La maggior parte delle aziende non riesce a identificare altre vulnerabilità che potrebbero essere presenti nel proprio sistema, come software obsoleti, diritti di accesso ambigui o aree sconosciute nella rete, fino a quando non subisce una violazione della sicurezza. Le statistiche rivelano che il 46% delle minacce informatiche prende di mira aziende con meno di mille dipendenti, dimostrando che il rischio di infiltrazione non è limitato alle grandi organizzazioni. Un audit di sicurezza aziendale efficace identifica queste vulnerabilità e protegge le informazioni, i sistemi informatici e le attività aziendali da tali minacce. In questo modo, le aziende combinano scansioni, revisioni delle politiche e controlli di conformità per garantire che le vie di infiltrazione siano bloccate e che la fiducia degli utenti sia preservata.
In questo articolo descriviamo cos'è un audit aziendale e perché sono necessari audit frequenti per proteggere le risorse importanti. Successivamente, esamineremo gli obiettivi principali di un audit, quindi analizzeremo quali sono i fattori fondamentali che definiscono la resilienza alle infiltrazioni. Esploreremo quindi un approccio all'audit che comprende le fasi di preparazione, scansione e reporting, prima di discutere le difficoltà e le raccomandazioni per garantire il successo dell'audit. Infine, spiegheremo come SentinelOne migliora la protezione aziendale con l'intelligenza artificiale per il rilevamento delle minacce e la gestione autonoma degli incidenti.
Che cos'è un audit di sicurezza aziendale?
Un audit di sicurezza aziendale è un esame metodico dell'ambiente IT di un'organizzazione, inclusi dispositivi, server, applicazioni e cloud, volto a individuare i potenziali punti di accesso per gli aggressori. Un recente sondaggio mostra che il 30% dei dirigenti aziendali e tecnologici prevede di aumentare i propri budget per la difesa informatica del 6-10% per riflettere come la resilienza alle infiltrazioni sia diventata una priorità strategica. Oltre alla ricerca di CVE noti o credenziali obsolete, questo processo prende in considerazione fattori organizzativi quali RBAC, crittografia o prontezza alla risposta agli incidenti per garantire che tutte le preoccupazioni relative alla sicurezza aziendale siano soddisfatte. Di conseguenza, il significato di audit aziendale può essere descritto come una combinazione di controlli automatizzati e manuali per individuare le aree che potrebbero non essere coperte da un audit automatizzato. Questi risultati si traducono in una roadmap attuabile che fornisce informazioni sulle correzioni e sui miglioramenti della conformità in tutti i reparti. Alla fine, l'audit integra la prevenzione delle infiltrazioni con una governance solida, che collega la sicurezza e la sostenibilità attraverso i registri di audit aziendali e la formazione del personale.
Perché è importante un audit di sicurezza aziendale?
Le violazioni della sicurezza possono rovinare l'immagine di un'azienda in pochi minuti, motivo per cui non sorprende che il 55% dei consumatori negli Stati Uniti passerebbe a un'altra azienda dopo una violazione. Quando si tratta delle nuove TTP di infiltrazione, la mancanza di audit di sicurezza aziendali ciclici ha conseguenze negative. Ecco cinque punti chiave che spiegano perché gli audit dovrebbero essere continui e non considerati un'opzione per molte aziende:
- Identificazione di vulnerabilità nascoste e minacce nuove: I criminali sfruttano costantemente software non aggiornati, configurazioni di test residue o endpoint oscuri. Un audit completo combina l'attività di scansione con informazioni sulle minacce in tempo reale, cosa che il personale non può nemmeno prendere in considerazione. Questa sinergia ha lo scopo di prevenire gli attacchi da parte di queste minacce avanzate che prendono di mira le informazioni personali o la proprietà intellettuale. Se applicata in modo iterativo, l'implementazione di una strategia agile garantisce che i tassi di successo delle infiltrazioni siano ridotti al minimo.
- Preservare la fiducia dei clienti e dei partner: Una sola violazione può portare a pubblicità negativa, che può causare la perdita di potenziali affari o far dubitare i clienti attuali della credibilità dell'azienda. Quando ogni fase del registro di audit della sicurezza aziendale è dettagliata, si dimostra agli stakeholder che il rischio è mitigato in modo efficace. Questa sinergia combina la prevenzione delle infiltrazioni con una governance trasparente, che indica un forte allineamento tra il sistema di sicurezza aziendale e l'azienda stessa. Audit regolari e positivi contribuiscono a creare una reputazione stabile e positiva che porta a nuovi contratti in futuro.
- Soddisfare i requisiti di conformità e normativi: A partire dal GDPR fino al PCI DSS, molti quadri normativi richiedono una documentazione adeguata della scansione, della gestione delle vulnerabilità e della gestione degli incidenti. L'approccio di auditing della sicurezza aziendale aiuta a mantenere sotto controllo i punti di infiltrazione e, allo stesso tempo, soddisfa i requisiti delle checklist ufficiali. Questa sinergia consente di evitare multe o miglioramenti richiesti con scadenze strette. Se eseguita ripetutamente, l'integrazione del rilevamento delle infiltrazioni con il lavoro di conformità integra l'intero ambiente nelle migliori pratiche conosciute.
- Riduzione delle perdite finanziarie e operative: La continuità operativa e la disponibilità dipendono da reti affidabili, server efficienti e una gestione sicura dei dati. Una grave minaccia informatica può bloccare i sistemi, escludere il personale o compromettere le operazioni dell'organizzazione. Con l'aiuto degli audit, è possibile evitare interruzioni su larga scala o richieste di riscatto grazie alla pronta identificazione di rischi quali patch del sistema operativo obsolete o crittografia debole. Questa sinergia combina la resilienza alle infiltrazioni con l'affidabilità quotidiana, consentendo così di risparmiare sui ricavi e sulla produttività del personale.
- Promuovere una cultura consapevole della sicurezza: Infine, ma non meno importante, gli audit regolari aiutano a sviluppare una cultura in cui tutti i membri del personale sono consapevoli della minaccia di infiltrazione e sono tenuti a contribuire alla sua prevenzione. Gli sviluppatori praticano una codifica sicura, gli amministratori di sistema applicano politiche rigorose e la leadership si impegna a effettuare scansioni continue. Ciò consente di prevenire le infiltrazioni nelle attività quotidiane, collegando la consapevolezza delle infiltrazioni con i processi DevOps o aziendali standard. Attraverso questi cicli, la vostra organizzazione svilupperà la resilienza alle infiltrazioni e un approccio che mette al primo posto la sicurezza.
Obiettivi chiave di un audit di sicurezza aziendale
Un audit completo della sicurezza aziendale va oltre la semplice identificazione delle vulnerabilità. Si tratta di un approccio globale per affrontare la resilienza alle infiltrazioni per il personale, i flussi di lavoro, le configurazioni hardware e i requisiti di conformità. Nella sezione seguente, delineiamo cinque obiettivi generali che collegano il rilevamento delle infiltrazioni alla continuità operativa per garantire la sicurezza del vostro ambiente a ogni livello.
- Identificazione e prioritizzazione delle vulnerabilità: La prima missione consiste nell'identificare i possibili angoli di infiltrazione a partire dalle porte RDP rimanenti fino ai backup non protetti. Attraverso l'uso di strumenti di scansione e interviste al personale, si crea una sinergia nell'identificazione delle infiltrazioni sia nei server fisici che nelle espansioni temporanee dei cloud. Ciascuna delle vulnerabilità viene quindi classificata in base al rischio elevato, medio e basso per garantire che i problemi critici vengano affrontati il prima possibile. In ogni ciclo, le soglie di scansione vengono perfezionate, bilanciando la prevenzione delle infiltrazioni con lo sviluppo o l'espansione.
- Garantire l'allineamento con gli standard di sicurezza: La maggior parte delle aziende deve soddisfare requisiti di conformità quali ISO 27001, SOC 2 o la legislazione sulla protezione dei dati nel proprio paese. Un approccio integrato combina il rilevamento delle infiltrazioni con le migliori pratiche, come la crittografia dei dati inattivi o flussi di lavoro di autenticazione adeguati. Questa sinergia favorisce la resilienza alle infiltrazioni e un percorso diretto verso le certificazioni di conformità o gli audit esterni. I team di sviluppo, nel tempo, allineano la prevenzione delle infiltrazioni con la governance nota, riducendo i costi generali e il rischio per il marchio.
- Miglioramento della risposta agli incidenti e del monitoraggio: Nonostante l'applicazione di patch, le infiltrazioni possono comunque verificarsi se i criminali prendono di mira le vulnerabilità zero-day o ricorrono al social engineering. Con l'affermazione della registrazione, degli avvisi e dei playbook di risposta agli incidenti playbook, il tempo di permanenza diminuisce drasticamente. L'integrazione consente l'identificazione delle infiltrazioni durante l'attacco, permettendo al personale di rimuovere rapidamente i nodi infetti o bloccare il dominio. In questo modo, l'approccio di audit della vostra azienda si trasforma attraverso più cicli di rilevamento delle infiltrazioni, risposta alle crisi e analisi post mortem.
- Protezione dei dati aziendali e della proprietà intellettuale: Che si tratti di transazioni di e-commerce o di attività di ricerca e sviluppo brevettate, l'infiltrazione può portare a una significativa perdita di proprietà intellettuale o a danni al marchio in caso di fuga di dati. Un audit di sicurezza aziendale è un processo strutturato che tiene traccia del movimento dei dati e garantisce l'applicazione della crittografia, dei diritti di accesso e dell'elaborazione dei dati in outsourcing. Questa sinergia collega la prevenzione delle infiltrazioni con tecniche di gestione dei dati stabili, come l'adozione di token effimeri o l'isolamento avanzato dei container. Durante i cicli, il personale integra il rilevamento delle infiltrazioni in qualsiasi microservizio o flusso di lavoro che comporta il trasferimento di dati.
- Creazione di un ciclo di miglioramento continuo: Un audit può essere considerato un processo ciclico che aiuta a mantenere la resilienza alle infiltrazioni in caso di espansioni, migrazioni o turnover del personale. Ogni difetto scoperto e la relativa patch vengono registrati, fornendo ai team le conoscenze necessarie per gli audit successivi. La sinergia collega il rilevamento delle infiltrazioni con DevOps iterativo, unendo sicurezza e rilasci giornalieri/settimanali. A lungo termine, questo approccio ciclico cambia la natura dell'infiltrazione da potenziale minaccia a problema affrontato in modo sistematico.
Componenti di un audit di sicurezza aziendale
Un buon audit di sicurezza aziendale dovrebbe coprire la sicurezza fisica, la sicurezza della rete, la sicurezza del software, la sicurezza dei dati e la sicurezza del personale. Combinando questi punti di vista, gli angoli di infiltrazione sono ridotti al minimo, favorendo uno sviluppo sostenibile. Nella sezione seguente, discutiamo cinque aree chiave che determinano la resilienza alle infiltrazioni e aiutano la vostra impresa a non trascurare le vulnerabilità.
- Analisi della rete e del perimetro: I firewall, i dispositivi IDS/IPS e i router gateway sono solitamente la prima linea di difesa contro le infiltrazioni e, pertanto, devono essere protetti. I revisori assicurano che le porte aperte, le impostazioni NAT o del bilanciatore di carico e le regole di segmentazione rendano difficile il movimento laterale. Aiutano inoltre a identificare le infiltrazioni per traffico sospetto o tentativi ripetuti di scansione delle porte mediante cicli ripetuti, microsegmentazione o modelli zero-trust.
- Controlli di sicurezza host ed endpoint: I laptop, i desktop e i server, sia in locale che nel cloud, presentano un angolo di infiltrazione se non sono aggiornati o privi di antivirus. Elencando il sistema operativo, il software installato e la crittografia di ciascun dispositivo, il personale sincronizza il rilevamento delle infiltrazioni per eventuali strumenti di debug o di sviluppo rimasti. Ciò garantisce che ci sia una possibilità limitata di successo dell'aggressore che utilizza credenziali indovinate o vulnerabilità note del sistema operativo. Con ogni ciclo, build o nodo, le architetture effimere o basate su container aiutano a integrare la scansione più volte.
- Scansione del database dell'applicazione e Database: L'infiltrazione può iniziare se c'è un'iniezione di codice o l'uso di framework non aggiornati, sia in un'architettura microservizi che in una più tradizionale monolitica. Gli auditor verificano la validità degli input, le credenziali lasciate e le impostazioni non sicure per ogni applicazione. Questa sinergia combina il rilevamento delle infiltrazioni con strumenti di scansione come SAST, DAST o revisione parziale del codice per avere una copertura completa. L'integrazione tra rilevamento delle infiltrazioni e CI/CD diventa un ciclo in cui i team di sviluppo equiparano la scansione ai normali processi di rilascio ripetuti più volte.
- Revisione della gestione delle identità e degli accessi (IAM): Gli account amministrativi eccessivi o legacy rallentano la difesa dalle infiltrazioni, poiché gli avversari possono muoversi lateralmente se le loro credenziali vengono compromesse. I revisori prendono in considerazione le politiche basate sui ruoli, l'utilizzo del processo di autenticazione a più fattori e il ciclo di vita dei token. Ciò aumenta la prevenzione delle infiltrazioni perché nessun utente o servizio riceve privilegi maggiori rispetto agli altri. Quando si espande nel tempo o si assumono nuovi talenti, il personale sincronizza i controlli delle infiltrazioni con altre assunzioni o cambiamenti di posizione.
- Registrazione e verifica della conformità: Infine, qualsiasi tentativo di infiltrazione o attività sospetta deve essere registrato per migliorare il processo di rilevamento. I revisori verificano che i registri di audit aziendali siano presenti in un SIEM o in una soluzione aggregata, citando gli standard per la conservazione o la segnalazione degli incidenti. Ciò favorisce il rilevamento delle infiltrazioni nel corso di un attacco e il personale può affrontare il problema e rimuovere i nodi prima che si verifichi un'esfiltrazione di massa. Questi registri, su più cicli, alimentano gli audit di conformità, conciliando la tenacia delle infiltrazioni con i requisiti di sicurezza esterni dell'azienda.
Passaggi per condurre un audit di sicurezza aziendale?
Integrando più prospettive, come la definizione dell'ambito delle risorse, la scansione delle configurazioni e la verifica della conformità, un audit di sicurezza aziendale elimina efficacemente le opportunità di infiltrazione. Di seguito forniamo un piano dettagliato per la scansione, la valutazione e la mitigazione delle vulnerabilità a livello di hardware, sistema, applicazione e privilegi utente.
- Definire l'ambito e gli obiettivi: Iniziare definendo quali reparti, flussi di dati o microservizi saranno inclusi nell'audit. Ciò favorisce anche il rilevamento delle infiltrazioni in ciascuno degli ambienti importanti, in modo che le configurazioni di test di sviluppo residue non vengano tralasciate. Il personale conferma anche i requisiti di conformità, quindi l'ultima strategia copre gli angoli di infiltrazione e i requisiti legali. Più iterazioni abbinano le espansioni o i nuovi account cloud con lo stesso piano di scansione, collegando il rilevamento delle infiltrazioni con le operazioni quotidiane.
- Inventario delle risorse e raccolta della documentazione: Successivamente, raccogliere l'elenco di server, endpoint, dispositivi, applicazioni o controller di dominio. Ciò garantisce che nessun sistema venga trascurato nel processo di rilevamento delle infiltrazioni. Il personale raccoglie anche diagrammi di rete, politiche di crittografia e dettagli dei fornitori per futuri riferimenti relativi a vulnerabilità di infiltrazione note o allo stato delle patch. Man mano che le organizzazioni subiscono successive espansioni o vengono aggiunti nuovi reparti, il personale integra la scansione delle infiltrazioni con un inventario comune.
- Scansioni automatiche e manuali delle vulnerabilità: L'analisi automatica può identificare le versioni del sistema operativo, le porte aperte o i CVE noti, mentre i controlli parziali o avanzati e le scansioni di configurazione cercano problemi logici o di processo aziendale. Ciò aiuta a identificare le infiltrazioni in normali configurazioni errate, come la pagina di amministrazione predefinita e altri percorsi di codice non scoperti. Nel corso di più cicli, il personale regola le soglie di scansione, collegando il rilevamento delle infiltrazioni ai normali sprint di sviluppo per ridurre al minimo i falsi positivi.
- Valutare IAM, registrazione e protezione dei dati: Dopo aver eseguito la scansione del sistema, è possibile esaminare in modo più dettagliato i ruoli degli utenti, le politiche relative alle password, l'utilizzo della crittografia e la correlazione dei log. Questa sinergia consente di individuare i punti di infiltrazione derivanti da account residui, set di dati non crittografati o registrazione minima. I dipendenti verificano anche la conformità con altri framework consolidati, come NIST o ISO, in relazione alla resilienza alle infiltrazioni. Rivedere queste impostazioni trimestralmente o in occasione di ogni release importante e collegare il rilevamento delle infiltrazioni con espansioni stabili.
- Analizzare i risultati e dare priorità alle correzioni: Organizzare i problemi identificati in base alla priorità, come la vulnerabilità di iniezione o le credenziali di prova ancora presenti nell'ambiente di produzione. Ciò aiuta a dare priorità alla risoluzione delle infiltrazioni, in modo che i team di sviluppo o di amministrazione dei sistemi affrontino prima gli aspetti più critici. Il personale crea un riepilogo dei difetti maggiori e minori con la strategia di patch suggerita per ciascuno di essi. Con l'aumentare del numero di espansioni, questa selezione si intreccia con gli sprint di sviluppo, collegando la resilienza alle infiltrazioni con il lavoro quotidiano.
- Reportistica, correzione e monitoraggio continuo: Infine, compilare un rapporto di audit sulla sicurezza aziendale che includa i rischi identificati, la conformità alle best practice e la valutazione della conformità. Questa sinergia aiuta a risolvere le infiltrazioni, poiché il personale risolve i problemi, esegue una nuova scansione parziale e contribuisce alle basi di conoscenza. Attraverso cicli successivi, l'integrazione di avvisi in tempo reale o la correlazione SIEM sincronizza l'identificazione delle infiltrazioni con il monitoraggio quotidiano. Questo metodo ciclico favorisce una resilienza alle infiltrazioni inarrestabile in ogni nuovo ambiente o versione di sviluppo.
Sfide comuni nell'audit di sicurezza aziendale
Anche quando l'IT ha le migliori intenzioni e risorse, fattori reali come il turnover del personale, le iniziative multi-cloud o i progetti sensibili al fattore tempo possono rallentare il rilevamento delle infiltrazioni o limitare l'ambito della scansione. Ecco cinque problemi comuni che possono impedire una scansione completa del codice o ostacolare l'infiltrazione, insieme alle relative soluzioni:
- Ambienti grandi e decentralizzati: Le organizzazioni possono avere diversi uffici o team di sviluppo locali all'interno della loro impresa, ciascuno dei quali utilizza sottoreti diverse. Questa integrazione crea angoli di infiltrazione se una filiale remota o un account cloud separato viene oscurato dalla scansione della sede centrale. Le soluzioni centralizzate o di tipo aggregatore sono vantaggiose in questo caso, in quanto aiutano a creare un fronte unificato per il rilevamento delle infiltrazioni in ogni dominio o regione. Man mano che l'azienda si evolve attraverso diverse espansioni o acquisizioni, il personale integra sistematicamente nuovi segmenti per ostacolare le infiltrazioni di supervisione.
- Lacune nelle competenze e limitazioni delle risorse: Le scansioni complete richiedono conoscenze specifiche su cosa cercare, dalla correlazione SIEM basata sull'intelligenza artificiale alla scansione temporanea dei container. I team più piccoli o le organizzazioni in rapida espansione potrebbero riscontrare delle lacune nel rilevamento delle infiltrazioni senza ricorrere a consulenti esterni o formazione. Ciò aumenta il rischio di infiltrazioni se il personale di sviluppo o operativo salta le revisioni approfondite. Attraverso cicli, investire nella formazione del personale o in partnership con terze parti combina il rilevamento delle infiltrazioni con lo sviluppo quotidiano, eliminando le lacune nelle conoscenze.
- Dipendenze complesse dai fornitori e dalla catena di approvvigionamento: Le aziende moderne possono utilizzare software di terze parti, software esterni, soluzioni PaaS o altri moduli. Gli attori malintenzionati mirano all'infiltrazione nella catena di fornitura se tali dipendenze esterne vengono scansionate solo parzialmente. Ciò comporta un aumento del rischio di infiltrazione nel caso in cui i team di sviluppo non consolidino la scansione o le attestazioni di sicurezza dei fornitori. In espansioni multiple, il personale sincronizza l'utilizzo temporaneo o le versioni bloccate nella fusione del codice, collegando la prevenzione delle infiltrazioni a fornitori affidabili.
- Riluttanza a interrompere la produzione: La scansione approfondita o i cicli di patch possono talvolta richiedere riavvii o brevi interruzioni. I manager possono ritardarli per evitare che entrino in conflitto con i requisiti degli utenti o con applicazioni importanti. La fusione crea un rischio di infiltrazione se ci sono punti deboli che non vengono affrontati per mesi. Man mano che il personale procede attraverso molteplici espansioni, utilizza aggiornamenti continui o parziali che collegano il rilevamento delle infiltrazioni con la minima interferenza. Questo approccio garantisce che la resilienza alle infiltrazioni sia stabilita senza compromettere le operazioni.
- Panorama delle minacce in evoluzione e zero-day: Le TTP di infiltrazione criminale sono dinamiche e cambiano rapidamente, così come i nuovi vettori di phishing e le tecniche avanzate di esfiltrazione. Se gli audit di sicurezza vengono condotti una volta all'anno o sono stagnanti, gli angoli di infiltrazione che hanno origine da zero-day avanzati sono ancora presenti. In questo caso, l'approccio di scansione ciclica integra la scoperta delle infiltrazioni nell'intelligence delle minacce in tempo reale su più cicli. Questa sinergia garantisce che il successo delle infiltrazioni sia ridotto al minimo, mentre le espansioni stabili completano la resilienza dinamica alle infiltrazioni.
Best practice per gli audit di sicurezza aziendale
Un approccio efficace combina il processo di scansione, le posizioni del personale e i continui perfezionamenti per allineare il rilevamento delle infiltrazioni con il lavoro di sviluppo o operativo. Nelle sezioni seguenti, discutiamo cinque best practice che collegano framework consolidati, rilevamento in tempo reale e un approccio ciclico alla resilienza alle infiltrazioni.
- Integrare la scansione in CI/CD: Le vulnerabilità introdotte di recente e altri segnali di infiltrazione vengono segnalati immediatamente. Ciò è possibile grazie agli abbonamenti che si attivano ad ogni commit di codice o build di container. L'integrazione consente di rilevare le infiltrazioni fin dal primo giorno, in modo che gli sviluppatori possano risolvere i problemi segnalati prima del merge. In ogni iterazione, il personale sincronizza i controlli di infiltrazione con il ciclo di sviluppo standard e la velocità con la robustezza dell'infiltrazione. Questo approccio shift-left garantisce una sicurezza più profonda anche in un tempo limitato.
- Implementare il principio Zero Trust e il principio del privilegio minimo: A nessun utente o servizio dovrebbe essere consentito l'accesso amministrativo a tutte le sottoreti o avere un periodo di accesso amministrativo che si estende a tempo indeterminato. Ciò rende possibile la prevenzione delle infiltrazioni se i criminali cercano di sfruttare una credenziale, poiché non possono diffondersi ampiamente. Nelle successive espansioni, il personale sincronizza gli identificatori transitori o sofisticati IAM con la microsegmentazione, in modo da ridurre al minimo i vettori di infiltrazione. Questo approccio combina la resilienza alle infiltrazioni con l'esperienza utente, preservando il perimetro di sicurezza.
- Formazione e sensibilizzazione obbligatorie del personale: Ciò significa che anche la migliore scansione è inutile se i dipendenti cliccano su link di phishing o memorizzano le loro credenziali in modo non sicuro. Formare il personale sull'uso delle tecniche di infiltrazione, su come identificare le e-mail sospette o su quando utilizzare una passphrase sicura migliora il rilevamento a livello umano. Man mano che i membri del personale vengono assunti o l'azienda subisce successive espansioni, la consapevolezza delle infiltrazioni viene integrata nelle normali procedure di lavoro, fondendo la consapevolezza della sicurezza con i normali processi aziendali. Questo approccio crea un ambiente proattivo per ridurre al minimo il tasso di successo del social engineering.
- Condurre regolarmente analisi post mortem e aggiornare le politiche: Ogni violazione parziale o quasi violazione significa che ci sono dei punti deboli, che si tratti di account sviluppatore rimasti o di crittografia debole. In questo modo, il personale sviluppa nuove politiche o soglie di scansione per questi eventi in modo dettagliato. Ciò promuove la resilienza alle infiltrazioni, il che significa che i criminali non possono utilizzare lo stesso approccio se l'ambiente cambia. Nelle successive espansioni, il personale correla il rilevamento delle infiltrazioni con il miglioramento delle politiche, allineando gli sviluppi quotidiani con un miglioramento costante.
- Allinearsi ai framework di sicurezza riconosciuti: Che si tratti di ISO 27001, SOC 2 o leggi locali sulla privacy dei dati, l'uso di punti di riferimento garantirà che gli angoli di infiltrazione siano affrontati in modo sistematico. Questa integrazione combina la scansione con attività di conformità, come la conservazione di una traccia di audit o l'insistenza su una crittografia elevata, migliorando la difesa dalle infiltrazioni e affrontando al contempo le pressioni esterne. Man mano che l'organizzazione subisce successive espansioni, il personale incorpora questi criteri nel processo di rilevamento delle infiltrazioni per garantire che ogni nuovo servizio o reparto raggiunga lo stesso livello di protezione.
SentinelOne per la sicurezza aziendale e l'auditing
SentineOne offre protezione avanzata degli endpoint e telemetria cloud per carichi di lavoro e dispositivi IoT. Singularity™ Platform è in grado di identificare rapidamente le vulnerabilità e gli avvisi utilizzando il suo rilevamento delle minacce AI in tempo reale. SentinelOne migliora lo stato di conformità delle organizzazioni aderendo ai più recenti quadri normativi come SOC 2, ISO 27001, NIST, CIS Benchmark, ecc. È inoltre in grado di eseguire audit di sicurezza della rete aziendale e scansioni delle vulnerabilità nell'intera infrastruttura. Gli utenti possono identificare attività di rete sospette e verificare la presenza di dispositivi configurati in modo errato. Una volta rilevati, SentinelOne è in grado di risolverli automaticamente.
SentinelOne può eseguire audit di sicurezza sia interni che esterni per le aziende. Le sue funzionalità autonome isolano automaticamente i dispositivi compromessi, annullano le modifiche dannose e bloccano gli attacchi futuri. Gli auditor possono esaminare queste funzionalità per verificare l'efficienza dei processi di risposta agli incidenti e di ripristino.
SentinelOne offre dati forensi dettagliati, come catene di attacchi, modifiche ai file e attività di rete, insieme a robusti strumenti di reporting. Supporta le indagini sugli incidenti, le valutazioni delle prestazioni e la documentazione di audit.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusion
Un audit di sicurezza aziendale coerente blocca efficacemente i percorsi di infiltrazione, come le macchine virtuali senza patch e i backup non crittografati, garantendo la sicurezza dei dati e la conformità. Elencando le risorse, cercando le vulnerabilità note e considerando i privilegi del personale, si creano le condizioni per identificare e affrontare rapidamente i tentativi di infiltrazione. Ogni ciclo ripetuto integra la scansione con le attività quotidiane di DevOps, collegando il rilevamento delle infiltrazioni con ulteriori espansioni o requisiti degli utenti. Si va oltre i controlli di conformità per arrivare a un approccio sostenibile alle infiltrazioni che garantisce la resilienza, consentendo la fiducia nel marchio e le operazioni aziendali.
Tuttavia, le tecniche utilizzate nelle infiltrazioni cambiano nel tempo e, pertanto, devono essere analizzate in tempo reale, insieme a risposte automatizzate agli incidenti. Scegliere soluzioni come SentinelOne aumenta la scansione a livello aziendale rilevando i comportamenti durante l'attacco, isolando gli endpoint infetti e fornendo un'identificazione più rapida della causa principale. Ciò eleva il rilevamento delle infiltrazioni oltre l'audit iniziale, creando una barriera in tempo reale in grado di contrastare qualsiasi exploit zero-day o persino tentativi di pivot.
Quindi, non aspettate che gli aggressori prendano di mira le risorse della vostra azienda. Agisci subito. Richiedi una prova gratuita della piattaforma SentinelOne Singularity™ per il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale con risposta autonoma.
FAQs
Un audit di sicurezza aziendale è un esame dettagliato dell'infrastruttura IT, dei sistemi e delle politiche di un'organizzazione volto a valutare le vulnerabilità e la conformità ai benchmark di settore. Questo processo esaustivo combina la scansione automatizzata con l'ispezione umana per verificare i controlli di accesso e rilevare configurazioni errate, rafforzando in ultima analisi le difese contro le più recenti minacce informatiche e mantenendo i controlli di sicurezza in linea con la strategia aziendale.
I registri di audit aziendali sono registri strutturati che registrano l'attività degli utenti, gli eventi di sistema e gli eventi di sicurezza nell'infrastruttura IT di un'organizzazione. I log forniscono dati forensi di inestimabile valore e consentono il monitoraggio della conformità, rendendo possibile il rilevamento delle minacce in tempo reale. Con log corretti, le organizzazioni possono monitorare comportamenti anomali, convalidare l'applicazione delle politiche e migliorare la propria sicurezza.
I registri di audit aziendali sono composti da una serie di tipi importanti: registri di sistema che tracciano l'attività dell'hardware e del sistema operativo, registri delle applicazioni che tracciano l'attività degli utenti, registri di rete che tracciano il traffico e le anomalie, registri di sicurezza che si occupano dei tentativi di intrusione e registri di conformità che forniscono una documentazione accurata sul controllo degli accessi. Il monitoraggio di questi diversi registri offre un'ampia visibilità, che consente una rapida identificazione delle vulnerabilità e la creazione di difese di sicurezza solide e ben consolidate.
La frequenza degli audit di sicurezza aziendale dipende dalla complessità dell'organizzazione, dai requisiti normativi e dal panorama delle minacce in continua evoluzione. Le best practice richiedono almeno un audit annuale, integrato da revisioni periodiche a seguito di modifiche significative al sistema, fusioni e incidenti di sicurezza. Gli audit periodici facilitano il rilevamento tempestivo delle vulnerabilità, garantiscono la conformità continua e consentono di adeguare costantemente i controlli di sicurezza in risposta all'evoluzione delle minacce.
Gli audit di sicurezza aziendale utilizzano strumenti automatizzati e manuali per analizzare in modo approfondito le vulnerabilità e la conformità. Alcuni esempi includono scanner di vulnerabilità, strumenti di test di penetrazione, strumenti SIEM e strumenti di valutazione della configurazione. SentinelOne Singularity™ Platform migliora il processo con il rilevamento delle minacce in tempo reale, la risposta autonoma e i dati forensi, rafforzando la protezione degli endpoint e le funzionalità di audit avanzate.
Un rapporto di audit di sicurezza di un'azienda dovrebbe riportare le vulnerabilità rilevate, i livelli di rischio, le carenze di conformità e raccomandazioni chiare e attuabili per la loro risoluzione. Dovrebbe riportare le configurazioni di sistema, gli audit di accesso degli utenti e le verifiche dei registri di audit. Il rapporto dovrebbe inoltre fornire raccomandazioni per migliorare i controlli di sicurezza, le tempistiche di correzione e una sintesi dei risultati in conformità con le norme di settore e i requisiti normativi.
Le aziende possono rafforzare la sicurezza aziendale attraverso un metodo a più livelli che combina politiche rigorose, monitoraggio costante e formazione mirata dei dipendenti. Audit regolari, patch in tempo reale e tecnologie avanzate di rilevamento delle minacce potenziano notevolmente le difese. L'applicazione delle best practice (zero trust, privilegio minimo e pianificazione proattiva della risposta agli incidenti) aggiunge forza, garantendo resilienza contro le minacce informatiche e coltivando una cultura della consapevolezza.

