati di log.
 - Rivedere e aggiornare regolarmente le configurazioni SIEM Man mano che l'ambiente IT della vostra organizzazione si evolve, rivedete e aggiornate regolarmente le configurazioni SIEM. Ciò garantisce che il vostro sistema di monitoraggio rimanga efficace e in linea con i vostri obiettivi di sicurezza.
 
Come funziona il monitoraggio dei log SIEM?
Il monitoraggio dei log SIEM inizia con la raccolta dei dati di log da più fonti nell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Questi dati vengono quindi aggregati in una piattaforma SIEM centralizzata, dove vengono normalizzati per garantire la coerenza. Il sistema SIEM applica regole di correlazione per analizzare i dati e identificare potenziali incidenti di sicurezza.
Quando il sistema rileva attività sospette, genera un avviso e lo invia al team di sicurezza per ulteriori indagini. Il team può quindi valutare l'evento, determinare se rappresenta una minaccia legittima e intraprendere le azioni appropriate. Questo processo è continuo. Assicura che i team di sicurezza siano sempre consapevoli delle potenziali minacce e possano rispondere in tempo reale.
Inoltre, i sistemi di monitoraggio dei log SIEM forniscono funzionalità di analisi storica. Ciò consente ai team di sicurezza di condurre indagini forensi, identificare i modelli di attacco e migliorare la loro posizione di sicurezza dei dati nel tempo.
Vantaggi del monitoraggio dei log SIEM
- Miglioramento della sicurezza – Il monitoraggio dei log SIEM offre alle organizzazioni una maggiore visibilità sui propri ambienti IT, consentendo un'identificazione e una risposta più rapide alle minacce alla sicurezza. Ciò porta a un approccio proattivo alla sicurezza e a una posizione di sicurezza complessiva più forte.
 - Rilevamento e risposta più rapidi agli incidenti – I sistemi SIEM analizzano i dati dei log in tempo reale. Sono in grado di rilevare potenziali incidenti e avvisare i team di sicurezza non appena si verificano. Questo rilevamento rapido consente una risposta più rapida agli incidenti, riducendo al minimo l'impatto delle violazioni della sicurezza.
 - Conformità normativa – Molti settori sono soggetti a requisiti normativi che impongono il monitoraggio e la conservazione dei dati di log. Il monitoraggio dei log SIEM aiuta le organizzazioni a soddisfare tali requisiti fornendo gli strumenti necessari per raccogliere, archiviare e analizzare i dati di log in conformità con gli standard industriali e legali.
 - Maggiore visibilità e controllo – I sistemi di monitoraggio dei log SIEM forniscono una visione centralizzata degli eventi di sicurezza. Ciò rende più facile per i team di sicurezza identificare le tendenze, tracciare gli incidenti e prendere decisioni informate sulla loro posizione di sicurezza.
 
Sfide nell'implementazione del monitoraggio dei log SIEM
- Sovraccarico di dati I sistemi SIEM raccolgono grandi quantità di dati di log da varie fonti. La gestione e l'analisi di volumi così elevati di dati può essere difficile, in particolare per le organizzazioni con risorse limitate.
 - Falsi positivi e falsi negativi Una delle sfide più comuni nel monitoraggio dei log SIEM è la gestione dei falsi positivi e dei falsi negativi. Un falso positivo si verifica quando il sistema genera un avviso per un evento non pericoloso, mentre un falso negativo si verifica quando il sistema non riesce a rilevare una minaccia alla sicurezza reale.
 - Complessità e scalabilità L'implementazione e la gestione dei sistemi SIEM può essere complessa, in particolare per le grandi organizzazioni con ambienti IT distribuiti. Inoltre, man mano che le organizzazioni più piccole crescono, il ridimensionamento di un sistema SIEM per adattarsi a nuove fonti di log e a volumi di dati aumentati può diventare una sfida significativa.
 - Costo di implementazione e manutenzione I sistemi SIEM possono essere costosi da implementare e mantenere, in particolare per le organizzazioni con infrastrutture IT su larga scala. I costi associati alle licenze, all'hardware e alla manutenzione continua possono essere proibitivi per le organizzazioni più piccole.
 
Best practice per un monitoraggio efficace dei log SIEM
- Definire obiettivi chiari Prima di implementare un sistema SIEM, definire obiettivi chiari per ciò che si desidera ottenere. Questi obiettivi dovrebbero essere in linea con gli obiettivi di sicurezza e i requisiti di conformità della propria organizzazione.
 - Aggiornare e ottimizzare regolarmente i sistemi SIEM Man mano che l'ambiente IT si evolve, aggiornare e ottimizzare regolarmente il sistema SIEM per garantirne l'efficacia. Ciò include la regolazione delle regole di correlazione, l'aggiornamento delle soglie di allerta e l'integrazione di nuove fonti di log.
 - Implementare programmi di formazione e sensibilizzazione continui Il monitoraggio dei log SIEM è efficace solo nella misura in cui lo sono le persone che lo gestiscono. L'implementazione di programmi di formazione e sensibilizzazione continui per il vostro team di sicurezza massimizza l'efficacia del vostro sistema SIEM.
 - Effettuate audit e valutazioni regolari Audit e valutazioni regolari del sistema SIEM consentono di identificare le lacune nelle capacità di monitoraggio e garantire che il sistema funzioni come previsto.
 - Integrazione con altri strumenti di sicurezza L'integrazione del sistema SIEM con altri strumenti di sicurezza, come i sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), piattaforme di protezione degli endpoint e feed di intelligence sulle minacce, può migliorare l'efficacia delle attività di monitoraggio.
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusioni
L'implementazione del monitoraggio dei log SIEM è essenziale per le organizzazioni che mirano a rafforzare la sicurezza e mantenere la conformità normativa. La raccolta e l'analisi continua dei dati di log provenienti da più fonti da parte del SIEM fornisce una visione completa del panorama di sicurezza di un'organizzazione, consentendo ai team di rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale.
Sebbene i vantaggi del monitoraggio dei log SIEM, quali una maggiore sicurezza, un rilevamento più rapido degli incidenti e una maggiore visibilità, siano evidenti, è necessario considerare anche le sfide legate alla gestione del sovraccarico di dati, dei falsi positivi e negativi, della complessità e della scalabilità. La personalizzazione delle regole di correlazione, l'automazione delle risposte e la garanzia di una copertura completa dei log aiutano le organizzazioni a superare questi ostacoli e a sfruttare appieno i propri investimenti SIEM.
Portate il vostro monitoraggio della sicurezza a un livello superiore con l'avanzato SIEM basato sull'intelligenza artificiale di SentinelOne. Sfruttate il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale, l'automazione della risposta e il monitoraggio continuo dei log per godere di una sicurezza avanzata senza complessità. Proteggete la vostra azienda dalle minacce informatiche emergenti: scoprite oggi stesso le soluzioni di SentinelOne e salvaguardate le vostre risorse digitali con fiducia.
FAQs
Per ridurre i falsi positivi nel monitoraggio dei log SIEM, i team di sicurezza dovrebbero adeguare le regole di correlazione e le soglie di allerta in modo da riflettere accuratamente l'ambiente dell'organizzazione e il panorama delle minacce. L'aggiornamento regolare di queste configurazioni può ridurre al minimo la probabilità di generare avvisi per eventi non pericolosi.
- Log di sistema: log generati dai sistemi operativi che forniscono informazioni sulle attività e sugli eventi del sistema.
 - Log delle applicazioni: log delle applicazioni che tracciano l'attività degli utenti, i problemi di prestazioni e gli errori.
 - Log di rete: Log provenienti da dispositivi di rete, come router e firewall, che forniscono informazioni sul traffico di rete e sugli eventi di sicurezza.
 - Log di sicurezza: Log provenienti da sistemi di sicurezza, come IDS e software antivirus, che tracciano potenziali minacce e vulnerabilità.
 

