I repentini cambiamenti verso la digitalizzazione hanno portato a un'elevata dipendenza dalle piattaforme digitali da parte delle aziende, rendendole vulnerabili alle crescenti minacce. Ciò è ulteriormente ribadito da un rapporto del World Economic Forum, secondo cui i costi globali della criminalità informatica dovrebbero superare i 10,5 trilioni di dollari all'anno entro il 2025. Questa statistica da sola richiede una seria preoccupazione per la sicurezza informatica. Di seguito sono elencati alcuni dei vantaggi della sicurezza informatica che vi permetteranno di sapere come proteggere le vostre aziende da tali minacce emergenti.
In questo articolo discuteremo quali sono i vantaggi della sicurezza informatica, compresi i diversi tipi di sicurezza informatica. Inoltre, l'articolo discuterà perché le piccole imprese sono esposte alle minacce informatiche più elevate e come SentinelOne può proteggere la vostra organizzazione dall'aumento dei crimini informatici.
Alla fine, dovreste avere le idee chiare sui vantaggi della sicurezza informatica e su come rendere efficaci le misure di sicurezza per la vostra azienda o organizzazione.
Perché la sicurezza informatica è importante?
La sicurezza informatica è ciò che le aziende e le organizzazioni devono applicare per proteggere i propri dati sensibili, la proprietà intellettuale e le risorse finanziarie dalle minacce informatiche. Un attacco informatico finisce per costare a un'organizzazione milioni di dollari in perdite finanziarie, danni alla reputazione e possibili azioni legali. Secondo il rapporto IBM 2024 Cost of a Data Breach Report, il costo medio di una violazione dei dati è aumentato del 2,6%, raggiungendo i 4,35 milioni di dollari. Ciò significa che investire nella sicurezza informatica consente di mitigare i rischi potenziali e garantisce la continuità dell'attività.
Esplorare i tipi di sicurezza informatica
1. Sicurezza della rete
La sicurezza della rete significa garantire la protezione dell'integrità e dell'usabilità della rete e dei dati. Comprende precauzioni che prevedono misure quali firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e software anti-malware per prevenire accessi non autorizzati e attacchi. A questo proposito, la sicurezza della rete è diventata molto importante per garantire la fiducia, l'integrità e la disponibilità dei dati all'interno della rete di un'organizzazione. È quindi necessario implementare misure di sicurezza della rete efficaci contro le violazioni dei dati e garantire la continuità delle attività aziendali.
2. Sicurezza degli endpoint
La sicurezza degli endpoint comporta la protezione di tutti i singoli dispositivi, computer, telefoni cellulari e tablet che si connettono a questa rete. Le soluzioni prevedono l'installazione di software antivirus, Endpoint Detection and Response (EDR) e la gestione delle patch. Le soluzioni per la protezione degli endpoint sono molto importanti, poiché questi ultimi costituiscono i punti di accesso alle reti che i criminali informatici utilizzano per ottenere un accesso non autorizzato. A questo proposito, l'effettiva sicurezza degli endpoint garantisce la prevenzione sia dell'infezione da malware che dell'accesso non autorizzato a informazioni vulnerabili.
3. Sicurezza del cloud
La sicurezza del cloud è l'insieme di politiche, controlli e tecnologie che, in un modo o nell'altro, proteggono i dati, le applicazioni e l'infrastruttura negli ambienti cloud. Queste includono funzionalità di sicurezza per l'archiviazione cloud, i carichi di lavoro e le applicazioni. La sicurezza cloud, nell'ambito aziendale, è ora uno degli elementi centrali di qualsiasi strategia di sicurezza informatica, a causa dell'aumento dell'utilizzo dei servizi cloud osservato negli ultimi anni. Ciò garantisce che i dati e le applicazioni aziendali siano protetti da tutte le minacce informatiche, rendendo le risorse cloud sicure e disponibili all'interno dell'ambito aziendale.
4. Sicurezza delle applicazioni
La sicurezza delle applicazioni comprende misure volte a proteggere le applicazioni software da varie vulnerabilità e minacce. Queste includono solitamente la codifica sicura, i firewall delle applicazioni e revisioni periodiche della sicurezza per migliorare la sicurezza di un'applicazione. Un altro ruolo importante che viene svolto per mantenere l'integrità dei dati è quello di adottare misure di sicurezza adeguate per garantire che le applicazioni siano al riparo da violazioni dei dati all'interno di un'organizzazione. Ciò protegge il software dallo sfruttamento introducendo misure rigorose di sicurezza delle applicazioni.
5. Gestione delle identità e degli accessi (IAM)
IAM garantiscono l'accesso alle risorse necessarie solo agli utenti autorizzati. L'autenticazione a più fattori, il single sign-on e le politiche di controllo degli accessi sono componenti del sottodominio IAM. L'IAM è fondamentale per garantire che l'accesso sia concesso alla persona giusta al livello giusto, al fine di evitare accessi non autorizzati. Le soluzioni di gestione degli accessi consentono alle organizzazioni di gestire in modo efficiente l'identità degli utenti e i diritti di accesso. Inoltre, riducono al minimo la probabilità di minacce interne e fughe di dati.
6. Sicurezza dei dati
La sicurezza dei dati è la protezione dei dati da accessi non autorizzati e corruzione. Altri controlli nell'ambito della protezione dei dati includono la crittografia, il mascheramento dei dati e le soluzioni DLP. La protezione dei dati garantisce che la privacy e l'integrità delle informazioni sensibili, come i dati personali e i documenti finanziari, rimangano al sicuro. Ciò, a sua volta, dà fiducia alle organizzazioni che i loro dati rimarranno riservati e liberi da modifiche non autorizzate.
7. Sicurezza operativa
La sicurezza operativa comprende le politiche e i processi che riguardano le risorse di dati. Questa politica include anche il ripristino di emergenza, la pianificazione della risposta agli incidenti e la pianificazione della continuità operativa. Tutte queste attività mettono un'organizzazione in una posizione molto migliore per reagire rapidamente e riprendersi dagli incidenti informatici. Da un punto di vista operativo, le aziende possono iniziare a ricostruire i danni causati da un incidente informatico e garantire che le operazioni aziendali di base possano essere svolte anche mentre l'incidente è in corso.
8. Sicurezza mobile
Questo tipo di sicurezza informatica riguarda la protezione dei dispositivi mobili e delle informazioni in essi memorizzate. Le soluzioni includono MDM (gestione dei dispositivi mobili) e MTD (difesa dalle minacce mobili). Con il crescente utilizzo dei dispositivi mobili nelle aziende, la sicurezza mobile è una misura fondamentale per evitare il rischio che informazioni e dati sensibili possano essere esposti intenzionalmente o involontariamente. L'implementazione della sicurezza mobile garantisce che i dispositivi utilizzati da un'azienda siano privi di preoccupazioni e che i dati in essi memorizzati siano al riparo dalle minacce informatiche.
I 10 principali vantaggi della sicurezza informatica
#1. Protezione contro le minacce informatiche
Le minacce informatiche vanno dal malware e dal ransomware a diverse forme di attacchi di phishing finalizzati alla violazione dei dati. Tuttavia, tutte queste minacce possono essere prevenute con solidi protocolli di sicurezza. Questa protezione aiuta a mantenere l'integrità e la disponibilità delle entità digitali di un'organizzazione. Le misure di sicurezza informatica aiutano le aziende a stare un passo avanti nella protezione delle risorse critiche dallo sfruttamento.
#2. Protezione delle informazioni sensibili
Tra i vantaggi della sicurezza informatica vi è la protezione delle informazioni sensibili. Ciò include informazioni personali, dati finanziari e proprietà intellettuale. La crittografia, i controlli di accesso e il mascheramento dei dati sono alcune delle misure che aiutano a proteggere i dati da accessi non autorizzati e violazioni. La protezione dei dati sensibili garantisce la privacy e la fiducia dei clienti e delle parti interessate. Garantire che i dati siano ben protetti riduce le possibilità che le aziende subiscano violazioni dei dati e danni alla loro reputazione e alle loro finanze.
#3. Assicura la continuità operativa
La sicurezza informatica contribuisce a garantire la continuità delle operazioni aziendali proteggendo i sistemi e le informazioni critiche dagli attacchi informatici. In caso di incidente informatico, un'efficace strategia di sicurezza informatica può ridurre al minimo i tempi di inattività e garantire la continuità delle operazioni aziendali con interruzioni minime. La continuità operativa delle attività aziendali è fondamentale per proteggere la produttività e prevenire perdite di fatturato. Grazie all'implementazione della sicurezza informatica, l'azienda stessa è in grado di reagire e riprendersi senza grandi ripercussioni operative.
#4. Aumenta la fiducia dei clienti
Più un'azienda investe nella sicurezza informatica, più i clienti saranno razionali riguardo alla sicurezza dei dati e alla fiducia nell'azienda. Gli investimenti nella sicurezza informatica possono fornire alle aziende le basi per costruire e mantenere la fiducia dei clienti; senza di essa, sarebbe difficile per le aziende raggiungere il successo a lungo termine e fidelizzare i clienti. La fiducia è una delle risorse chiave di un'organizzazione che può differenziare un'azienda dai suoi concorrenti. Attraverso la capacità di dimostrare attenzione e assumersi la responsabilità della sicurezza informatica, le aziende possono ottenere una buona reputazione e quindi coinvolgere e fidelizzare i clienti.
#5. Conformità alle normative
La maggior parte dei settori è fortemente regolamentata, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dati e delle informazioni o la privacy. Le misure di sicurezza informatica rendono facile per le aziende soddisfare la maggior parte di queste normative, che altrimenti comporterebbero sanzioni legali. Tale stato di conformità garantisce che un'organizzazione operi secondo le migliori pratiche e nel rispetto del codice di condotta e dei limiti etici stabiliti in relazione agli standard del settore in materia di protezione delle informazioni e dei dati. Ciò contribuisce a mantenere la reputazione di un'organizzazione e a sostenerne la posizione giuridica agli occhi della legge. Quando vengono seguite le misure di sicurezza informatica, un'azienda ha la certezza che, nella maggior parte dei casi, i requisiti normativi sono soddisfatti, evitando i rischi associati a sanzioni legali o multe.
#6. Protezione della proprietà intellettuale
I segreti commerciali, i brevetti e le informazioni proprietarie sono alcune delle parti più preziose di qualsiasi attività commerciale. La sicurezza informatica protegge questa proprietà intellettuale dal furto o dall'accesso da parte di persone non autorizzate, consentendo così a un'azienda di continuare a competere sul mercato. I diritti di proprietà intellettuale sono molto importanti per promuovere l'innovazione e garantire che le organizzazioni abbiano un vantaggio rispetto ai loro concorrenti. Con l'adozione di misure di sicurezza informatica, un'azienda avrà la garanzia che la sua proprietà intellettuale sia protetta dalle minacce informatiche e potrà proseguire il suo percorso di innovazione e crescita.
#7. Riduzione delle perdite finanziarie
Il notevole impatto finanziario di questi attacchi è dovuto a violazioni dei dati, tempi di inattività dei sistemi e responsabilità legali che incidono sulla sicurezza informatica. Misure di sicurezza informatica efficaci possono aiutare le organizzazioni a ridurre il rischio di perdite così ingenti e a proteggere i propri profitti. Ciò contribuisce a garantire il futuro di un'organizzazione in termini finanziari. Induce le aziende ad attuare determinate misure di sicurezza informatica per aggirare le conseguenze finanziarie di un incidente informatico e garantire la continuità dei propri processi aziendali.
#8. Migliora la produttività dei dipendenti
Ciò può comportare il rilevamento delle minacce informatiche, la protezione degli endpoint, e controlli di accesso che garantiscono la disponibilità del sistema e dei dati, rendendo i dipendenti più produttivi e consentendo loro di lavorare in modo efficiente grazie ai tempi di turnover ridotti. Il miglioramento della produttività dei dipendenti favorirà il raggiungimento degli obiettivi aziendali, garantendo la competitività. In questo modo, le aziende possono assicurarsi che i propri dipendenti lavorino in modo efficace ed efficiente senza il rischio di incidenti informatici che potrebbero compromettere le loro operazioni.
#9. Identifica e mitiga i rischi
Le misure di sicurezza informatica aiutano le aziende a identificare e mitigare i potenziali rischi prima che diventino problemi gravi. Test di sicurezza regolari, scansioni delle vulnerabilità e informazioni sulle minacce possono evidenziare potenziali minacce e vulnerabilità che devono essere tenute sotto controllo. È importante che le aziende identifichino i rischi e le misure di mitigazione per mantenere un buon livello di sicurezza. Le misure di sicurezza informatica possono essere adottate dalle aziende per garantire che qualsiasi implementazione, risposta e mitigazione rischiosa debba essere ridotta per diminuire la probabilità e l'impatto degli incidenti informatici.
#10. Reputazione
Un attacco informatico può causare un grave danno alla reputazione di un'azienda o di un'organizzazione. Una azienda che investe nella sicurezza informatica per proteggere la propria reputazione riuscirà probabilmente a instaurare un rapporto di fiducia con i clienti, i partner e gli stakeholder. Un approccio forte alla sicurezza informatica rappresenta l'impegno a proteggere i dati sensibili e la sicurezza delle operazioni aziendali. Attraverso l'implementazione efficace della sicurezza informatica, un'azienda garantisce la protezione della propria reputazione e può sviluppare un rapporto di fiducia con i clienti e gli stakeholder.
Perché le minacce informatiche più gravi prendono di mira le piccole imprese?
I criminali informatici considerano le piccole imprese un bersaglio facile, dato che la maggior parte di esse dispone di risorse limitate e adotta misure di sicurezza informatica meno rigorose. Ci sono diversi motivi per cui le piccole imprese corrono il rischio maggiore di essere vittime di crimini informatici, tra cui:
1. Risorse limitate
Le lamentele derivano probabilmente dal fatto che le piccole imprese raramente investono nella sicurezza informatica per mancanza di fondi. A sua volta, questo budget ridotto consente un uso limitato di soluzioni di sicurezza avanzate e di personale addetto alla sicurezza informatica. La mancanza di risorse sufficienti offrirà quindi una protezione incompleta ed espone alle minacce informatiche. Investire in misure di sicurezza informatica garantisce che, oltre a proteggersi, le piccole imprese evitino potenziali minacce informatiche e riducano al minimo i rischi di danni finanziari e reputazionali.
2. Mancanza di consapevolezza
Molti proprietari e dipendenti di piccole imprese potrebbero non essere pienamente consapevoli delle potenziali minacce informatiche e dell'importanza di praticare la sicurezza informatica. Questa ignoranza è una probabile causa di pratiche di sicurezza inadeguate e di una maggiore vulnerabilità agli attacchi. Informare ed educare i dipendenti su una migliore opzione per ottenere la sicurezza e ridurre i rischi è necessario per queste aziende. Educare i dipendenti significa che le piccole imprese mettono a loro disposizione la maggior parte delle informazioni relative alle minacce passate e li rassicurano sul fatto che stanno facendo tutto il possibile per proteggere l'ambiente.
3. Sistemi obsoleti
Le piccole imprese possono fare affidamento su sistemi e software obsoleti, esporsi potenzialmente a un rischio maggiore di attacchi informatici. Parte di una difesa adeguata contro le vulnerabilità note consiste nel mantenere aggiornato il software e gestire le patch. Ciò può aumentare la possibilità di un incidente informatico e il rischio di compromettere la sicurezza. Le moderne soluzioni di sicurezza informatica consentono alle piccole imprese di mantenere le versioni più recenti dei loro software, proteggendole da potenziali minacce informatiche.
4. Vulnerabilità di terze parti
Le piccole imprese a volte si avvalgono di fornitori e partner terzi che le espongono a maggiori vulnerabilità. È fondamentale garantire che i fornitori e i partner terzi rispettino uno standard minimo di sicurezza. La gestione dei rischi di terze parti consiste nel mantenere una posizione di sicurezza informatica. Le piccole imprese possono aiutarsi nella sicurezza informatica e, così facendo, proteggersi dalle vulnerabilità che potrebbero derivare dai loro fornitori e partner terzi.
Consigli per proteggere le piccole imprese dalle minacce informatiche
Le piccole imprese devono investire nelle esigenze di base della sicurezza informatica relative a firewall, anti-malware e controlli di accesso sicuri, tra gli altri, per mitigare l'esistenza di minacce informatiche. Formare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica può anche aiutare a identificare e affrontare potenziali vulnerabilità. Inoltre, è possibile stringere una partnership strategica con aziende affidabili nel campo della sicurezza informatica, come SentinelOne, per ottenere una protezione completa e la massima tranquillità. Con l'implementazione di queste misure, le piccole imprese possono stare tranquille sapendo di proteggersi dalla maggior parte delle minacce informatiche improvvise e di ridurre significativamente il potenziale danno finanziario e reputazionale.
Come SentinelOne protegge la vostra organizzazione dai crimini informatici
SentinelOne offre una gamma di prodotti progettati per fornire una solida sicurezza informatica alle aziende e alle organizzazioni. In questa sezione, esamineremo più da vicino una delle soluzioni di SentinelOne e come può proteggere la vostra organizzazione dai crimini informatici.
Singularity™ Cloud Security unifica realmente le informazioni senza agenti in tempo reale con la protezione in tempo reale durante l'esecuzione. Ciò include soluzioni quali Cloud Security Posture Management (CSPM), Cloud Detection & Response (CDR)e AI Security Posture Management (AI-SPM). Questa piattaforma offre una protezione completa e in tempo reale degli ambienti cloud pubblici, privati, on-premise e ibridi.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoCome funziona?
Singularity™ Cloud Security fornisce protezione in tempo reale durante l'esecuzione, assegna priorità ai rischi tramite Verified Exploit Paths™ ed esegue valutazioni dell'infrastruttura cloud con l'obiettivo di correggere le configurazioni errate. La piattaforma offre anche la gestione dell'inventario basata su grafici e l'implementazione di regole di rilevamento personalizzate. Oltre a ciò, Singularity™ Cloud Security si occupa dell'implementazione cloud, dell'esecuzione di controlli sui rischi di conformità e dell'integrazione della telemetria forense completa.
Caratteristiche principali
- Indipendente dal kernel: Singularity™ Cloud Security non dipende dal kernel, garantendo così in modo efficiente la compatibilità e la stabilità in diversi ambienti.
- Monitoraggio delle minacce in tempo reale: Il sistema fornisce monitoraggio in tempo reale e protezione dei carichi di lavoro cloud contro le vulnerabilità rilevate.
- Verified Exploit Paths™: Questo aiuta le organizzazioni a dare priorità ai rischi relativi alla loro sfruttabilità, consentendo loro di concentrarsi sulle vulnerabilità più critiche.
- Gestione dell'inventario basata su grafici: Fornisce una rappresentazione grafica delle risorse cloud per facilitare la gestione e la protezione di ambienti cloud complessi.
- Regole di rilevamento personalizzate: Ciò consente a un'organizzazione, a un'entità o a chiunque altro di elaborare e mettere in pratica regole di rilevamento personalizzate per migliorare la sicurezza in base alle esigenze specifiche.
Vantaggi
- Protezione a spettro completo: Singularity™ Cloud Security protegge ogni aspetto degli ambienti cloud end-to-end dall'interno verso l'esterno.
- Visibilità migliorata: La piattaforma offre una visibilità approfondita delle risorse, delle configurazioni e delle attività cloud per consentire alle organizzazioni di individuare e correggere i rischi.
- Conformità automatizzata: Con Singularity™ Cloud Security, un'azienda può ottenere la conformità agli standard e alle normative industriali universali, riducendo drasticamente i rischi di sanzioni legali.
- Complessità ridotta al minimo: Questa piattaforma riduce la complessità della gestione della sicurezza cloud integrando più funzioni di sicurezza in un'unica soluzione, eliminando così configurazioni complesse.
- Scalabilità: Si adatta alle dimensioni dell'organizzazione fino al livello di protezione della sicurezza cloud iperscalabile.
Casi d'uso
- Protezione dei carichi di lavoro cloud: Con Singularity™ Cloud Security, i carichi di lavoro cloud garantiscono la sicurezza da attacchi quali malware, ransomware e vulnerabilità zero-day.
- Conformità: La piattaforma garantisce la conformità ai requisiti normativi e agli standard di settore attraverso valutazioni automatizzate della conformità e reportistica per la gestione.
- Risposta agli incidenti: Singularity™ Cloud Security risposta agli incidenti facilita il rilevamento tempestivo di un incidente di sicurezza e una risposta rapida per ridurre al minimo l'impatto che un attacco informatico potrebbe avere sulle operazioni aziendali.
- Ricerca delle minacce: Funzionalità più avanzate di ricerca delle minacce consentono ai team di sicurezza di individuare e rispondere in modo proattivo alle potenziali minacce.
Conclusione
Nel complesso, la sicurezza informatica è una necessità essenziale per qualsiasi azienda e organizzazione che desideri proteggersi dai pericoli delle minacce informatiche in continua evoluzione. Le misure efficaci che un'organizzazione può adottare includono i tipi di sicurezza informatica e i relativi vantaggi, che consentono di prevenire la compromissione delle informazioni, dei sistemi e della reputazione aziendali. Un forte investimento nella sicurezza informatica non solo previene il fallimento finanziario e il danno alla reputazione, ma funge anche da garanzia che contribuisce alla continuità aziendale e al mantenimento della fiducia con gli stakeholder.
Quando le organizzazioni applicano rigorosamente tutti i loro standard di sicurezza informatica, esse si proteggono dalle minacce che potrebbero presentarsi, garantendo così che la loro efficacia nella gestione non sia potenzialmente compromessa. Assicuratevi che il vostro investimento nella sicurezza informatica sia supportato dalla migliore protezione al mondo contro la più ampia varietà di tecniche e strategie di attacco. Proteggete la vostra organizzazione e costruite oggi stesso un'architettura di sicurezza resiliente con SentinelOne.
FAQs
Ecco 5 vantaggi dell'utilizzo della sicurezza informatica:
- Protezione dalle minacce: Protegge l'organizzazione da varie minacce alla sicurezza informatica, tra cui malware, attacchi ransomware e phishing.
- Protezione dei dati: Protegge i dati sensibili da accessi non autorizzati e violazioni.
- Continuità operativa: Elimina, o almeno riduce al minimo, qualsiasi forma di downtime per garantire che le operazioni aziendali continuino senza interruzioni significative.
- Fiducia dei clienti: Crea fiducia nei clienti nei confronti dell'azienda e dimostra che quest'ultima ha sinceramente a cuore la protezione dei dati.
- Conformità normativa: Supporta la conformità alle normative di settore e impedisce il verificarsi di fattori che potrebbero comportare costi aggiuntivi e sanzioni legali.
Di seguito sono riportati alcuni dei principali pro e contro della sicurezza informatica:
Pro:
- Protezione dalle minacce alla sicurezza informatica
- Protezione dei dati sensibili
- Garanzia della continuità operativa
- Favorisce la fiducia dei clienti
- Si presenta come in linea
Contro:
- Può essere costoso da implementare
- Necessita di aggiornamenti e manutenzione costanti
- Potrebbe richiedere personale qualificato
- Oh sì, può diventare piuttosto complicato
- Possibilità di falsi positivi
Sì, ne vale la pena. Secondo un rapporto IBM del 2024, il costo medio di una violazione dei dati dovrebbe superare i 4,9 milioni di dollari. Il costo degli attacchi informatici o delle violazioni dei dati può essere molto più elevato dell'investimento in misure di sicurezza informatica robuste. Proteggere i propri dati, la reputazione aziendale e le risorse finanziarie è essenziale per ottenere risultati migliori nel lungo termine.

