L'era moderna è caratterizzata da una vasta gamma di rischi di attacco, dal malware avanzato alle minacce interne, e difendersi efficacemente da essi implica proteggere i dati sensibili preservando l'integrità della rete. È qui che entrano in gioco i sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM), una potente soluzione di monitoraggio in grado di rilevare, analizzare e segnalare gli incidenti di sicurezza in tempo reale.
Tuttavia, sul mercato sono disponibili diverse soluzioni SIEM: come scegliere quella più adatta alla propria organizzazione? Questa guida spiega gli elementi essenziali della tecnologia SIEM, fornisce una checklist completa per la valutazione dei sistemi SIEM e spiega perché SentinelOne si differenzia dagli altri fornitori nel vasto campo della sicurezza informatica.
Che cos'è la gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)?
SIEM (Security Information and Event Management), ovvero gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza, è una soluzione completa per la sicurezza informatica che comprende SIM (Security Information Management), che identifica le tendenze e aggiunge contesto ai dati, e SEM (Security Event Management), che offre monitoraggio in tempo reale per le questioni di sicurezza e funge da servizio multipiattaforma/aziendale. I sistemi SIEM acquisiscono i dati dai log per analizzarli e metterli in correlazione al fine di rilevare azioni che costituiscono minacce alla sicurezza o ridurre i tempi di risposta.
In termini semplici, una soluzione SIEM è una gestione centralizzata dei log che raccoglie dati da dispositivi di rete, server, applicazioni e strumenti incentrati sulla sicurezza. Utilizza analisi avanzate per individuare modelli, anomalie e minacce alla sicurezza. Questo approccio olistico consente alle organizzazioni di rilevare e rispondere agli incidenti di sicurezza in modo più efficace ed efficiente.
Perché è necessario un sistema SIEM?
- Rilevamento avanzato delle minacce: i sistemi SIEM sono in grado di individuare minacce sofisticate che gli strumenti di sicurezza tradizionali potrebbero trascurare, poiché incorporano algoritmi complessi e machine learning. Identificano più rapidamente le minacce persistenti avanzate (APT) e le minacce interne combinando dati provenienti da diverse fonti.
- Migliore risposta agli incidenti: grazie alle funzioni integrate di allerta e risposta in tempo reale, le soluzioni SIEM consentono ai tecnici della sicurezza di rispondere rapidamente alle potenziali minacce, limitando il raggio d'azione e riducendo il tempo medio di rilevamento (MTTD).
- Gestione della conformità: vari settori devono seguire severi requisiti normativi. Le soluzioni SIEM aiutano a rispettare il GDPR, l'HIPAA e il PCI DSS, grazie alle loro funzionalità integrate di reporting sulla conformità.
- Pannello di controllo unico: le soluzioni possono monitorare e gestire automaticamente la sicurezza dell'intera infrastruttura da un unico pannello, garantendo non solo la semplificazione delle operazioni, ma anche la visibilità completa.
- Analisi forense: in caso di violazione della sicurezza, i sistemi SIEM forniscono potenti funzionalità forensi che consentono alle organizzazioni di indagare a fondo sugli incidenti e trarne insegnamenti per prevenire violazioni future.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoCome valutare una soluzione SIEM?
Quando si valuta una soluzione SIEM, è necessario considerare questi cinque fattori tecnici:
1. Raccolta e integrazione completa dei dati
Valutare la capacità dello strumento SIEM di utilizzare e standardizzare i dati provenienti da tutti i canali disponibili, quali dispositivi di rete, server e workstation, servizi cloud (ad esempio, log AWS o Azure Sentinel) e applicazioni installate internamente e strumenti di sicurezza basati su SaaS, come le soluzioni antivirus. Valutare la sua capacità di supportare dati strutturati o non strutturati e vari formati di log. Una capacità di aggregazione dei dati forte e robusta dovrebbe includere la raccolta senza agenti e integrazioni API per consentire ai parser personalizzati di aggregare tutte le informazioni rilevanti.
2. Rilevamento delle minacce e analisi avanzate
Esaminate la capacità analitica del sistema SIEM e la sua capacità di correlare gli eventi in tempo reale tra diverse fonti di dati. Le organizzazioni che intendono utilizzarlo necessitano di funzionalità chiave come algoritmi di apprendimento automatico per il rilevamento delle anomalie, analisi del comportamento di utenti ed entità (UEBA) per l'identificazione delle minacce interne e integrazione con feed di intelligence sulle minacce. Verificate la sua capacità di individuare attacchi multistadio e APT tramite CEP (elaborazione di eventi complessi) e correlazione di modelli.
3. Scalabilità e prestazioni
Esaminate la scalabilità e le prestazioni delle soluzioni SIEM su volumi di dati elevati. Considerate il ridimensionamento orizzontale (aggiunta di nodi) rispetto al ridimensionamento verticale (aggiornamento dell'hardware). Verificate sia la capacità di un sistema SIEM di funzionare con carichi più elevati sia la sua compatibilità con implementazioni cloud o ibride per la scalabilità.
4. Capacità forensi e reportistica di conformità
Valutate i meccanismi di archiviazione e conservazione dei dati del sistema SIEM (Security Information and Event Management), in particolare per quanto riguarda i tassi di compressione e le possibilità di archiviazione a lungo termine. Analizzate la sua capacità di analizzare i dati storici e di interrogare rapidamente grandi set di dati. Esaminare la granularità e l'estensione della configurabilità nelle politiche di conservazione dei log. Verificare gli strumenti forensi SIEM, ad esempio se consentono la ricostruzione degli eventi, le capacità di analisi della cronologia e la catena di custodia per la gestione delle prove digitali.
5. Usabilità e automazione
Esaminare funzioni quali l'ecosistema API del SIEM e la sua integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti e le piattaforme SOAR. Valutare la flessibilità del suo motore di regole nello sviluppo di regole di correlazione personalizzate e se sono disponibili set di regole predefiniti. Verificare le possibilità offerte dalle sue funzionalità di automazione in termini di raccolta automatica dei log, normalizzazione e creazione di report. Esaminare il tipo di personalizzazione disponibile per i dashboard e la complessità della creazione di query necessaria per esplorare i dati.
Lista di controllo per la valutazione del SIEM: 9 fattori chiave da considerare
Di seguito è riportato l'elenco dei fattori di valutazione che le aziende dovrebbero tenere a mente prima di optare per soluzioni SIEM.
1. Raccolta e log integrati
Una soluzione SIEM deve essere in grado di supportare un'ampia gamma di fonti di log, come dispositivi di rete, server, applicazioni e servizi cloud. Verificare sia le tecniche di raccolta senza agente che quelle basate su agente. Verificare le integrazioni API con strumenti di terze parti e applicazioni personalizzate. Le capacità di analisi e normalizzazione dei log sono fattori cruciali. Assicurarsi che supporti formati di dati strutturati e non strutturati. Testare l'acquisizione e l'elaborazione dei log in tempo reale.
2. Monitoraggio e avvisi
Testare le regole di correlazione in tempo reale configurabili del SIEM e la capacità di creare avvisi multistadio per scenari di minaccia sofisticati. Verificare gli attributi personalizzabili di priorità e gravità degli avvisi. Verificare il supporto sia dei meccanismi di avviso basati su soglie che su anomalie. Inoltre, cercate funzionalità per sopprimere e aggregare gli avvisi al fine di gestire la fatica da avvisi.
3. Integrazione delle fonti di intelligence sulle minacce
Verificate se il sistema SIEM è in grado di supportare più feed di intelligence sulle minacce e può facilitare l'intelligence sulle minacce nei formati STIX, TAXII o IoC. Verificate la correlazione automatizzata con eventi interni e dati trattati da fonti esterne. Cercate l'opzione per creare e gestire feed di intelligence sulle minacce personalizzati. Verificate la corrispondenza storica delle informazioni sulle minacce con i dati di log e utilizzate le funzionalità di arricchimento degli avvisi basate sulle informazioni sulle minacce.
4. Scalabilità e prestazioni
Esaminare l'architettura SIEM distribuita per il ridimensionamento orizzontale, il bilanciamento del carico e l'alta disponibilità. Esaminare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) come gli eventi al secondo e le velocità di acquisizione dei dati. Esaminare i metodi di archiviazione e recupero dei dati su larga scala. Testare la scalabilità del sistema per i picchi di carico e i picchi di volume dei dati.
5. UEBA (analisi del comportamento di utenti ed entità)
Valutare la capacità del SIEM di eseguire analisi del comportamento di utenti ed entità attraverso la profilazione comportamentale e comprendere il significato di "baseline". Inoltre, valutare gli algoritmi di rilevamento delle anomalie per la prevenzione delle minacce interne. Valutare inoltre la capacità del sistema di rilevare compromissioni degli account, escalation dei privilegi e movimenti laterali all'interno della rete. Cercare inoltre funzionalità come il punteggio di rischio contestualizzato basato sul comportamento degli utenti e delle entità.
6. Reportistica di conformità
Verificare i modelli di report di conformità integrati nel sistema SIEM per i requisiti standard e normativi comuni. Verificate in che misura è possibile generare report di conformità personalizzati. Testate la conformità memorizzando i dati per lunghi periodi di tempo. Verificate le funzionalità di audit trail e la capacità di dimostrare l'integrità dei dati di log.
7. Facilità d'uso e personalizzazione
Verificare la facilità d'uso e l'esperienza utente complessiva del sistema SIEM. Valutare il livello di personalizzazione di dashboard, report e avvisi. Verificare la presenza di funzioni drag-and-drop per creare regole di correlazione personalizzate. Verificare la presenza di contenuti predefiniti come regole, report e dashboard. Verifica la curva di apprendimento e i requisiti di formazione necessari per un utilizzo ottimale.
8. Capacità di risposta agli incidenti
Verifica le funzionalità del flusso di lavoro di risposta agli incidenti offerte dal sistema SIEM, tra cui la gestione dei casi e l'integrazione dei ticket. Inoltre, testa la risposta automatizzata e il potenziale di integrazione con le funzionalità di orchestrazione della sicurezza. Valutate inoltre la capacità del sistema di fornire informazioni contestuali durante le indagini. Verificate inoltre la presenza di funzionalità che supportano le indagini collaborative e la condivisione delle conoscenze tra i membri del team.
9. Apprendimento automatico e IA
Esaminate le capacità di apprendimento automatico e IA del SIEM per un rilevamento dei pericoli più potente. Valutate le capacità di apprendimento non supervisionato per facilitare il rilevamento e la classificazione di minacce sconosciute. Verificate i modelli di apprendimento supervisionato per migliorare la precisione degli avvisi nel tempo. Cercate funzionalità basate sull'intelligenza artificiale nelle aree dell'analisi dei log, della ricerca delle minacce e dell'analisi predittiva.
Perché scegliere SentinelOne per il SIEM?
Mentre le organizzazioni cercano soluzioni di sicurezza più avanzate e integrate, Singularity AI SIEM di SentinelOne si è affermato come un punto di svolta nel mercato SIEM. Singularity™ AI SIEM è un SIEM cloud-native basato sul Singularity Data Lake, infinitamente scalabile. È progettato con funzionalità di intelligenza artificiale e automazione; SentinelOne consente agli utenti di reinventare il modo in cui gli analisti SOC rilevano, rispondono, indagano e cercano le minacce.
Singularity AI SIEM di SentinelOne offre diverse caratteristiche chiave che lo distinguono dalle tradizionali soluzioni SIEM. Fornisce alle organizzazioni un approccio più completo ed efficiente alla gestione della sicurezza.
Ecco le sue caratteristiche principali:
- Automazione avanzata – AI SIEM sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per automatizzare le attività di sicurezza di routine come il rilevamento, l'analisi e la risoluzione delle minacce. Questa automazione avanzata consente ai team di sicurezza di concentrarsi su iniziative strategiche, garantendo al contempo una risposta rapida e accurata alle minacce.
- Integrazione perfetta – AI SIEM si integra perfettamente con vari strumenti e piattaforme di sicurezza, consentendo alle organizzazioni di consolidare e semplificare le loro operazioni di sicurezza. Questa integrazione semplifica la gestione della sicurezza e migliora la posizione complessiva dell'organizzazione in materia di sicurezza.
- Flussi di lavoro personalizzabili—AI SIEM consente alle organizzazioni di creare flussi di lavoro personalizzati per soddisfare i propri requisiti di sicurezza specifici, garantendo un approccio su misura per la protezione delle proprie risorse digitali.
- Reportistica e analisi complete – L'AI SIEM offre funzionalità complete di reporting e analisi, consentendo alle organizzazioni di ottenere informazioni preziose sul proprio livello di sicurezza e di prendere decisioni basate sui dati per migliorare le proprie difese.
- Supporto multipiattaforma – AI SIEM supporta varie piattaforme, tra cui Windows, macOS e Linux, fornendo una copertura di sicurezza completa su tutta l'infrastruttura di un'organizzazione.
Singularity™ AI SIEM
Target threats in real time and streamline day-to-day operations with the world’s most advanced AI SIEM from SentinelOne.
Get a DemoSIEM: una chiave per la sicurezza informatica
Data la complessità e la portata delle moderne minacce informatiche, le organizzazioni di tutti i settori stanno adottando una soluzione pratica di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) per soddisfare le esigenze di sicurezza. Gli strumenti SIEM sono un elemento fondamentale delle moderne strategie di sicurezza informatica, che consentono di centralizzare e analizzare più facilmente i dati di log per il rilevamento delle minacce in tempo reale e di rispondere agli incidenti più rapidamente che mai.
La scelta della soluzione SIEM giusta richiede la valutazione di caratteristiche quali la raccolta dei log, l'analisi avanzata, la scalabilità e la facilità d'uso. L'offerta SIEM di SentinelOne è unica. Comprende una piattaforma all-in-one con funzionalità EDR e SIEM completamente integrate per utilizzare l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per il rilevamento e la risposta rapidi e precisi alle minacce.
"FAQs
- Scalabilità per gestire volumi di dati in crescita
- Funzionalità di monitoraggio e allerta in tempo reale
- Integrazione con strumenti e infrastrutture di sicurezza esistenti
- Funzionalità personalizzabili di reportistica e dashboard
- Apprendimento automatico e analisi avanzate per il rilevamento e la risposta alle minacce
- Competenza nel settore e certificazioni del fornitore
- Capacità di monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Procedure di risposta agli incidenti
- Opzioni di personalizzazione per soddisfare le vostre esigenze specifiche
- Modelli di prezzo trasparenti
- Accordi sul livello di servizio (SLA) completi che definiscono le metriche di prestazione e i tempi di risposta
- Raccolta di log da varie fonti
- Normalizzazione dei dati per standardizzare le informazioni
- Correlazione degli eventi per identificare modelli e anomalie
- Analisi e avvisi in tempo reale
- Archiviazione dei dati a lungo termine per la conformità e l'analisi forense
- Strumenti di reporting e visualizzazione
- Funzionalità di orchestrazione della sicurezza e risposta automatizzata (SOAR) per una gestione semplificata degli incidenti

