Poiché i dispositivi mobili gestiscono ogni aspetto, da quello finanziario a quello sanitario, la sicurezza è un aspetto importante delle applicazioni. È allarmante che il 62% delle app Android e il 93% delle app iOS presentino potenziali falle di sicurezza. Le minacce alla sicurezza informatica, come la fuga di dati, il malware e le vulnerabilità di autenticazione, sono attualmente in aumento. Di conseguenza, è fondamentale che le organizzazioni siano consapevoli di come un processo di audit della sicurezza delle applicazioni mobili riveli minacce latenti e implementino misure di protezione rigorose.
In questo articolo spieghiamo cos'è l'audit di sicurezza delle applicazioni mobili e discutiamo perché gli audit delle app sono fondamentali, utilizzando i prezzi reali delle violazioni. Successivamente, in ogni sezione, specificheremo anche gli obiettivi chiave, le minacce comuni e la procedura generale. Discuteremo anche ciascuno dei tipi di strumenti critici, i consigli utili e gli ostacoli che i team devono affrontare. Infine, ma non meno importante, discuteremo di come SentinelOne Singularity™ può proteggere gli endpoint mobili e delle domande frequenti relative all'audit in corso.
Che cos'è un audit di sicurezza delle applicazioni mobili?
La sicurezza delle applicazioni mobili L'audit è un processo di verifica del codice, dell'ambiente e dei dati di un'applicazione per individuare eventuali punti deboli che potrebbero causare una violazione. Di solito si concentra sui metodi di crittografia, sulle trasmissioni di rete e sul comportamento dell'archiviazione locale per verificare se i token vengono utilizzati in modo non sicuro o se le API non sono protette. Può essere eseguito tramite revisioni manuali del codice, strumenti di scansione o test di penetrazione dinamici per ottenere una visione olistica.
In molte organizzazioni, fa parte di un piano più ampio di valutazione della sicurezza delle applicazioni che controlla tutte le applicazioni di un'organizzazione. È consigliabile aggiornare frequentemente la checklist di audit della sicurezza delle applicazioni mobili per tenere conto delle minacce emergenti o degli aggiornamenti delle librerie nel corso dell'utilizzo dell'applicazione. In questo modo, i team aumentano la fiducia degli utenti, garantiscono la conformità e riducono al minimo il rischio di attacchi disastrosi.
Perché è importante l'audit di sicurezza delle applicazioni mobili?
I rischi per le applicazioni mobili non sicure sono elevati, poiché una sola vulnerabilità può compromettere le credenziali degli utenti o le informazioni private. Sapevate che il costo medio di una violazione dei dati è aumentato a 4,88 milioni di dollari nel 2024? I criminali informatici non si fermano mai, poiché sono sempre alla ricerca di nuovi modi per infiltrarsi nei dispositivi e impossessarsi di tali dati.
Effettuare un audit di sicurezza delle app mobili consente di identificare tali falle prima che vengano sfruttate dagli aggressori. Nella sezione seguente, spieghiamo cinque aspetti fondamentali che inducono le organizzazioni ad attuare misure di sicurezza rigorose.
- Protezione dei dati di alto valore: Le app mobili odierne richiedono spesso agli utenti di inserire informazioni personali, quindi trattano dati quali transazioni finanziarie, cartelle cliniche o informazioni riservate dell'azienda. E se un hacker trova una piccola falla, può facilmente raccogliere una miniera d'oro di informazioni. L'audit di sicurezza delle applicazioni mobili aiuta i team di sviluppo a evitare possibili fughe di dati nelle prime fasi dello sviluppo. Questo approccio salvaguarda sia l'immagine del marchio che i clienti fedeli al marchio.
- Rispetto dei requisiti di conformità: I requisiti legali come il GDPR o l'HIPAA richiedono livelli elevati di protezione dei dati, ad esempio la crittografia end-to-end e il consenso dell'utente. Un audit verifica che la vostra applicazione mobile sia conforme a questi requisiti legali. Ad esempio, i registri del programma di audit di sicurezza dell'applicazione dimostrano che siete stati sulla difensiva in caso di revisione esterna o indagine su violazioni. Il mancato rispetto di tali requisiti comporta sanzioni e un'immagine negativa dell'azienda agli occhi del pubblico.
- Riduzione dei costi e della responsabilità in caso di violazione: Quando qualcuno si infiltra in una rete, la riparazione, l'azione legale e la gestione della reputazione possono diventare operazioni costose. Un auditing efficace riduce al minimo i rischi di crisi su larga scala. Attraverso la scansione del codice e il controllo delle impostazioni di sicurezza, le organizzazioni riducono il tempo e lo sforzo necessari per la pulizia dopo la violazione. L'integrazione delle attività della checklist di valutazione della sicurezza delle applicazioni mobili e dei processi di sviluppo promuove la stabilità e rende le applicazioni meno vulnerabili alle violazioni.
- Preservare la fiducia degli utenti e la posizione di mercato: Nel mercato mobile altamente competitivo, la sicurezza è un elemento che può aiutarti a distinguerti dalla massa di concorrenti meno scrupolosi. L'implementazione regolare di audit di sicurezza delle applicazioni mobili dovrebbe essere uno standard visibile sia agli utenti che ai partner. Nel caso in cui venga identificata una vulnerabilità minore, un'adeguata individuazione e risoluzione dimostrano ai clienti che i loro dati sono una priorità per il vostro marchio. Ciò contribuisce a rafforzare la fedeltà dei clienti, soprattutto nella società odierna, in cui le persone sono più attente alla loro privacy.
- Miglioramento continuo e innovazione: Gli audit non sono solo scansioni che avvengono una sola volta, ma promuovono un miglioramento costante. Ogni problema identificato e risolto contribuisce alla creazione di nuove regole per la codifica o di modifiche nell'architettura. Alla fine, tali cicli stabiliscono modelli di sicurezza solidi che si intrecciano nella cultura di sviluppo dell'organizzazione. Ciò garantisce che l'evoluzione dell'applicazione sia conforme alle migliori pratiche in materia di sicurezza informatica.
Obiettivi chiave di un audit di sicurezza mobile
Un audit strutturato della sicurezza delle applicazioni mobili non è semplice come eseguire un codice per cercare bug casuali. Il suo scopo è quello di rafforzare sistematicamente l'identificazione dei confini di fiducia e delle politiche di utilizzo dell'app, nonché la gestione dei dati.
Di seguito, identifichiamo cinque obiettivi chiave che qualsiasi audit di sicurezza completo dovrebbe raggiungere, dall'identificazione delle debolezze crittografiche alla verifica della conformità alle politiche:
- Identificare le minacce e classificarle in base al livello di pericolo: Gli auditor mantengono un elenco completo di tutti i rischi noti o appena scoperti, che vanno dall'archiviazione non sicura dei dati alla scarsa implementazione SSL. Ogni risultato viene inoltre classificato in base alla gravità, che può essere critica, alta, media o bassa, per facilitare la definizione delle priorità. È quindi opportuno affrontare prima i difetti critici, al fine di applicare le misure di protezione il più rapidamente possibile. Questo approccio elimina le congetture e garantisce che il processo di correzione venga completato nel minor tempo possibile.
- Convalidare la crittografia e l'autenticazione: Uno degli obiettivi è garantire che l'app disponga di funzionalità di crittografia e identità di base. È garantito che le credenziali degli utenti siano protette nel miglior modo possibile utilizzando tecniche di salting e hashing? L'autenticazione a più fattori è obbligatoria per le attività chiave dell'app? Questi requisiti di sicurezza delle applicazioni mobili aiutano a stabilire i limiti di affidabilità forniti dall'app e la loro conferma viene effettuata dall'audit.
- Revisione delle librerie e delle API di terze parti: La maggior parte delle applicazioni moderne dipende da altri servizi o parti di codice per svolgere le proprie funzioni. Ciò conferma che le librerie sono aggiornate, non contengono CVE noti e sono impostate con le autorizzazioni corrette. Questa integrazione combina la checklist di valutazione della sicurezza delle applicazioni mobili con un'attenzione particolare alla versione della libreria. Tuttavia, se viene implementata una libreria obsoleta, tutti gli altri miglioramenti alla sicurezza saranno vanificati.
- Valutare la gestione e l'archiviazione dei dati: Le informazioni degli utenti sono archiviate in testo semplice o i dati sono archiviati in contenitori difficili da hackerare? La chiave di crittografia è memorizzata nel portachiavi del dispositivo o è codificata in forma semplice come costante? Un audit definisce in modo specifico le misure di protezione per ogni flusso di dati in modo che non si verifichino divulgazioni accidentali. Questo passaggio è particolarmente essenziale per i settori che trattano IP e altre informazioni personali.
- Garantire la conformità e le pratiche di registrazione: Un altro requisito comune per la regolamentazione è la presenza di registrazioni per le procedure critiche. Il sottoprocesso di registrazione del programma di audit di sicurezza delle applicazioni garantisce che vengano memorizzati i dati minimi, che vengano ruotati e che siano a prova di manomissione. Pertanto, l'ultimo audit di sicurezza delle app mobili può confermare che è possibile identificare le minacce reali se il processo di convalida ha esito positivo. Ciò consente la conformità a standard quali PCI-DSS o ISO 27001.
Vulnerabilità comuni nelle applicazioni mobili
Le app mobili devono affrontare una serie di sfide, tra cui minacce a livello di app, minacce a livello di dispositivo e trasmissioni non sicure. In particolare, gli aggressori avanzati si concentrano sulla piattaforma aperta di Android e utilizzano anche la tecnica di repackage di iOS.
Esaminiamo cinque punti deboli comuni che un audit di sicurezza delle applicazioni mobili può rivelare.
- Archiviazione dei dati non sicura: Le applicazioni possono archiviare i token di sessione o le credenziali degli utenti localmente nella memoria del dispositivo senza crittografia. Ciò rende piuttosto facile per qualcun altro rubare le informazioni se il dispositivo viene smarrito/rubato o se qualcuno con intenzioni malevole ne entra in possesso. Garantire una crittografia adeguata e la protezione dei dati locali sul dispositivo riduce al minimo le possibilità di attacchi offline, salvaguardando così i team. Gli strumenti di scansione delle applicazioni che prendono di mira i campi non crittografati sono ancora tra gli indicatori chiave nella checklist di valutazione della sicurezza delle applicazioni mobili.
- Protezione del livello di trasporto debole: Per qualsiasi applicazione che comunica tramite reti, il testo in chiaro, le connessioni non crittografate o i codici TLS obsoleti rappresentano un rischio significativo. Le minacce che possono derivare dall'utilizzo di questo protocollo includono gli attacchi man-in-the-middle, in cui l'aggressore può intercettare o modificare i dati trasmessi. L'HTTPS forzato e il TLS moderno dovrebbero essere verificati come prassi standard. In ogni caso, anche una piccola quantità di dati può contenere informazioni personali o finanziarie.
- Autorizzazione e gestione delle sessioni insufficienti: In molte app, i token di sessione non scadono o non convalidano correttamente i ruoli degli utenti. Un'altra debolezza è che quando i token finiscono nelle mani sbagliate, gli aggressori possono usarli per fingere di essere l'utente. gestione delle sessioni: In molte app, i token di sessione non scadono o non convalidano correttamente i ruoli degli utenti. Un altro punto debole è che quando i token finiscono nelle mani sbagliate, gli aggressori possono usarli per fingersi utenti normali, poiché i token non scadono. La breve durata della sessione viene verificata dai revisori, i flussi di logout sono garantiti e i controlli basati sui ruolivengono effettuati correttamente. Il fallimento di questi controlli significa che è stata creata una via di infiltrazione evidente.
- Convalida degli input impropria: Le app mobili possono cercare la query o modificare dinamicamente l'interfaccia utente in base agli input degli utenti. Se questi input non vengono sanificati, c'è un'alta probabilità che si verifichino attacchi di tipo injection . Ad esempio, se applicato a framework mobili ibridi, il cross-site scripting rimane un problema. Anche la capacità di confermare ogni input dell'utente o un feed di dati esterno viene verificata e convalidata, rendendola una parte essenziale dei requisiti di sicurezza delle applicazioni mobili.
- Reverse engineering e manomissione del codice: Se manca l'offuscamento del codice, gli aggressori Android o iOS possono decompilare o ricompilare un'app. Questa tattica può installare spyware non autorizzato o modificare la logica di business dell'applicazione per uno scopo indesiderato. La versione finale dell'app elencata nello store potrebbe non essere necessariamente la versione dell'app che l'utente ha installato. Alcune delle protezioni contro questi tentativi di manomissione includono l'offuscamento del codice, il certificate pinning e la verifica della firma.
Strumenti essenziali per gli audit di sicurezza mobile
Gli approcci moderni all'audit di sicurezza delle app mobili si dividono in analizzatori dinamici, scanner di codice e altri strumenti efficienti. Essi aiutano a familiarizzare l'archivio con le vulnerabilità, le configurazioni errate o i percorsi di iniezione.
Nonostante ogni progetto possa avere approcci diversi, esistono cinque categorie principali di strumenti di controllo che comprendono la maggior parte dei programmi. Consideriamo questi tipi di strumenti in generale senza nominare i prodotti.
- Analizzatori di codice statici: Queste soluzioni analizzano il codice sorgente alla ricerca di modelli sospetti, chiamate API non sicure o riferimenti diretti a segreti. Gli analizzatori statici che funzionano riga per riga sono in grado di rilevare problemi quali credenziali hardcoded o input non convalidati. Insieme al CI/CD, segnalano i problemi all'inizio dei cicli di sviluppo. Normalmente, generano un elenco di vulnerabilità che possono essere correlate al livello di gravità.
- Strumenti di test dinamici e di runtime: Mentre i controlli statici analizzano il codice senza eseguire l'applicazione, gli scanner dinamici avviano l'applicazione e monitorano i flussi di dati effettivi, la memoria e le richieste di rete. Essi imitano input dannosi o dirottamenti di sessione e registrano i risultati per rilevare eventuali irregolarità. Questa sinergia aiuta a imitare la visione dell'aggressore, rivelando punti deboli che non sono evidenti nell'analisi del codice. Gli strumenti producono anche script che emulano un processo di infiltrazione reale.
- Validatori di ambiente e configurazione: Alcune soluzioni verificano il modo in cui l'app gestisce alcune funzioni del sistema operativo o del dispositivo, come l'uso del portachiavi in iOS. Alcune delle operazioni che eseguono includono la verifica delle autorizzazioni appropriate e dell'integrità della sandbox o della versione del sistema operativo. Questi strumenti aiutano a ridurre al minimo il rischio di exploit derivanti da configurazioni errate, assicurando innanzitutto che l'ambiente sia conforme ai requisiti delle applicazioni mobili. L'integrazione con la pipeline di sviluppo favorisce controlli ambientali coerenti.
- Suite di pen testing e fuzzing: I moduli di fuzzing introducono input casuali o semi-mirati negli endpoint di un'applicazione nel tentativo di generare eccezioni non gestite. Insieme ai framework di penetration testing, imitano vari scenari di penetrazione avanzati. Questo verifica quanto sia stabile o resiliente l'app quando è sottoposta a stress o quando è soggetta a input che non è stata progettata per gestire. Gli analisti utilizzano i risultati per cercare ulteriori problemi di ragionamento o percorsi di attacco di corruzione della memoria.
- Dipendenza e licenze: La maggior parte delle applicazioni mobili dipende da librerie o framework di terze parti, che possono contenere vulnerabilità o problemi di licenza. Tali strumenti contrassegnano i moduli obsoleti o che contengono vulnerabilità secondo il sistema Common Vulnerabilities and Exposures. Spiegano anche le preoccupazioni legali relative all'uso dell'uno e dell'altro. Questa sinergia è importante per una checklist di audit della sicurezza delle applicazioni mobili che impedisca a librerie non sicure o senza licenza di entrare nelle build finali.
Audit di sicurezza delle applicazioni mobili: passo dopo passo
L'audit di sicurezza delle applicazioni mobili è un processo ben definito che deve essere seguito per avere successo. Quando un team inizia a definire l'ambito, eseguire la scansione e condurre le revisioni, è più sicuro che la propria app disponga della sicurezza necessaria.
Di seguito è riportata una tempistica generale in più fasi, dalla fase di pianificazione alla fase di follow-up post-controllo:
- Definizione dell'ambito e degli obiettivi: Gli auditor specificano anche quali piattaforme (Android, iOS) o framework vengono sottoposti ad audit, nonché eventuali API di terze parti. Raccolgono diagrammi dell'architettura, repository di codice e regole di conformità dei dati rilevanti per il progetto. La definizione dell'ambito aiuta a evitare una copertura parziale e garantisce che i tempi previsti siano realizzabili. Alcuni degli obiettivi chiari possono essere rivolti alla crittografia dei dati degli utenti o al processo di autenticazione.
- Ricognizione e raccolta di informazioni: Gli analisti delle applicazioni raccolgono i metadati delle app, gli elenchi delle dipendenze e i log di sistema. Cercano le recensioni sull'app store che rivelano i reclami relativi alle prestazioni o alla sicurezza. Questa fase è correlata ai controlli dell'ambiente per verificare se l'app comunica con endpoint non sicuri o utilizza certificati obsoleti. La sinergia favorisce la creazione di una mappa di riferimento dei potenziali punti di infiltrazione.
- Analisi automatizzata e manuale: Gli analizzatori di codice statico analizzano il codice senza eseguirlo, al fine di identificare codice potenzialmente dannoso o codice che utilizza API non valide. D'altra parte, gli strumenti di test dinamici o i test di penetrazione manuali imitano attacchi quali la falsificazione di token o l'iniezione di script nelle visualizzazioni web. Ciò significa che, adottando questo approccio, la copertura viene ampliata poiché utilizza due approcci per raggiungere il suo obiettivo. I risultati vengono quindi compilati in un elenco di vulnerabilità, ciascuna con un livello di gravità e le possibili conseguenze.
- Generazione dei risultati e convalida delle correzioni: Gli auditor forniscono un elenco di punti deboli con correzioni o modifiche suggerite al progetto. I team applicano quindi tali correzioni, che possono comportare la modifica del codice o delle configurazioni dell'ambiente. Un nuovo test garantisce che la correzione risolva effettivamente il problema, riproducendo le condizioni del bug per verificare se il problema è stato risolto. Tale sinergia ribadisce la certezza che non prevalgano soluzioni parziali o problemi nascosti.
- Rapporto e monitoraggio futuro: Il risultato finale consiste spesso in un rapporto dettagliato che delinea i problemi identificati, i rischi potenziali e le azioni raccomandate. Dopo un audit, i team utilizzano i nuovi controlli implementati nella pipeline, che eseguono i controlli per le vulnerabilità appena introdotte. Un programma articolato di audit della sicurezza delle applicazioni garantisce che vi sia un ciclo di cambiamento e che vi sia un livello di sicurezza standard.
Vantaggi dell'audit di sicurezza delle applicazioni mobili
Sebbene gli audit richiedano tempo e risorse, offrono vantaggi significativi, che vanno dalla fiducia degli utenti alla conformità costante. In questo modo, le organizzazioni non aspettano che il codice venga sfruttato prima di iniziare a correggerlo, a differenza delle patch applicate in situazioni di crisi.
Ecco cinque punti chiave che dimostrano perché un audit di sicurezza delle applicazioni mobili è un passo fondamentale nell'attuale processo di sviluppo delle applicazioni:
- Rilevamento precoce delle vulnerabilità gravi: Più spesso, quando la scansione viene effettuata prima del rilascio del prodotto, le vulnerabilità critiche non sono incluse nel prodotto finale. Cicli di correzione rapidi aiutano a mitigare i rischi di collasso nel caso in cui venga scoperto un exploit. Ciò riduce il tempo necessario agli sviluppatori per lavorare su un particolare progetto, poiché non devono dedicare molto tempo a risolvere i problemi.
- Miglioramento della reputazione del marchio e della fiducia: Le persone che scelgono app finanziarie o sanitarie tendono a concentrarsi sulle garanzie di protezione dei propri dati. È consigliabile presentare un approccio strutturato alla conduzione di un audit di sicurezza delle applicazioni mobili per creare un'immagine di affidabilità. Questa rassicurazione può aiutare a distinguere il vostro servizio e a mantenere gli utenti coinvolti e fedeli.
- Conformità e allineamento normativo: Dall'HIPAA al PCI-DSS, gli audit generano prove documentate della conformità alle linee guida raccomandate. Il rispetto dei requisiti di sicurezza delle applicazioni mobili impedisce alle organizzazioni di incorrere in sanzioni o di ricevere pubblicità negativa. Pertanto, nei settori regolamentati, la coerenza dei processi di sicurezza diventa obbligatoria per ottenere licenze operative e partnership.
- Risposta semplificata agli incidenti: In caso di tentativo di violazione, i registri degli audit mostrano i possibili modi in cui un aggressore potrebbe entrare nel sistema o le precedenti vulnerabilità. Questa preparazione riduce il tempo necessario per rilevare e contenere il danno, impedendo l'ulteriore diffusione del problema. La sinergia aiuta a creare un ambiente di sicurezza solido e rende il personale consapevole dei vettori di attacco comuni.
- Cultura del miglioramento continuo: Ripetere gli audit in ogni release crea una cultura di approccio preventivo ai problemi. Gli sviluppatori imparano i modelli di sicurezza, i tester migliorano le loro pratiche e i manager prendono in considerazione le minacce emergenti. A lungo termine, tale sinergia stabilisce uno standard di buona igiene del codice e di architettura per evitare emergenze future.
Sfide nell'audit di sicurezza delle app mobili
È fondamentale riconoscere che gli audit delle app mobili introducono anche alcune sfide che derivano dalla natura della piattaforma. Dai diversi ecosistemi dei sistemi operativi alle competenze limitate in materia di sicurezza, è sempre stato piuttosto difficile per le organizzazioni sviluppare un processo di controllo efficiente.
Ecco cinque problemi che possono ostacolare un efficace processo di controllo della sicurezza delle applicazioni mobili:
- Diversità dei sistemi operativi e frammentazione dei dispositivi: Mentre Android presenta migliaia di varianti di dispositivi, ciascuno con le proprie ROM o patch personalizzate, iOS ha meno varianti, ma dispone di rigorosi meccanismi di firma del codice e sandboxing. Ciò rende difficile avere un processo di scansione regolare, poiché gli ambienti possono avere comportamenti diversi o essere più o meno suscettibili agli attacchi. Se non si dispone di una copertura di test estesa, alcuni importanti angoli di infiltrazione potrebbero essere trascurati.
- Competenze limitate in materia di sicurezza: La maggior parte dei team di sviluppo è competente in materia di UI/UX o prestazioni, ma non necessariamente in materia di sicurezza. Le competenze richieste nell'auditing includono la capacità di reverse engineering o persino di crittanalisi. Assumere ingegneri di sicurezza dedicati o esternalizzare come consulenti aumenta il costo di un progetto. D'altra parte, un set di competenze parziale può portare a una copertura inadeguata o a una valutazione errata della gravità della situazione.
- Sovraccarico di strumenti e falsi positivi: L'utilizzo di più scanner crea un flusso eccessivo di avvisi per i team, molti dei quali sono irrilevanti o intermittenti. La messa a punto di ciascuno di questi strumenti per evitare falsi positivi richiede molto tempo. Il personale di sviluppo oberato di lavoro potrebbe non prestare attenzione agli avvisi ripetuti o addirittura non notare le minacce reali. Pertanto, mantenere un'identificazione completa con un apporto ragionevole rimane ancora una sfida.
- Cicli di sviluppo brevi e richieste di funzionalità: Alcune applicazioni mobili aggiornano regolarmente i loro contenuti per mantenere il coinvolgimento degli utenti o per competere con applicazioni simili. Gli sprint compressivi possono anche ridurre il tempo dedicato alle revisioni di sicurezza. Questa fretta può far sì che il nuovo codice eluda la scansione o persino i test di accettazione approfonditi. È fondamentale allineare i programmi di rilascio con una checklist completa di audit di sicurezza delle applicazioni mobili per evitare vulnerabilità trascurate.
- Attori delle minacce in evoluzione & tattiche in continua evoluzione: Gli attori delle minacce migliorano i loro strumenti e le loro tattiche, dallo specifico zero-day al phishing elaborato. Ciò significa che l'ambiente delle minacce è dinamico e richiede la modifica delle regole di scansione, delle tecniche di pen-testing o del piano di audit della sicurezza delle applicazioni. Un approccio statico rimane vulnerabile alle nuove minacce e le nuove vie di infiltrazione rimangono scoperte.
Best practice per l'audit di sicurezza delle app mobili
Nonostante queste sfide, l'applicazione delle best practice aiuta a raggiungere un alto livello di standardizzazione nei risultati di ogni audit. Ciò si ottiene assicurando che l'audit di sicurezza delle applicazioni mobili venga eseguito prima dell'inizio del ciclo di vita dello sviluppo dell'applicazione e venga utilizzato per impedire che le vulnerabilità vengano incorporate nell'applicazione in primo luogo.
Di seguito sono riportate cinque best practice che possono aiutare le organizzazioni a migliorare la loro sicurezza mobile:
- Integrare gli audit nella pipeline DevOps: Invece di eseguire scansioni alla fine di un progetto, integrarle in ogni sprint. L'analisi statica dovrebbe essere eseguita su ogni commit, mentre i test dinamici dovrebbero essere eseguiti prima del merge in un ramo, in particolare prima del merge in un ramo master. Questa integrazione aiuta a prevenire la consegna di modifiche al codice o hotfix dell'ultimo minuto, poiché tutte le vulnerabilità vengono rilevate e risolte prima della distribuzione del codice. A lungo termine, i team di sviluppo considerano la sicurezza come un processo continuo e non come un evento che si verifica una sola volta.
- Mantenere una checklist di audit di sicurezza delle applicazioni mobili live: Le vecchie checklist creano lacune nel processo di scansione e non riescono a rilevare le nuove vulnerabilità. Mantenete un documento aggiornato con le ultime versioni del sistema operativo, le librerie o i CVE pubblicati. Ogni iterazione garantisce che tutti i membri del team di sviluppo, compresi il controllo qualità e i revisori, lavorino con lo stesso ambito, escludendo lacune nella copertura. Questo approccio si allinea bene con il programma generale di audit di sicurezza delle applicazioni per l'ottimizzazione.
- Impiegare una modellazione rigorosa delle minacce: Quando si inizia a implementare funzioni importanti, disegnare un diagramma di flusso dei dati e identificare dove un aggressore può inserire la propria logica. Questa forma di identificazione del rischio mostra potenziali vie di penetrazione nella fase iniziale di progettazione. Aiuta i team a mettere in atto controlli pertinenti come la crittografia o l'autenticazione a più fattori. Dopo l'implementazione, altri modelli di minaccia indicano che non sono state introdotte nuove vulnerabilità.
- Effettuare revisioni regolari del codice e formazione del team: La prima linea di difesa sono gli stessi sviluppatori, ecco perché è essenziale migliorare la consapevolezza della codifica sicura. Le revisioni del codice comportano il ripetersi degli stessi errori, ad esempio la generazione di numeri casuali in modo sicuro o la concessione di autorizzazioni a tutti. D'altra parte, le sessioni di formazione garantiscono che il personale sia informato sui nuovi metodi di infiltrazione. Ciò promuove una cultura dell'apprendimento continuo e della consapevolezza dei rischi.
- Tracciare e risolvere tutti i risultati negli strumenti di workflow: Ogni vulnerabilità scoperta dovrebbe essere inserita nel sistema di gestione dei progetti, come un bug o una user story. Se eseguiti in questo modo, questi compiti garantiscono che siano prioritizzati, assegnati e chiusi correttamente nei team di sviluppo. Questa integrazione combina le scansioni con le attività di sviluppo quotidiane in modo da dare risalto a ogni correzione. Questo approccio impedisce che le vulnerabilità vengano trascurate perché non sono problemi grandi e complessi che possono essere facilmente individuati.
Come può aiutare SentinelOne?
Singularity Mobile di SentinelOne ’s Singularity Mobile esegue scansioni continue delle vulnerabilità e controlli comportamentali su dispositivi iOS, Android e Chrome OS. L'agente monitora le interazioni delle app, garantendo il rilevamento tempestivo di eventuali processi sospetti o configurazioni errate. Assicura che la crittografia dei dati sia applicata correttamente sia per i dati in transito che per quelli inattivi, proteggendo dall'intercettazione e dalla violazione dei dati sui canali mobili. Bilancia la privacy dei dati con la progettazione della sicurezza, fornisce implementazioni zero-touch e funziona con i principali MDM (anche senza MDM).
Una forte protezione dell'identità viene applicata anche alle app mobili, impedendo agli aggressori di sfruttare credenziali compromesse o di aggirare l'autenticazione a più fattori. Il suo Offensive Security Engine con Verified Exploit Paths esegue analisi predittive per bloccare nuove minacce e nuovi vettori di attacco prima che possano infettare un'app mobile. La scansione continua degli ambienti dei sistemi operativi mobili rileva potenziali minacce interne, movimenti laterali ed eventi di malware senza file, con dettagli completi su ogni evento.
Robusti registri di audit e report di conformità consentono alle organizzazioni di soddisfare i requisiti normativi come SOC 2, ISO 27001 e PCI-DSS. Questi registri consentono agli amministratori di monitorare il comportamento delle app e garantire che le configurazioni di sicurezza rientrino nei limiti accettabili. Le funzionalità di gestione degli attacchi esterni e delle superfici espongono anche le vulnerabilità derivanti dalle integrazioni di terze parti e dalle esposizioni della catena di fornitura sulle piattaforme mobili.
Le organizzazioni possono proteggere le app mobili e la loro infrastruttura sottostante da una serie di minacce alla sicurezza informatica del cloud e dei dispositivi mobili sfruttando le funzionalità di audit della sicurezza mobile di SentinelOne. Singularity Platform e Singularity Endpoint monitorano continuamente l'attività dei dispositivi mobili e della rete per rilevare i segni di un attacco imminente. La sua tecnologia monitora l'utilizzo delle app e la trasmissione dei dati, segnalando anomalie che potrebbero indicare accessi non autorizzati, iniezioni di codice o tentativi di sfruttamento in ambienti mobili.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Le app mobili sono ormai l'interfaccia principale per molte interazioni, dal settore bancario a quello sanitario, il che le rende molto appetibili per gli hacker. Un audit di sicurezza delle applicazioni mobili è un approccio completo per identificare vulnerabilità quali archiviazione non sicura, librerie obsolete o crittografia debole che un hacker potrebbe sfruttare. La scansione, i test manuali e la revisione dell'ambiente sono modi in cui gli auditor aiutano i team di sviluppo a rafforzare il loro codice prima che attori malintenzionati lo sfruttino. Questo approccio riduce le spese totali per le violazioni, garantisce la conformità ai requisiti di privacy e rafforza la fiducia degli utenti in un mercato altamente saturo.
In questo modo, le organizzazioni migliorano continuamente la loro sicurezza, integrando gli audit nel ciclo di vita dello sviluppo, disponendo di una checklist dinamica per l'audit della sicurezza delle applicazioni mobili e rivalutando continuamente il nuovo codice.
Allora, siete pronti a proteggere le vostre soluzioni mobili dall'inizio alla fine? Portate la vostra sicurezza mobile a un livello superiore richiedete una demo di SentinelOne Singularity per vedere come rileva le minacce in tempo reale e risponde immediatamente.
FAQs
È un esame sistematico di un'app mobile per identificare i problemi relativi al codice, all'ambiente e al flusso di dati che possono causare problemi di sicurezza. Può comprendere analisi statiche e dinamiche e test di penetrazione. Un audit aiuta a verificare la presenza di archiviazioni non sicure, crittografia debole o librerie obsolete per impedire l'esposizione delle informazioni degli utenti.
Questi controlli sono solitamente parte integrante dell'audit di sicurezza delle applicazioni mobili condotto costantemente dai team.
Le aree più comuni incluse in un tipico elenco di valutazione della sicurezza delle applicazioni mobili sono la crittografia dell'archiviazione dei dati, la sicurezza della rete e l'autenticazione. Inoltre, vengono monitorati l'utilizzo delle autorizzazioni, la sicurezza dei registri e le librerie di terze parti. Alcune organizzazioni estendono la checklist per soddisfare i requisiti normativi come HIPAA o PCI-DSS. La copertura finale aiuta anche a eliminare importanti punti ciechi in ogni versione del prodotto rilasciata.
La frequenza degli aggiornamenti dipende dalla complessità dell'app, dal numero di utenti e dai requisiti di conformità. Alcuni team effettuano controlli parziali almeno una volta per sprint e audit completi almeno una volta all'anno. Alcune app, in particolare quelle che trattano informazioni personali o denaro, possono essere sottoposte a controlli mensili o trimestrali.
Ciò contribuisce a garantire che qualsiasi modifica apportata al codice o alle librerie sia in linea con l'approccio di controllo di sicurezza delle applicazioni mobili.
È una checklist che elenca le azioni e le verifiche che devono essere implementate per garantire la sicurezza di un'applicazione mobile. Alcuni dei test possono riguardare la verifica dei codici TLS, l'ispezione dei portachiavi su iOS o la ricerca di API aperte. Questa checklist per l'audit di sicurezza delle applicazioni mobili garantisce che i diversi aspetti dell'applicazione siano coperti in modo sistematico in ogni ciclo. Facendo riferimento ad essa, i team sono meno propensi a dimenticare determinate attività o a trascurare qualcosa nell'ambiente.
Gli strumenti di valutazione della sicurezza delle applicazioni mobili vanno dai semplici analizzatori di codice sorgente e sondaggi di vulnerabilità runtime agli strumenti di sondaggio dell'ambiente che controllano le impostazioni del sistema operativo. Alcuni di essi hanno lo scopo di identificare crittografie non sicure o certificati SSL non riconosciuti. I framework di penetration testing simulano scenari di attacco reali che possono essere utilizzati contro un bersaglio.
In conclusione, tutti questi strumenti rientrano nell'ambito di un programma di audit della sicurezza delle applicazioni per la copertura strutturale, che consiste sia nella scansione che nell'esplorazione.
Alcune delle minacce più comuni sono l'archiviazione non sicura dei dati, la crittografia inadeguata, gli input non filtrati degli utenti e l'uso di framework obsoleti. Un altro rischio legato all'uso di sessioni aperte su Wi-Fi è che gli aggressori possono facilmente lanciare un attacco man-in-the-middle o intercettare i dati in transito. Tuttavia, la manomissione o il repackaging del codice rappresentano un'altra minaccia significativa, soprattutto se l'app non dispone di offuscamento.
Con l'aiuto di un audit di sicurezza delle applicazioni mobili, tali problemi vengono identificati e risolti il più rapidamente possibile dai team.
Alcuni dei requisiti fondamentali che di solito sono inclusi nella sicurezza delle applicazioni mobili comprendono una crittografia forte, poche autorizzazioni, sessioni sicure e convalida degli input. Richiedono inoltre che le comunicazioni esterne siano crittografate con i più recenti protocolli TLS.
Molti framework, come OWASP o NIST, forniscono linee guida su come archiviare le credenziali o gestire le notifiche push. Queste linee guida sono raccolte in una checklist di audit della sicurezza delle applicazioni mobili per garantire che tutti gli aspetti siano rispettati e che gli utenti siano al sicuro.
