Il trasferimento del software sul cloud offre numerosi vantaggi. Consente all'applicazione di scalare in modi che non sarebbero possibili con un'infrastruttura locale. Inoltre, affittare tempo in un data center configurato da qualcun altro è molto più economico che costruire un proprio data center. Vuoi configurare alcuni server più vicini ai clienti in un altro continente? Il cloud fa al caso tuo.
Molte organizzazioni si preoccupano della sicurezza delle applicazioni quando passano al cloud. La verità è che la sicurezza delle applicazioni cloud non è diversa da qualsiasi altro tipo di sicurezza delle applicazioni. Il modo in cui proteggi le applicazioni, sia nel cloud che in loco, è comprendere le minacce e come mitigarle.
 Ci sono molte cose che è più facile proteggere sul cloud. In questo post parleremo delle decisioni di sicurezza più comuni che i team prendono per proteggere le applicazioni cloud. Da sole, non renderanno sicura la vostra applicazione, ma vi daranno un ottimo punto di partenza.

Domande frequenti sulla sicurezza delle applicazioni cloud
La sicurezza delle applicazioni cloud si concentra sulla protezione dei software e dei dati ospitati in ambienti cloud da minacce quali violazioni dei dati, accessi non autorizzati e attività dannose. Comprende la protezione dei componenti delle applicazioni, delle API, dell'accesso degli utenti e dei flussi di dati per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei servizi forniti tramite cloud.
Inizia applicando un'autenticazione forte e controlli di accesso, compresa l'autenticazione a più fattori. Utilizza la crittografia per i dati sia inattivi che in transito. Esegui regolarmente scansioni alla ricerca di vulnerabilità e applica tempestivamente le patch.
Monitora il comportamento delle app e i log per individuare eventuali anomalie. Inoltre, forma gli utenti per evitare il phishing e il social engineering e implementa cicli di sviluppo sicuri con revisioni regolari del codice.
I problemi più comuni includono autorizzazioni di accesso configurate in modo errato, API non sicure, gestione delle identità debole, fuga di dati da archivi non crittografati e componenti software obsoleti. Anche i difetti di iniezione, l'autenticazione non funzionante e la registrazione insufficiente mettono a rischio le applicazioni cloud, insieme alle minacce interne e alle credenziali compromesse.
La sicurezza cloud protegge l'infrastruttura cloud complessiva (reti, elaborazione, archiviazione e configurazioni), mentre la sicurezza delle applicazioni si concentra specificamente sulle vulnerabilità e sui rischi del software a livello di codice e di runtime.
La sicurezza delle applicazioni si concentra sulla prevenzione dei difetti all'interno delle app che gli aggressori possono sfruttare, mentre la sicurezza del cloud garantisce che l'ambiente che ospita tali app sia gestito in modo sicuro.
Esistono firewall per applicazioni web (WAF), strumenti di autoprotezione delle applicazioni in fase di esecuzione (RASP), gateway di sicurezza API e scanner di vulnerabilità su misura per le applicazioni cloud. I broker di sicurezza dell'accesso al cloud (CASB) monitorano le applicazioni SaaS. Gli sviluppatori utilizzano test di sicurezza delle applicazioni statici e dinamici (SAST/DAST) nelle pipeline CI/CD per individuare tempestivamente eventuali problemi.
Gli esempi includono l'utilizzo di AWS WAF per bloccare il traffico dannoso verso un sito web, Key Vault di Azure per la gestione delle chiavi di crittografia, la protezione API di Cloudflare per prevenire gli abusi e l'implementazione di OAuth per la gestione sicura delle identità nelle applicazioni cloud. Anche il monitoraggio continuo della sicurezza con registrazione e avvisi aiuta a rilevare le minacce.
Le principali minacce includono l'appropriazione indebita di account, API non sicure, cross-site scripting (XSS), iniezioni SQL, autorizzazioni configurate in modo errato che espongono i dati, ransomware che prendono di mira i carichi di lavoro delle app e attacchi alla catena di fornitura attraverso dipendenze di terze parti compromesse. Anche l'ingegneria sociale e gli abusi interni rimangono rischi significativi.

